Il programma di intrattenimento ‘Che Tempo Che Fa’, condotto da Fabio Fazio, torna questa sera con una nuova puntata ricca di ospiti e contenuti interessanti. In onda dalle 19.30 sul canale Nove e in streaming su Discovery+, la trasmissione promette di coinvolgere il pubblico con le sue interviste e il consueto spirito di convivialità. Ospiti d’eccezione porteranno sul palco non solo divertimento, ma anche riflessioni su temi attuali e significativi.
Ospiti di rilievo e appuntamenti imperdibili
Tra i principali protagonisti della serata ci sarà Antonella Clerici, una delle figure più amate della televisione italiana. Co-conduttrice della prima serata del Festival di Sanremo 2025, Antonella porterà con sé l’energia e l’emozione di un evento così atteso. Non solo parlerà della kermesse musicale, ma anticiperà anche la sua prossima avventura: la conduzione della nuova edizione di ‘The Voice Senior’, talent show dedicato agli artisti over 60, che si prepara ad entusiasmare i telespettatori. La Clerici, con il suo stile contagioso, è senza dubbio una presenza che arricchisce il cast di stasera.
Inoltre, sarà presente il cast del film ‘FolleMente’, diretto da Paolo Genovese. I protagonisti Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli e Claudio Santamaria presenteranno il loro progetto, che debutterà nelle sale cinematografiche il 20 febbraio. Questo film promette di esplorare tematiche profonde con un tocco di ironia, un viaggio che il pubblico potrà intraprendere grazie anche all’interpretazione dei talentuosi attori in studio.
Leggi anche:
Interventi di spessore e temi di attualità
La puntata di oggi sarà arricchita dalla presenza di importanti figure che si occupano di diritto e giustizia. Tra di esse, spiccano Roberto Garofoli, presidente di sezione del Consiglio di Stato, e Bernardo Giorgio Mattarella, professore di Diritto Amministrativo presso la Luiss Guidi Carli. I partecipanti presenteranno il loro libro ‘Governare le fragilità. Istituzioni, sicurezza nazionale, competitività’, un’opera cruciale in un periodo storico complesso come quello attuale, dove le tematiche legate alla sicurezza e al ruolo delle istituzioni sono più attuali che mai.
Non mancherà un focus sulla salute: Roberto Burioni, noto microbiologo e virologo, porterà la sua esperienza, rispondendo a domande che riguardano la sanità pubblica e le recenti scoperte scientifiche. Le sue parole si inseriscono in un dibattito tutt’ora acceso e di fondamentale importanza per la società.
Momenti toccanti e storie di resilienza
La presenza di Armanda Trentini, madre di Alberto Trentini, un cooperante detenuto in Venezuela per presunti reati di terrorismo, porterà un’ulteriore dimensione emotiva alla serata. La sua storia e le difficoltà affrontate dalla famiglia rappresentano una realtà che spesso viene sottovalutata, ma che merita attenzione e sensibilità. Le testimonianze di persone che vivono situazioni estreme sono cruciali per mantenere viva la coscienza collettiva su temi come i diritti umani e la giustizia.
In un contesto diverso, si aggiungono anche nomi noti del panorama culturale italiano, come lo scrittore Gianrico Carofiglio e l’editorialista Ferruccio de Bortoli. Le loro visioni e analisi apporteranno una varietà di punti di vista su argomenti di rilevanza attuale, spaziando dalla politica alla cultura.
Il tavolo di che tempo che fa: un finale esilarante
La serata si concluderà con ‘Che tempo che fa – Il Tavolo’, un segmento che offre intrattenimento puro. Con la conduzione di Nino Frassica e la partecipazione di nomi noti come Diego Abatantuono, Mara Maionchi e Max Giusti, questo momento rappresenta un’occasione imperdibile per ridere e riflettere insieme. La presenza di Rocío Muñoz Morales, che parlerà della sua pièce teatrale ‘Il cappotto di Janis’, arricchirà ulteriormente l’offerta, promettendo risate e spunti interessanti.
La serata si preannuncia come un appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della televisione e della cultura, un mix perfetto di informazione e intrattenimento, capace di coinvolgere il pubblico in una modalità autentica e appassionante. Non resta che sintonizzarsi e vivere l’emozione di ‘Che tempo che fa’.