Roma riaccende la lirica pop con uno spettacolo gratuito sotto le stelle all’Istituto Romano di San Michele
Domenica 15 giugno 2025, alle ore 20:00, l’Istituto Romano di San Michele in Piazzale Antonio Tosti 4 si trasformerà in un teatro all’aperto grazie a Opera Camion, il progetto itinerante del Teatro dell’Opera di Roma che torna dopo cinque anni di pausa. L’iniziativa coinvolge tutti i 15 municipi capitolini, portando in versione ridotta e dallo stile “pop” opere classiche pensate per avvicinare un pubblico più ampio alla bellezza della musica.
Il Teatro dell’Opera di Roma riprende il progetto “Opera Camion” dopo 5 anni, coinvolgendo tutti i 15 municipi della Capitale. Le opere sono proposte in versione ridotta, con durata limitata e stile “pop” per coinvolgere maggiormente il pubblico. La scenografia utilizzerà un TIR che si trasformerà in un vero e proprio teatro mobile. Il container si apre come un sipario e si trasforma in palcoscenico, portando orchestra, cantanti, luci e costumi direttamente nelle piazze dei municipi di Roma.
Leggi anche:
Il barbiere di Siviglia in chiave pop il 15 Giugno al San Michele
Protagonista della serata sarà Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, interpretato dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma in un allestimento di circa 90 minuti. Il container montato su un TIR si apre come un sipario, svelando un palco mobile con cantanti, musicisti, luci e costumi: una scenografia innovativa che fa tappa nei cortili e nelle piazze, trasformando ogni spazio urbano in un’arena musicale.
L’opera in programma con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma è “Il barbiere di Siviglia” di Rossini che durerà circa 90 minuti. Il progetto mira a riportare la lirica alla sua vocazione popolare: raccontare storie in musica, andando incontro agli spettatori.
“È un vero privilegio ospitare iniziative culturali di questo spessore”. Commenta così il Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele, Giovanni Libanori. “Il San Michele vuole rappresentare un punto di riferimento e di aggregazione per le attività socio-culturali del territorio. Con il Teatro dell’Opera di Roma condividiamo da tempo un rapporto reciproco di supporto e vicinanza, li ringrazio nuovamente per averci coinvolto in questa importante manifestazione”.
Ingresso gratuito e atmosfera sotto le stelle
«È un vero privilegio ospitare iniziative culturali di questo spessore», dichiara Giovanni Libanori, Presidente dell’ASP Istituto Romano di San Michele, sottolineando l’impegno del San Michele come punto di riferimento socio-culturale del territorio. L’evento è ad ingresso libero e gratuito: per godersi al meglio lo spettacolo è consigliato portare una sedia o un plaid e prepararsi a vivere una serata all’insegna della lirica pop sotto le stelle.