Operaio cade da impalcatura a san giovanni incarico e resta gravemente ferito durante lavori di manutenzione

Operaio cade da impalcatura a san giovanni incarico e resta gravemente ferito durante lavori di manutenzione

Un operaio di 70 anni cade da un’impalcatura a San Giovanni Incarico, Frosinone; trasportato in eliambulanza all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina, indagini su sicurezza e responsabilità nel cantiere.
Operaio Cade Da Impalcatura A Operaio Cade Da Impalcatura A
Un operaio di 70 anni è caduto da un’impalcatura alta quattro metri durante lavori di manutenzione a San Giovanni Incarico (Frosinone), riportando gravi ferite e ricoverato in codice rosso. Le autorità hanno avviato indagini per verificare il rispetto delle norme di sicurezza sul lavoro. - Gaeta.it

Un operaio di 70 anni è rimasto vittima di un grave incidente sul lavoro a san giovanni incarico, piccolo comune della provincia di frosinone, questo pomeriggio. La caduta da un’impalcatura alta circa quattro metri ha causato ferite serie, richiedendo il trasferimento urgente in ospedale. L’episodio si è verificato durante alcune operazioni di manutenzione in un’abitazione privata della zona periferica, richiamando l’attenzione delle forze dell’ordine e dei soccorsi sanitari.

Dettagli sull’incidente e le condizioni dell’operaio

L’incidente ha avuto luogo su via vignarola, strada che si trova nel territorio comunale di san giovanni incarico, poco distante dalla città di frosinone. L’operaio coinvolto, residente a gavignano in provincia di roma, era impegnato in lavori di manutenzione presso un cantiere privato quando ha perso l’equilibrio ed è precipitato dall’impalcatura. Il salto dal quarto metro ha provocato traumi gravi con fratture multiple.

Immediatamente è stato dato l’allarme ai servizi di emergenza. Gli operatori del 118 sono giunti rapidamente sul posto, valutando la gravità della situazione hanno richiesto il supporto di un’eliambulanza. L’operaio è stato quindi trasportato in codice rosso all’ospedale santa maria goretti di latina, dove è stato ricoverato per le cure del caso. Le fratture riportate dagli specialisti vengono considerate molto serie, mettendo in evidenza la pericolosità dell’impatto a quell’altezza.

Intervento delle autorità e accertamenti sulla sicurezza

Dopo l’incidente, sono state avviate le operazioni di controllo da parte delle forze dell’ordine per capire come si siano svolti i fatti. I carabinieri della compagnia di pontecorvo hanno raggiunto il luogo dell’incidente per raccogliere dichiarazioni e verificare le condizioni del cantiere. Al loro fianco sono intervenuti gli ispettori del servizio prevenzione e sicurezza sui luoghi di lavoro della asl di frosinone.

Lo spresal ha il compito di accertare se nel cantiere siano state rispettate tutte le norme di sicurezza previste dalla legge. Il controllo coinvolge l’analisi delle attrezzature impiegate, delle misure di prevenzione contro le cadute e delle procedure adottate durante il turno di lavoro. È fondamentale stabilire se l’infortunio sia riconducibile a negligenze o a problemi strutturali del cantiere, così da adottare tutte le misure necessarie per evitare futuri incidenti simili.

Il contesto degli incidenti sul lavoro nella provincia di frosinone

Il caso di san giovanni incarico mostra ancora una volta l’importanza di garantire condizioni adeguate in tutti i cantieri, specie nelle zone periferiche e rurali dove le verifiche spesso risultano meno frequenti. Nel frusinate, la sicurezza sul lavoro resta un tema centrale, con sforzi continui da parte delle autorità locali per monitorare la situazione.

Incidenti come quello di oggi sono purtroppo ricorrenti nell’edilizia, dove alti rischi accompagnano ogni operazione. Le cadute da impalcatura rappresentano la maggior parte degli infortuni gravi in questo ambito. Le istituzioni sanitarie e le forze dell’ordine continuano a svolgere un ruolo cruciale, intervenendo tempestivamente per soccorrere le vittime e eseguire indagini puntuali.

L’attenzione si rivolge soprattutto alla prevenzione, con campagne formative e controlli mirati a sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro sul rispetto delle regole. Solo così si può limitare il numero di episodi tragici che compromettono vite e la sicurezza dei cantieri.

Change privacy settings
×