Otsuka Italia lancia 'Dreamland': progetto innovativo per migliorare il sonno dei dipendenti

Otsuka Italia lancia ‘Dreamland’: progetto innovativo per migliorare il sonno dei dipendenti

Otsuka Italia lancia il progetto ‘Dreamland’ per migliorare la qualità del sonno dei dipendenti, con risultati significativi in benessere, produttività e salute mentale, coinvolgendo oltre l’80% del personale.
Otsuka Italia Lancia 27Dreamlan Otsuka Italia Lancia 27Dreamlan
Otsuka Italia lancia 'Dreamland': progetto innovativo per migliorare il sonno dei dipendenti - Gaeta.it

La qualità del sonno dei lavoratori sta diventando un argomento di crescente interesse per le aziende, in particolare nel settore farmaceutico. Otsuka Italia, azienda giapponese del settore, ha recentemente rivelato i risultati del suo progetto ‘Dreamland’, un’iniziativa volta a migliorare la qualità della vita dei suoi dipendenti, attraverso un focus particolare sul sonno. Questa iniziativa ha portato a miglioramenti significativi nel benessere dei partecipanti.

Risultati sorprendenti del progetto ‘Dreamland’

I partecipanti al progetto ‘Dreamland’ di Otsuka Italia hanno riportato un incremento medio del 25% nella qualità del sonno quotidiano in un arco di otto mesi. Questo miglioramento non si è limitato solo al sonno; si è registrato anche un aumento della memoria pari al 24%, della concentrazione del 7% e della produttività del 12%. Complessivamente, la salute dei lavoratori è aumentata del 19%. Da queste statistiche emerge che il 30% dei partecipanti ha notato una crescita non solo nella qualità, ma anche nella quantità del proprio riposo notturno. Un successo che riflette l’efficacia del programma e l’impegno di Otsuka nel garantire un ambiente lavorativo sano e, come afferma Alessandro Lattuada, Managing Director di Otsuka Pharmaceutical Italy.

Un approccio innovativo al benessere dei dipendenti

Il progetto ‘Dreamland’ è stato presentato non solo come un’iniziativa aziendale, ma come un vero e proprio manifesto della filosofia di Otsuka, fondata su tre principi: ‘Sozosei’ , ‘Jissho’ , e ‘Ryukangodo’ . Otsuka ha compreso l’importanza cruciale del sonno, riconoscendolo come parte integrante del benessere individuale. Promuovere un buon riposo fa sì che i lavoratori recuperino energie, migliorando così il loro stato di salute e la qualità della vita. Il progetto è un chiaro segnale di come le aziende possano prendersi cura dei propri dipendenti, riconoscendo e rispettando le necessità di riposo e recupero.

Un’adesione massiccia e attività coinvolgenti

La partecipazione a ‘Dreamland’ è stata entusiasta, con oltre l’80% dei dipendenti di Otsuka Italia che ha aderito all’iniziativa. Il progetto ha avuto una durata complessiva di otto mesi, durante i quali i partecipanti hanno monitorato la quantità e la qualità del loro sonno nei primi due mesi del 2024. A seguire, un programma informativo ha fornito consigli pratici e suggerimenti per migliorare il sonno, con il supporto di un esperto del settore, il dottor Luigi Ferini Strambi, un medico neurologo rinomato nel campo della medicina del sonno. Inoltre, a tutti i collaboratori è stato regalato un libro che approfondisce l’importanza del sonno. L’azienda ha fornito dispositivi indossabili per monitorare il sonno e questionari per una valutazione completa dello stato psico-fisico.

Un riconoscimento tangibile per il miglioramento del sonno

Un aspetto interessante di ‘Dreamland’ è che ha previsto un sistema di ricompense per i dipendenti. Chi ha migliorato il proprio punteggio di qualità e quantità del sonno del 15% ha ottenuto un giorno di ferie aggiuntivo per il 2025. Coloro che hanno raggiunto un incremento maggiore hanno ricevuto due giorni in premio. Questo approccio testimonia quanto Otsuka consideri fondamentale il rilascio di riposo come un valore che cresca insieme al benessere generale dei propri collaboratori.

Sensibilizzare sulla salute del sonno

Oscar Alcoberro, People Director di Otsuka Pharmaceutical Italy, ha sottolineato l’importanza di quest’iniziativa, riconoscendo come sia la prima azienda a premiare il sonno con più tempo per riposarsi. L’impegno dell’azienda non è solamente volto a migliorare il benessere dei dipendenti, ma anche a sensibilizzare l’intera comunità sull’importanza del sonno per la salute, in particolare per quella mentale. Questo impegno si riflette nel lavoro quotidiano di Otsuka, che si presenta come un esempio positivo e proattivo nel settore.

Implicazioni del sonno sulla salute generale

La qualità del sonno non è un fattore da sottovalutare, come avverte il dottor Ferini Strambi, primario del Centro di Medicina del sonno dell’IRCSS Ospedale San Raffaele di Milano. Il dottore mette in risalto che la quantità e la qualità del sonno sono collegate a rischi significativi per la salute, come obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Migliorare il sonno dei lavoratori non solo riduce lo stress, ma potenzia anche le funzioni cognitive, risultando in un aumento della produttività e in un ambiente di lavoro più sano. Con l’iniziativa ‘Dreamland’, Otsuka Italia dimostra come un attento investimento nel benessere può portare a risultati tangibili e vantaggiosi per diverse dimensioni della vita lavorativa.

Change privacy settings
×