Un uomo intorno ai 55 anni ha perso la vita in un incidente avvenuto in via Val d’Olivi a sanremo mentre stava lavorando. Il fatto nasce da un cedimento del freno a mano di un furgoncino, simile a un carroattrezzi, che ha causato lo spostamento del veicolo all’indietro. Il furgoncino ha travolto l’operaio mentre stava caricando un mezzo d’opera, ma la dinamica precisa resta ancora al vaglio delle forze dell’ordine.
Soccorsi e interventi sanitari sul luogo di via Val d’olivi
Gli altri lavoratori presenti hanno prestato i primi soccorsi, cercando di aiutare l’operaio finché l’automedica non è arrivata. Il personale sanitario ha subito richiesto l’intervento dell’elisoccorso grifo, per trasportare rapidamente l’uomo all’ospedale santa corona di pietra ligure. Purtroppo, nonostante la tempestività, non è stato possibile salvare la vittima.
L’intervento dell’elisoccorso ha confermato la gravità della situazione e la necessità di un trasporto urgente. Le condizioni del ferito erano critiche sin da subito e gli operatori sanitari hanno fatto tutto il possibile per stabilizzarlo sul posto. Il drammatico evento ha avuto luogo in pieno giorno, davanti ad altri lavoratori e testimoni.
Leggi anche:
Dinamica dell’incidente: il ruolo del furgoncino e del mezzo d’opera
L’incidente è avvenuto mentre l’operaio stava eseguendo operazioni di carico di un mezzo d’opera sul furgoncino. Secondo una prima ricostruzione, il freno a mano del veicolo avrebbe ceduto: questa anomalia ha spinto il furgoncino a spostarsi all’indietro e a travolgere l’uomo. Resta ancora da verificare con esattezza se solo il furgoncino abbia colpito la vittima o se il mezzo d’opera a bordo si sia ribaltato nel movimento, aggravando le conseguenze.
I carabinieri hanno avviato indagini e stanno valutando testimonianze e elementi raccolti sulla scena per chiarire tutti i dettagli. L’area dove si è verificato il sinistro è stata messa in sicurezza per permettere i rilievi tecnici e garantire la continuità delle indagini.
Accertamenti sul contesto lavorativo e responsabilità
Le autorità stanno approfondendo la posizione lavorativa dell’operaio coinvolto per comprendere in quale contesto si trovasse nel momento dell’incidente. Verifiche riguardano il rapporto di lavoro e le condizioni di sicurezza sul sito dove si stava eseguendo il caricamento del mezzo d’opera.
L’inchiesta mira anche a capire se si siano rispettate le norme sulla sicurezza e la corretta manutenzione dei veicoli impiegati. Il cedimento del freno a mano potrebbe indicare problemi di manutenzione o controllo, aspetti che saranno oggetto di accertamenti, anche per valutare eventuali responsabilità.
I carabinieri raccolgono prove e testimonianze per ricostruire ogni fase e capire se siano presenti omissioni o negligenze da parte dei responsabili dell’organizzazione del lavoro e dei mezzi impiegati. La vicenda segna un momento di riflessione sulle condizioni di sicurezza dei lavoratori nel settore edile e dei trasporti.