Otb inaugura quattro boutique tra i marchi Diesel, Jil Sander, Maison Margiela e Marni in piazza San Marco a Venezia

Otb inaugura quattro boutique tra i marchi Diesel, Jil Sander, Maison Margiela e Marni in piazza San Marco a Venezia

Il gruppo otb apre quattro boutique di diesel, jil sander, maison margiela e marni nell’ala napoleonica di piazza san marco a venezia, valorizzando il patrimonio storico durante la biennale architettura.
Otb Inaugura Quattro Boutique Otb Inaugura Quattro Boutique
Il gruppo otb apre quattro nuove boutique dei suoi marchi in piazza San Marco a Venezia, valorizzando l’ala napoleonica con un intervento rispettoso della storia locale, rafforzando il legame tra moda, cultura e patrimonio urbano. - Gaeta.it

Il gruppo otb ha scelto la città di Venezia per aprire quattro nuove boutique dedicate ai propri marchi più noti, posizionate nella storica piazza san marco. L’iniziativa arriva in concomitanza con la 19ª biennale architettura, offrendo un segnale forte di presenza aziendale in un contesto culturale e artistico di rilievo. Gli spazi si trovano nell’ala napoleonica, oggi riqualificata con particolare attenzione alle caratteristiche architettoniche originali del luogo.

L’apertura delle boutique otb nel cuore di venezia

Otto anni dopo aver finanziato il restauro del ponte di rialto, il gruppo ha deciso di rafforzare la propria presenza commerciale e culturale nel capoluogo veneto. Le quattro boutique, dedicate a diesel, jil sander, maison margiela e marni, affacciano su piazza san marco, simbolo della città e meta quotidiana di visitatori da ogni parte del mondo. Gli ambienti si trovano nell’ala napoleonica, una porzione storica che risale al periodo dell’occupazione francese, valorizzata con interventi rispettosi della struttura originaria e degli elementi artistici conservati nel corso dei secoli.

L’operazione conferma la volontà di otb di integrare il proprio business con l’attenzione per il patrimonio culturale di venezia, un luogo che rappresenta più di un semplice spazio commerciale. La scelta del momento, coincidente con la biennale, rende ancora più significativa la mossa aziendale, mettendo in dialogo moda e architettura in un contesto internazionale. Gli spazi delle boutique sono stati adattati senza alterare lo stile storico, mantenendo intatti materiali e decorazioni che raccontano la storia di questa parte di piazza san marco.

Renzo rosso e il legame con venezia

Renzo Rosso, presidente di otb, ha più volte sottolineato il rapporto personale e professionale con venezia, ormai sua “città adottiva”. Le sue parole raccontano di un legame profondo con la città, che va oltre l’aspetto imprenditoriale per toccare il piano emotivo e civico. La decisione di finanziare il restauro del ponte di rialto, completata nel 2014, è stata una tappa importante in questo percorso, pensata per salvaguardare un simbolo della città e migliorare il decoro urbano.

Rosso ha spiegato come l’impegno di otb non si fermi alle attività commerciali ma si estenda a iniziative concrete che migliorino la qualità della vita e la conservazione del territorio. L’apertura delle boutique in piazza san marco segue lo stesso principio, ponendo l’attenzione sull’importanza di sostenere i luoghi in cui si opera, in questo caso una delle città italiane più visitate e riconosciute nel mondo. Il fondatore del gruppo ha quindi voluto fare un gesto di presenza visibile, come segno di rispetto e condivisione di valori con la comunità locale.

Il restauro del ponte di rialto: un intervento seguito da otb

Il restauro del ponte di rialto si è rivelato un progetto complesso, affidato a esperti del comune di venezia e a maestranze specializzate. Il gruppo otb ha finanziato l’intervento e si è attivamente impegnato nella gestione dei lavori, garantendo il coordinamento con le autorità cittadine e il rispetto delle tradizioni architettoniche e storiche.

L’intervento ha coinvolto anche il ripristino delle pavimentazioni dei sottoportici di rialto, un dettaglio che contribuisce a mantenere l’armonia visiva e funzionale della struttura. Il ponte, uno degli elementi più iconici della città lagunare, ha così ritrovato integrità e sicurezza, per continuare a rappresentare un punto di passaggio e attrazione fondamentale per residenti e turisti.

La partecipazione di otb in questo progetto segna un precedente importante: un’azienda privata che investe per tutelare un bene pubblico, inserendosi nel tessuto urbano senza sovrapporsi alle necessità storiche e culturali di venezia. Questa collaborazione si configura come esempio di rapporto possibile tra impresa e patrimonio artistico.

Piazza san marco e l’ala napoleonica: tra storia e nuovi spazi commerciali

L’ala napoleonica in piazza san marco rappresenta una porzione strategica e storicamente rilevante. Costruita all’inizio dell’Ottocento durante il dominio napoleonico, si affaccia sulla piazza più famosa di venezia, incorniciando il suo fascino antico con forme regolari e linee sobrie.

Gli interventi per l’apertura delle boutique hanno mantenuto saldi questi elementi, evitando filtrazioni o modifiche invasive. Il risultato è un equilibrio tra passato e presente, tra la storia di venezia e la modernità dei marchi internazionali che qui trovano uno spazio espositivo dedicato.

In questi ambienti, visitatori e clienti incontrano non solo collezioni di tendenza ma anche un’esperienza immersiva in un contesto unico. La presenza dei brand di moda nel cuore storico della città non si limita dunque a una semplice funzione commerciale, ma diventa un’occasione per vivere gli spazi, le atmosfere, e la cultura che venezia custodisce ormai da secoli.

Change privacy settings
×