Opportunità di crescita: l’incontro “Costruiamo l’Europa insieme” a Santa Marinella

Opportunità di crescita: l’incontro “Costruiamo l’Europa insieme” a Santa Marinella

L’evento “Costruiamo l’Europa insieme” a Santa Marinella offre formazione e opportunità per i cittadini, promuovendo la partecipazione attiva e il dialogo sulle politiche europee e il loro impatto locale.
Opportunitc3A0 Di Crescita3A Le28099Inc Opportunitc3A0 Di Crescita3A Le28099Inc
Opportunità di crescita: l’incontro “Costruiamo l’Europa insieme” a Santa Marinella - Gaeta.it

L’evento “Costruiamo l’Europa insieme” rappresenta un’importante occasione di formazione che si terrà domani, giovedì 23 gennaio, a Santa Marinella. L’iniziativa, promossa dalla presidente della Seconda commissione consiliare della Regione Lazio, Emanuela Mari, mira a sensibilizzare i cittadini su come sfruttare al meglio le opportunità derivanti dalla prossima sessione europea 2024. Questa iniziativa si allinea perfettamente con gli sforzi locali che cercano di tradurre le politiche europee in vantaggi concreti per i territori del Lazio.

Un ciclo di incontri con un obiettivo chiaro

Il ciclo di incontri formativi rappresenta una piattaforma d’incontro fondamentale per discutere strategie e opportunità relative all’Unione Europea. La sessione del 2024, oggetto di questo appuntamento, è frutto del lavoro sinergico tra la commissione regionale e l’ufficio di rappresentanza di Bruxelles, unitamente alle associazioni di categoria. Questi incontri sono pensati per fornire ai partecipanti gli strumenti necessari per navigare efficacemente nel panorama europeo, promuovendo lo sviluppo locale e la partecipazione attiva dei cittadini.

In particolare, si focalizzeranno su come le politiche europee possano tradursi in investimenti e sostegni concreti per le comunità locali. Un aspetto rilevante è il riconoscimento delle opportunità che nascono da questa interazione, incoraggiando i cittadini a coinvolgersi attivamente nella trasformazione delle idee in progetti fattibili. Il format dell’incontro offre spazio a relatori esperti, creando un ambiente interattivo in cui le problematiche locali possono essere discusse e affrontate.

Una scaletta ricca di interventi

L’evento di Santa Marinella, che si svolgerà presso la Casina Rosa Trincia, in via Aurelia 363, prenderà avvio alle ore 18 e sarà moderato da Alina Baciu, consigliere comunale. I saluti iniziali verranno portati da Ilaria Fantozzi, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale locale, e Giampiero Rossanese, dirigente del circolo del partito nella zona. Questi interventi daranno il via a una serie di relazioni che affronteranno vari aspetti delle opportunità europee.

Raffaele Cacciapuoti, dello staff della commissione affari europei e internazionali, affronterà il tema degli sportelli e dei punti Europa, evidenziando come questi strumenti possano servire come porte d’accesso a risorse e opportunità. Matteo Lori, consigliere comunale di Mandela, condividerà la sua esperienza su come la rete dei consiglieri locali può contribuire attivamente a costruire un’Europa più concreta e vicina ai cittadini.

La parte centrale dell’incontro vedrà Vanni Resta, docente dell’Università La Sapienza di Roma, approfondire la pianificazione dei progetti europei, discutendo le metodologie e le pratiche migliori per ottenere risultati tangibili. Marco Bertucci, presidente della Quarta commissione Bilancio e programmazione economica, offrirà una panoramica sull’influenza delle politiche europee sul bilancio regionale, analizzando come queste possano impattare sulla pianificazione delle finanze.

Infine, Emanuela Mari concluderà i lavori, offrendo una sintesi degli argomenti trattati e stimolando il dibattito su future iniziative che possano proseguire il percorso di crescita avviato con questo evento.

Un’opportunità per tutti i cittadini

L’incontro “Costruiamo l’Europa insieme” si configura come un’importante opportunità per tutti i cittadini di Santa Marinella e delle aree circostanti. Non solo servirà a fornire informazioni preziose, ma sarà anche un’occasione per creare una rete di collaborazioni tra enti, associazioni e cittadini. La partecipazione attiva rappresenta un passo fondamentale per far sentire la voce della comunità sui temi europei, trasformando questa iniziativa in un momento di crescita collettiva.

Un evento da seguire con interesse, che segna un passo verso un’Europa più inserita nel tessuto sociale e economico dei suoi Stati membri. La capacità di coinvolgere e motivare i cittadini è, dopo tutto, una delle chiavi per affrontare sfide future e costruire un futuro solido e coeso.

Change privacy settings
×