L’evento dedicato alla prevenzione cardiovascolare si svolgerà il 27 maggio negli ospedali di Teramo e Sant’Omero, strutture riconosciute con il bollino rosa della Asl di Teramo. Saranno disponibili visite, ecografie e materiali informativi rivolti alla popolazione per sensibilizzare su questa tematica, particolarmente rilevante considerando l’impatto delle malattie cardiovascolari sulla salute pubblica.
La giornata dedicata alla prevenzione cardiovascolare negli ospedali con bollino rosa
Il 27 maggio rappresenterà un appuntamento importante per la prevenzione delle malattie cardiache negli ospedali “Mazzini” di Teramo e “Val Vibrata” di Sant’Omero. Entrambi fanno parte del network Bollino Rosa, riconoscimento assegnato a strutture ospedaliere che si impegnano nella promozione della salute femminile, con particolare attenzione anche alla prevenzione cardiovascolare. Durante la giornata, i cittadini potranno accedere a visite cliniche e diagnostiche gratuite.
Servizi proposti e obiettivi
Tra i servizi proposti ci saranno esami strumentali come ecografie indirizzate all’aorta addominale, colloqui con specialisti, punti informativi e la distribuzione di materiale divulgativo. L’iniziativa ha lo scopo di fornire uno spazio dove informarsi e fare controlli senza costi, aumentando la consapevolezza sui rischi cardiovascolari. L’idea è quella di intervenire precocemente per individuare condizioni di rischio e promuovere comportamenti utili a mantenere il cuore in salute.
Leggi anche:
L’impatto delle malattie cardiovascolari e l’importanza della prevenzione
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte in Italia e nel mondo. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità il 31% dei decessi annuali è collegato a questo tipo di patologie. Le previsioni indicano un aumento delle morti dovute a malattie cardiache, che nel 2030 potrebbero raggiungere quota 23,3 milioni a livello globale.
Questo scenario è aggravato dalla diffusione di fattori di rischio quali ipertensione, diabete, fumo e sedentarietà. La maggior parte dei problemi cardiaci si sviluppa lentamente, in anni o decenni. Per questo la prevenzione riveste un ruolo chiave per limitare l’insorgenza di complicanze gravi e migliorare la qualità di vita.
Il ruolo della prevenzione secondo la asl di teramo
Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl di Teramo, ha sottolineato l’importanza di un’attività preventiva costante: “Le malattie cardiovascolari si manifestano nel tempo e una diagnosi precoce, accompagnata da comportamenti corretti, riduce notevolmente i rischi”. L’iniziativa offre un’occasione per conoscere meglio il proprio stato di salute e per adottare accorgimenti a livello individuale.
come partecipare e prenotare gli esami gratuiti negli ospedali di Teramo e Sant’Omero
I servizi offerti nell’ambito dell’open day sono reperibili sul sito della Fondazione Onda Ets, che coordina la rete Bollino Rosa. La pagina web permette di selezionare regione e provincia per visionare l’elenco degli ospedali aderenti, i servizi disponibili, le date e le modalità di prenotazione.
Dettagli per l’ospedale “mazzini” di teramo
Chi desidera sottoporsi all’ecografia dell’aorta addominale presso l’ospedale “Mazzini” di Teramo potrà farlo il 27 maggio dalle 8,30 alle 13,30. È obbligatoria la prenotazione telefonica chiamando il numero 0861/429569, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 17. L’esame sarà effettuato all’ambulatorio della Uoc Chirurgia Vascolare, situato al secondo piano, primo lotto.
Iniziative all’ospedale “val vibrata” di sant’omero
All’ospedale “Val Vibrata” di Sant’Omero, invece, si concentrerà l’attenzione su un reclutamento di pazienti con rischio cardiovascolare medio e alto. Verranno distribuiti questionari e brochure informative all’atrio d’ingresso, dalle 9 alle 13, per facilitare una valutazione preliminare dello stato di salute. Lo scopo è individuare persone da seguire più da vicino e orientarle verso eventuali approfondimenti clinici.
Questa iniziativa si inserisce nel quadro di interventi regionali volti alla valorizzazione della prevenzione e al coinvolgimento diretto della cittadinanza nelle tematiche della salute pubblica.