Operazione antidroga: i Carabinieri di Ivrea e Chivasso intensificano i controlli

Operazione antidroga: i Carabinieri di Ivrea e Chivasso intensificano i controlli

I Carabinieri di Ivrea e Chivasso hanno condotto un’operazione di controllo contro lo spaccio di droga, denunciando sei persone e sequestrando sostanze stupefacenti nel weekend del 23 novembre.
Operazione Antidroga3A I Carabi Operazione Antidroga3A I Carabi
Operazione antidroga: i Carabinieri di Ivrea e Chivasso intensificano i controlli - Gaeta.it

Nella notte tra sabato e domenica, i Carabinieri delle stazioni di Ivrea e Chivasso hanno lanciato una vasta operazione di controllo per fronteggiare lo spaccio di sostanze stupefacenti e altre attività illecite. Il weekend del 23 novembre ha visto un notevole dispiegamento di forze, particolarmente attivo durante le ore serali e notturne nelle aree più vulnerabili del territorio. Questo intervento si inserisce nel quadro di un impegno costante delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza pubblica.

Controlli ad ivrea: tensione e arresti

I militari della Sezione Radiomobile, coadiuvati dalle stazioni di Valchiusa, Strambino e San Giorgio Canavese, hanno focalizzato la loro attenzione nelle zone considerate più critiche della città di Ivrea. Durante le attività di controllo, un uomo di 38 anni è stato fermato a seguito di un incidente stradale. Situazione che ha portato alla sua denuncia per essersi rifiutato di sottoporsi all’alcoltest. Oltre a ciò, all’interno della sua autovettura è stata rinvenuta una pistola scacciacani priva del tappo rosso. Questa scoperta ha comportato per l’individuo una seconda denuncia, questa volta per porto di oggetti atti ad offendere. Un altro uomo di 38 anni è stato segnalato per guida in stato di ebbrezza, contribuendo a far emergere il problema della guida irresponsabile.

Le verifiche hanno portato alla denuncia di un uomo di 46 anni, trovato in possesso di una mazza da baseball e 5,80 grammi di hashish. Oltre all’accusa per possesso di oggetti atti a offendere, questo individuo è stato anche segnalato alla Prefettura per detenzione di droga. Durante l’operazione, sono stati sequestrati vari quantitativi di sostanze stupefacenti, tra cui hashish e marijuana confezionati in sigarette artigianali. In totale, sei persone, tra i 20 e i 52 anni, sono state segnalate per vari reati.

La tensione non è mancata: in una circostanza, per immobilizzare un uomo visibilmente alterato dall’alcol e coinvolto in un incidente, i Carabinieri hanno dovuto ricorrere all’uso di spray urticante. Questo episodio mette in evidenza le difficoltà e le insidie che le forze dell’ordine affrontano quotidianamente nel mantenere l’ordine pubblico.

Interventi a chivasso: il monitoraggio continua

Anche i militari di Chivasso hanno adottato un approccio simile, concentrandosi sulle aree circostanti la stazione ferroviaria. I controlli condotti hanno portato alla segnalazione di due uomini, di 26 e 45 anni, trovati in possesso di hashish e marijuana. Una donna ecuadoriana di 36 anni è stata anch’essa segnalata per motivi simili, mentre un giovane di 19 anni ha ricevuto una multa per guida senza patente.

Questa operazione ha coinvolto un numero significativo di persone e veicoli, con un bilancio che testimonia l’efficacia delle attività di polizia sul campo. Tali misure riflettono un’attenzione crescente al problema del consumo di sostanze e della guida irresponsabile, evidenziando l’importanza di continuare i controlli e le operazioni nelle aree più problematiche.

Impegno costante delle forze dell’ordine

L’operazione condotta dai Carabinieri di Ivrea e Chivasso lo scorso weekend sottolinea un impegno continuo nella lotta contro il traffico di droga e comportamenti pericolosi sulle strade. Nonostante i risultati ottenuti, le criticità rimangono una preoccupazione costante. L’Arma conferma il proprio obiettivo di intensificare i controlli per garantire la sicurezza dei cittadini e affrontare efficacemente le problematiche connesse al consumo di sostanze e alla guida sotto effetto di alcol. I cittadini possono attendersi un monitoraggio attento delle aree più sensibili, con attività progettate per dissuadere comportamenti illeciti e promuovere una maggiore sicurezza pubblica.

Change privacy settings
×