L’imprenditore Oscar Farinetti è intervenuto al Teatro delle Muse, durante l’evento Paesaggio dell’Eccellenza, per discutere delle trasformazioni sociali ed economiche in Italia. Ha messo in luce il rapporto tra industria e agricoltura nelle Marche, il valore delle nuove generazioni e la necessità di combinare tradizioni artigiane con tecnologia digitale. A fianco a lui, Igor Garzesi di Banca Mediolanum ha presentato alcune strategie finanziarie rivolte ai giovani nel contesto attuale.
Il legame tra industria e agricoltura nelle marche e il contesto sociale
Farinetti ha delineato un quadro positivo del rapporto che lega industria e agricoltura nelle Marche, definendolo un connubio significativo per il territorio. Ha evidenziato le colline marchigiane come un patrimonio naturale di grande valore, sottolineando l’amabilità della gente locale. Questo quadro ha fatto da sfondo ai suoi ragionamenti più ampi sul futuro del Paese.
Un confronto con i giovani e la realtà economica italiana
Durante l’incontro ha ricordato i suoi frequenti viaggi nelle università italiane, dove, oltre a insegnare, interroga gli studenti sulle loro prospettive future. La sua finalità è metterli davanti a una realtà difficile: l’Italia si ritrova con un debito pubblico di circa 3mila miliardi di euro. Nonostante questo, la maggior parte dei giovani italiani intervistati avrebbe in programma di avere figli nei prossimi 10-20 anni.
Leggi anche:
Questo dato viene letto come indice di fiducia e speranza nel futuro del paese, un segnale che contrasta con i risultati di una recente ricerca. Tale studio ha confrontato 130 paesi nel mondo in base all’indice di ottimismo, posizionando l’Italia agli ultimi posti. Il Bangladesh, paese con difficoltà economiche maggiori, si trova invece ai primi posti, dimostrando che la povertà materiale non elimina la speranza di miglioramento.
Farinetti ha sottolineato la necessità di ritrovare quella fiducia nel futuro che permette alle persone, soprattutto giovani, di guardare avanti e costruire una vita solida.
Intelligenza artigianale e il ruolo della lettura nella crescita culturale
Il fulcro del discorso di Farinetti ha riguardato l’idea di “intelligenza artigianale”. Ha spiegato che l’Italia è tra i primi Paesi al mondo per capacità artigianale, ma questa tradizione deve essere abbinata all’uso della tecnologia digitale. Solo questa combinazione può dare un vantaggio competitivo durevole in un mondo sempre più globalizzato.
L’imprenditore ha poi evidenziato alcuni dati rappresentativi del paese: siamo primi in Europa per risparmio e proprietà della casa, terzi per prodotto interno lordo dopo Germania e Francia. Tuttavia l’Italia brilla meno nel tasso di lettura, piazzandosi al 23° posto.
La lettura come base per il progresso
Per Farinetti, questo dato è preoccupante perché leggere è essenziale per sviluppare dubbi, ovvero mettere in discussione ciò che si sa, che a sua volta è la base per ogni progresso.
Ha sottolineato che l’80% dei lettori sono donne, ed è proprio per questo motivo che le donne guidano molti cambiamenti sociali e culturali. Il legame tra lettura e capacità critica è punto chiave nella sua riflessione su come uscire dalla stagnazione.
La visione di banca mediolanum e l’importanza dell’investimento per i giovani
Accanto a Farinetti, Igor Garzesi, direttore generale di Banca Mediolanum, ha illustrato come l’istituto affronta la turbolenza dei mercati finanziari e si impegna a sostenere i clienti nelle scelte. Ha spiegato che il ruolo della banca oggi va oltre la semplice gestione patrimoniale e punta a fornire aiuto personalizzato per interpretare il contesto economico.
Giovani talenti e nuova mentalità finanziaria
Una delle direttrici principali riguarda l’inserimento di giovani talenti che apportano energia e capacità di trasformare rapidamente le innovazioni tecnologiche in soluzioni concrete. Ogni anno oltre 200 giovani entrano nell’azienda, portando nuove idee e spinta verso il futuro.
Garzesi ha rivolto ai giovani un messaggio chiaro: “risparmiare non significa più lasciare i soldi fermi sul conto corrente. Serve considerare l’investimento come uno strumento per mettere al lavoro i propri risparmi.” Questo cambio di mentalità, in un momento di incertezza come quello attuale, può aiutare a costruire sicurezza economica.
L’approccio di Banca Mediolanum testimonia un cambiamento pratico nell’uso della tecnologia, attraverso l’intelligenza artificiale, per migliorare l’esperienza e le decisioni finanziarie del cliente.
Il confronto tra Farinetti e Garzesi offre una lettura concreta sulle sfide e opportunità che attendono l’Italia tra crescita personale, digitale e investimenti, mantenendo al centro il valore delle persone e delle nuove generazioni.