La Sardegna, isola delle meraviglie, è ammirata per il suo sapiente mix di spiagge, tradizioni, storia e cultura. Sceglierla come destinazione per una vacanza significa godere di paesaggi mozzafiato, lasciarsi travolgere un’ospitalità estremamente calorosa, riempirsi i polmoni d’aria pulita e soddisfare il palato con le gustose specialità della cucina locale. È capace di offrire sia relax che mondanità, riuscendo a soddisfare le esigenze di turisti molto diversi tra loro.
Perché prenotare una vacanza in Sardegna?
La Sardegna è accogliente in estate come in autunno e ha le caratteristiche ideali anche per chi sta pensando ad una vacanza con i bambini. Altrettanto apprezzata è la sua generosità nel proporre esperienze di ogni tipo e per qualsiasi tipologia di viaggiatore: c’è chi la raggiunge per rilassarsi al sole oppure per divertirsi in compagnia nelle ore serali prendendo parte a eventi o festival. Anche coloro che amano praticare sport hanno di che divertirsi tra avventurose escursioni in sella ad una mountain bike, nuotate in acque cristalline, gite in canoa e sessioni di trekking.
Leggi anche:
Una volta deciso di approdare in Sardegna occorre decidere la destinazione; una scelta tutt’altro che scontata viste le numerose città degne di nota. Per rendersene conto è sufficiente citare alcune mete: Alghero, Cagliari, la Costa Smeralda, La Maddalena, le spiagge di Olbia, Santa Teresa di Gallura e Villasimius. Trovato un accordo in merito alla meta finale, il passo successivo sarà la prenotazione dell’alloggio: un’operazione da effettuare tenendo conto della tipologia di vacanza desiderata. Pianificare con largo anticipo il soggiorno è vantaggioso non solo dal punto di vista organizzativo, ma anche per poter usufruire di eventuali promozioni.
Se una vacanza in Sardegna è un’opportunità per andare alla scoperta di quanto la regione ha da offrire, è indispensabile individuare il mezzo che permetterà di vivere al meglio il soggiorno. Approdando sull’isola in traghetto si ha il vantaggio di poter caricare la propria auto a bordo dell’imbarcazione. Nel caso si preferisca giungere senza auto, noleggiarne una si rivela una scelta molto comoda per muoversi da una parte all’altra dell’isola in piena libertà. Onde evitare rincari e rischiare di vedere i posti disponibili esaurirsi, è consigliabile prenotare l’imbarco per tempo, e il medesimo discorso può essere fatto in merito all’alloggio.
Spostarsi in Sardegna: come prenotare un traghetto o un’auto a noleggio
I traghetti che attraccano in Sardegna salpano da tutta Italia, coinvolgendo città come Genova, Savona, Civitavecchia, Piombino e Palermo. La nutrita presenza di compagnie a offrire tale servizio rende molto comodo raggiungere l’isola. Se Olbia è collegata ai porti di Genova, Civitavecchia, Livorno, Napoli e Piombino, dalla stessa città ligure partono i traghetti per Porto Torres. Anche Golfo Aranci, Cagliari e Arbatax sono ben serviti. Merita di essere ribadita l’importanza del prenotare anticipatamente, anche online, non solo per garantirsi il posto a bordo ma anche per beneficiare di tariffe decisamente più vantaggiose. Tra le compagnie del settore a rilasciare spesso promozioni e codici sconto si ricorda GNV (Grandi Navi Veloci), realtà fondata nel 1992.
