Ortona pronta a tornare al voto dopo 13 mesi di commissariamento con sette candidati sindaco

Ortona pronta a tornare al voto dopo 13 mesi di commissariamento con sette candidati sindaco

Ortona si prepara alle elezioni comunali del 25 maggio dopo un anno di commissariamento, con sette candidati sindaco e una campagna segnata da crisi politica e visite di leader nazionali.
Ortona Pronta A Tornare Al Vot Ortona Pronta A Tornare Al Vot
Ortona si prepara alle elezioni comunali del 25-26 maggio dopo un anno di commissariamento, con sette candidati sindaco e una campagna elettorale molto combattuta, segnata da crisi politica recente e forte attenzione nazionale. - Gaeta.it

La città di Ortona, affacciata sull’Adriatico e nota per il porto commerciale e il settore vitivinicolo, si prepara a vivere una tornata elettorale importante. Dopo oltre un anno di commissariamento, alla fine di maggio si voterà per scegliere sindaco e consiglio comunale. Il clima politico è molto acceso, con sette candidati alla guida del municipio e più di trecento aspiranti consiglieri.

Il contesto di ortona: economia, cultura e crisi amministrativa

Ortona conta circa 23.000 abitanti e si distingue per la sua posizione strategica sul mare Adriatico. Il porto commerciale svolge un ruolo centrale nell’economia locale, offrendo diverse opportunità di lavoro e collegamenti con altre regioni. Accanto a questo, il territorio punta soprattutto sul settore vitivinicolo, con numerose aziende impegnate nella produzione di vini apprezzati a livello nazionale. Non manca il turismo estivo, che porta flussi di visitatori attirati dal paesaggio e dalla storia della città.

Figure culturali e patrimonio artistico

Culturalmente, Ortona ha dato i natali a figure illustri, tra cui il compositore Francesco Paolo Tosti. Il patrimonio artistico e musicale arricchisce il valore della città e contribuisce alla sua identità.

Crisi politica recente

La politica locale però si è trovata in difficoltà negli ultimi tempi. Dopo l’elezione del sindaco Leo Castiglione nel 2022, una crisi interna ha portato nel 2024 alle dimissioni di nove consiglieri su sedici. Questa situazione ha causato lo scioglimento del consiglio comunale e l’arrivo del commissario straordinario Gianluca Braga, che ha guidato la città per oltre un anno.

I candidati sindaco e le composizioni delle liste in corsa

Per le elezioni del 25 e 26 maggio si sono presentati sette candidati sindaco, sostenuti da 374 aspiranti consiglieri.

Leo Castiglione, sindaco uscente, propone la sua riconferma attraverso quattro liste civiche: Il Comune delle idee, Cittadini consapevoli, Energie nuove e Coerenza civica Ortona. La sua amministrazione era caduta per la crisi del 2024 ma Castiglione vuole rilanciare il proprio progetto politico.

La principale sfidante è Cristiana Canosa, ex vice di Castiglione, appoggiata da quattro liste che portano il suo nome e varie declinazioni: Pari opportunità, Fare per contrade e quartieri, Cristiana Canosa sindaco e Ortona protagonista con Cristiana Canosa Sindaco. La sua candidatura intende raccogliere consensi puntando su un’idea di continuità ma anche di rinnovamento.

L’offerta politica tradizionale

Le forze politiche tradizionali arrivano divise a questa consultazione.

Fratelli d’Italia schiera Angelo Di Nardo, già candidato nel 2022, sostenuto anche dalle liste Fratelli d’Italia, Di Nardo Sindaco, Forza giusta per Ortona e Città che amo.

Nicola Fratino, ex sindaco e vice sindaco di Ortona, si presenta con cinque liste, tra cui Forza Italia Berlusconi Fratino sindaco, Ortona popolare e Lega Salvini Abruzzo.

Il centrosinistra punta su Ilario Cocciola, che nel 2022 perse il ballottaggio di poco con Castiglione. Le sue cinque liste includono Partito Democratico, Alleanza Verdi Sinistra, Il faro moderati e riformisti, Centro democratico e Azione Cocciola sindaco.

Il Movimento 5 stelle sceglie Nicola Napolione, mentre il Partito socialista italiano candida Nicola Primavera.

Il clima elettorale e la presenza dei big nazionali in campagna

La campagna elettorale di Ortona ha attirato l’attenzione anche a livello nazionale. Alcuni esponenti di rilievo del panorama politico italiano hanno già fatto tappa in città per sostenere i loro candidati.

Sono passati il vicepresidente del parlamento europeo Antonio Tajani, Giovanni Donzelli di Fratelli d’Italia e Matteo Renzi, leader di una formazione politica di centro.

Visite annunciate e impatto politico

La prossima settimana è annunciata la visita di Matteo Salvini, segretario della Lega, altro protagonista nella competizione elettorale locale. Questi interventi confermano che la tornata di Ortona non riguarda solo la politica cittadina ma si inserisce in un quadro più ampio, con spinte e interessi a vari livelli.

La mobilitazione dei partiti e dei singoli candidati promette di rendere molto combattuta questa fase.

Le urne si apriranno il 25 maggio per consentire agli elettori di scegliere il nuovo sindaco e i consiglieri comunali in un momento cruciale per il futuro della città.

Change privacy settings
×