Ortidea 2025 a roma con piante rare, mostra mercato e laboratori internazionali in programma il 24 e 25 maggio

Ortidea 2025 a roma con piante rare, mostra mercato e laboratori internazionali in programma il 24 e 25 maggio

Ortidea 2025 all’Orto Botanico di Roma presenta piante rare e collezioni botaniche internazionali, con esposizioni, laboratori didattici e l’anteprima della ventesima European Orquide Conference del 2027.
Ortidea 2025 A Roma Con Piante Ortidea 2025 A Roma Con Piante
Ortidea 2025, in programma il 24 e 25 maggio all’Orto Botanico di Roma, è una mostra mercato internazionale dedicata a piante rare e orchidee, con esposizioni, laboratori e workshop per appassionati di tutte le età. - Gaeta.it

L’Orto Botanico di Roma ospita nei giorni 24 e 25 maggio l’evento Ortidea 2025, una mostra mercato dedicata alle piante rare e alle collezioni botaniche più interessanti provenienti da vari paesi. Questo appuntamento di due giorni mette in scena non solo le specie floreali, ma anche laboratori didattici e workshop rivolti a adulti e bambini. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Sens Eventi e il Museo Orto Botanico dell’Università La Sapienza di Roma, per valorizzare la biodiversità e la passione per la botanica.

Ortidea 2025, un evento internazionale che riunisce flora da tutto il mondo

Questa quinta edizione di Ortidea assume un carattere internazionale, con la partecipazione di paesi come Giappone, Ecuador, Brasile, Portogallo, Spagna, Germania, oltre all’Italia come paese ospitante. Ogni nazione porta specie botaniche tipiche, creando un mosaico di piante che raccontano ambienti e culture diverse. La presenza di queste collezioni offre ai visitatori l’opportunità di scoprire varietà poco comuni e piante rare, che normalmente non si trovano nei vivai o nelle collezioni locali.

L’evento propone un mix di esposizioni e vendita di fiori e piante, ma anche iniziative educative incentrate sulla cura e conoscenza della flora. Ortidea 2025 si presenta quindi come momento di incontro per appassionati, horticultori, famiglie e operatori del settore, con un’attenzione particolare alle nuove generazioni.

L’anteprima della ventesima european orquide conference

A Roma nel 2027 si terrà la ventesima European Orquide Conference , un evento molto atteso dagli esperti di orchidee europei e internazionali. Ortidea 2025 rappresenta un’occasione per presentare questa conferenza già nella giornata inaugurale del 24 maggio. La presentazione ufficiale tramette entusiasmo nel pubblico, anticipando il programma che vedrà professionisti, ricercatori e collezionisti riunirsi nuovamente a Roma tra due anni.

La European Orquide Conference ha un ruolo di rilievo nel promuovere studi e scambio di conoscenze sulle orchidee, piante dalla crescita spesso complessa e dalla grande varietà. L’anteprima a Ortidea consente di creare un legame diretto tra l’evento romano e la comunità internazionale degli orchidologi.

Esposizioni e installazioni nella grande serra dell’orto botanico

La grande serra dell’Orto Botanico di Roma ospita sette installazioni curate da diverse realtà botaniche e associazioni specializzate in orchidee. Tra i curatori ci sono l’Orto Botanico di Roma, l’Associazione Italiana di Orchidologia , l’Orto Botanico di Napoli e l’Associazione Laziale Orchidee . Non mancano i contributi internazionali, con l’Associação Portuguesa de Orquidofilia, la Deutsche Orchideen Gesellschaft e Orchideen Grom.

Ogni installazione propone esposizioni tematiche che mettono in luce particolari specie o tecniche di coltivazione. Questi allestimenti rappresentano una vetrina scientifica e culturale sulle orchidee, mettendo in risalto la loro complessità biologica e l’importanza della conservazione.

Laboratori e workshop pratici dedicati alle orchidee e al giardinaggio

L’evento non si limita alle esposizioni ma offre ai visitatori l’opportunità di partecipare a laboratori e corsi pratici. Viviana Lorenzini, esperta coltivatrice di orchidee nota come Lo Scrigno di Nebbia, conduce un laboratorio su “la fisiologia delle orchidee”. Qui si spiegano le strategie che le piante utilizzano in natura per sopravvivere e adattarsi, e come applicarle nei giardini o nelle case.

Un corso pratico di rinvaso, intitolato “È tempo di rinvasare la nostra orchidea”, insegna ai partecipanti a scegliere il supporto più adatto e a eseguire l’operazione corretta. I partecipanti possono portare la propria pianta da casa e ricevere consigli mirati dagli esperti sui metodi più indicati per ognuna.

Altri mini corsi sono tenuti da operatori del settore. Francesco Taormina, presidente dell’Associazione Laziale Orchidee, conduce un mini corso di coltivazione di orchidee. Fabrizio Cipriani, operatore dell’Orto Botanico Romano, propone un breve corso di giardinaggio che si rivolge a chi vuole approfondire le tecniche di base per la cura delle piante.

Ortidea 2025 si configura quindi come un evento che unisce cultura botanica, didattica e vendita, coinvolgendo un pubblico variegato in una due giorni di scoperta e formazione.

Change privacy settings
×