Un incidente mortale sul luogo di lavoro ha scosso la comunità di ovaro, in provincia di udine. Paolo Straulino, operaio di 50 anni residente a Sutrio, ha perso la vita dopo essere stato investito da un muletto all’interno di una cartiera. L’episodio si è verificato intorno alle 22:30 della scorsa notte, e ha subito portato a un’indagine da parte delle forze dell’ordine.
Ritrovamento e stato del conducente fuggito
Dopo l’incidente, i carabinieri hanno avviato una ricerca per trovare il conducente del muletto. L’uomo è stato rintracciato solo attorno alla mezzanotte, due ore dopo l’incidente, in stato di choc. Questo ritardo ha reso necessario valutare le sue condizioni fisiche e psicologiche, oltre alle responsabilità legate all’incidente.
Le forze dell’ordine hanno subito avviato gli accertamenti del caso, raccogliendo testimonianze e analizzando la dinamica dell’accaduto. L’obiettivo è chiarire se si sia trattato di un evento causato da negligenza o da un errore di manovra, ma al momento non si escludono altre piste.
Leggi anche:
Dinamica dell’incidente nella cartiera di ovaro
L’incidente è accaduto all’interno della cartiera, dove Straulino stava lavorando insieme ad altri colleghi. Secondo quanto ricostruito, il muletto, guidato da un altro operaio, ha travolto Paolo mentre si trovava nella zona di lavoro. Non è chiaro se l’impatto sia stato causato da un errore umano o da un malfunzionamento del mezzo, ma il colpo è stato fatale: l’operaio è morto sul colpo.
La scena ha subito attirato l’attenzione di chi si trovava nella cartiera, ma il conducente del muletto, in stato di shock o per paura, è scappato lasciando il luogo dell’incidente prima dell’arrivo dei soccorsi. Questo ha complicato la gestione dell’emergenza fin da subito.
Intervento dei carabinieri e apertura dell’inchiesta
I carabinieri di ovaro sono arrivati rapidamente in cartiera per soccorrere Straulino e raccogliere le prime informazioni. I rilievi tecnici sono in corso e verranno analizzate le condizioni del muletto, il percorso effettuato e il comportamento del conducente.
Nel frattempo, l’azienda ha sospeso le attività per permettere le verifiche e affrontare la situazione. L’inchiesta è aperta e gli investigatori stanno valutando la normativa sulla sicurezza sul lavoro applicata nell’impianto.
Questo incidente richiama l’attenzione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro industriali e sull’importanza di rispettare le misure di prevenzione per evitare tragedie come questa. Le autorità continueranno a seguire il caso per stabilire le responsabilità precise intorno alla morte di Paolo Straulino.