Chi è solito approfittare di sconti e promozioni non appena se ne presenta l’occasione ha nei codici sconto di GNV attivi ora su Discoup un’ottima soluzione per risparmiare sul costo complessivo del viaggio in Sardegna. Una buona notizia per tutti e, in particolare, per coloro che dispongono di un budget contenuto dal momento che quanto risparmiato potrebbe essere reinvestito per rendere il soggiorno sull’isola ancora più ricco, soprattutto se la scelta ricade su tour locali o altre esperienze autentiche. Ottime, in questo ambito, sono le visite al Parco Aymerich o ad altri parchi naturali, ideali per trovare il contatto con la natura e, nelle giornate più calde, trascorrere ore all’ombra di alberi esotici e secolari. I più golosi sono liberi di riservare parte dei soldi risparmiati con le promozioni GNV a ricche degustazioni enogastronomiche, con protagoniste le tante prelibatezze della cucina sarda e a vini corposi di gran pregio.
Esperienze da vivere in Sardegna tra natura, cultura e attività per famiglie
- Visitare la Sardegna in autunno
Oltre ad avere prezzi più convenienti, sia per quanto concerne le tariffe dei traghetti che i costi del soggiorno, la Sardegna è una regione in cui è facile trovare cose interessanti da fare in qualsiasi periodo. Tra le attività consigliate nelle settimane autunnali, ad esempio, rientra il raggiungimento di piccoli borghi del retroterra. Nel corso della stagione vengono organizzate diverse manifestazioni importanti, a partire da “Autunno in Barbagia” che coinvolge vari paesi intenti a promuovere le tradizioni locali. Tra manifestazioni culturali e folkloristiche, fino ad eventi enogastronomici volti ad esaltare Vermentino e Cannonau, le giornate sono destinate a trascorrere in pura allegria.
Il lato più autentico e meno turistico della Sardegna emergerà raggiungendo mete come la Gola di Gorropu, nel cuore del Supramonte, tra i canyon più profondi del Vecchio Continente. In autunno, le sue maestose pareti rocciose mettono a dura prova gli appassionati di escursioni, mentre chi ha meno esperienza può approfittare di una visita guidata. Da non perdere è Orgosolo, meta nota per i suoi murales, da ammirare durante una rilassante passeggiata per le vie del paese. Non è possibile tralasciare neppure la Foresta di Montarbu, nei pressi di Seulo, perfetta per delle escursioni autunnali grazie a due punti di forza: la ricca biodiversità di fauna e flora e i panorami mozzafiato.
- Cosa fare in Sardegna con dei bambini
L’isola un tempo chiamata Ichnus è una destinazione su misura anche per le famiglie con bambini. Anzi, con il passare degli anni si è assistito ad un notevole aumento del numero di parchi predisposti per far divertire anche i più piccoli. Un’attrazione imperdibile è il Trenino Verde, che conduce i turisti in un viaggio tra profumi e colori, con paesaggi straordinari all’orizzonte. Non meno interessanti sono i parchi a tema, “Sardegna in Miniatura” su tutti. Situato in prossimità di Barumini, questo parco offre tante attrazioni in grado di incuriosire e istruire i piccoli ospiti svelando loro gli aspetti peculiari dell’isola. Sono presenti anche un percorso botanico, un planetario, un museo dedicato all’astronomia e un parco dei dinosauri.
Altre attrazioni a fare la felicità dei bambini sono il sito archeologico di Su Nuraxi, vero emblema della Sardegna, la Grotta di Nettuno e, soprattutto, l’acquario di Cala Gonone. Per concludere, i bambini che amano molto il mare, nelle giornate autunnali più soleggiate, saranno felici di passare qualche ora sulla sabbia di Poetto, Rena Bianca e Simius.
Che un numero enorme di turisti provenienti da tutto il mondo scelgano la Sardegna per concedersi una vacanza non è un segreto. D’altronde, l’isola è accogliente in ogni periodo dell’anno, non solo in estate, proponendosi come meta completa. Che l’intenzione sia approdarvi in traghetto per rilassarsi in spiaggia, esplorare le bellezze naturali o allargare i propri orizzonti culturali, le possibilità offerte sono molteplici anche nella stagione autunnale. Date le tante opzioni per trascorrere una vacanza indimenticabile, è importante valutare tranquillamente l’itinerario e prenotare per tempo traghetto e alloggio.