omicidio di chiara poggi a garlasco, nuove indagini e testimonianze in vista dell’incidente probatorio

omicidio di chiara poggi a garlasco, nuove indagini e testimonianze in vista dell’incidente probatorio

Le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi a Garlasco si intensificano con nuove testimonianze, analisi forensi avanzate e l’incidente probatorio del 17 giugno per chiarire il ruolo di Andrea Sempio.
Omicidio Di Chiara Poggi A Gar Omicidio Di Chiara Poggi A Gar
Le indagini sull'omicidio di Chiara Poggi a Garlasco si riaprono con nuove prove e testimonianze, focalizzandosi su Andrea Sempio e un incidente probatorio previsto per il 17 giugno che utilizzerà tecnologie avanzate per analisi decisive. - Gaeta.it

Le indagini sull’omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 a Garlasco, continuano a registrare sviluppi importanti. Dopo la riapertura del caso, gli investigatori hanno raccolto nuove testimonianze e stanno valutando prove mai analizzate con tecnologie più avanzate. Nel frattempo emergono dettagli sull’indagine che fanno capire come il procedimento si stia intensificando senza però accelerare su nuovi atti decisivi.

Situazione attuale sulle testimonianze e gli indagati

Al momento, non sono previste convocazioni imminenti come testi per le gemelle Stefania e Paola Cappa, figure al centro di attenzione nelle prime fasi dell’inchiesta. Tuttavia, gli inquirenti hanno completato l’acquisizione delle dichiarazioni degli amici di Andrea Sempio, recentemente iscritto nel registro degli indagati per questo delitto. Il loro contributo ha lo scopo di chiarire aspetti del suo ruolo e della sua posizione.

nuovo sviluppo su andrea sempio

Andrea Sempio, durante una perquisizione, aveva detto di aver scritto nel 2013 un testo sull’omicidio di Chiara Poggi, elaborato nato nel corso di un corso di giornalismo. Gli investigatori stanno tuttora cercando quel documento. La presenza di questo elaborato potrebbe fornire ulteriori spunti sulle motivazioni o sulla conoscenza dettagliata degli eventi legati al caso.

Strumenti di indagine e analisi forense in corso

La Procura di Pavia ha disposto una consulenza dattiloscopica capace di identificare impronte rilevanti sulla scena del crimine. Tra queste, la traccia palmare numero 33, rilevata sul muro della scala che porta al seminterrato della villetta della famiglia Poggi, è stata riconosciuta come riconducibile a Andrea Sempio. Questo elemento rafforza la posizione degli inquirenti nei confronti del nuovo indagato.

Al di là di questa consulenza, non sono attese per il momento altre perizie o accertamenti forensi su nuovi elementi. Le autorità sembrano preferire, per ora, concentrarsi sulle prove più significative già acquisite, seguendo un approccio mirato al dettaglio.

Il ruolo dell’incidente probatorio del 17 giugno

La tappa che appare decisiva in questa fase d’indagine sarà l’incidente probatorio fissato per il 17 giugno. In quella data verranno esaminati i reperti collegati al caso che, finora, non sono mai stati analizzati o che potranno essere valutati con nuove tecniche scientifiche, sicuramente più potenti rispetto a quelle disponibili diciotto anni fa.

Attese per l’incidente probatorio

Questo momento servirà a stabilire con maggior certezza alcune prove, considerate potenzialmente utili al proseguo del processo o a una revisione di elementi chiave. Gli inquirenti e i magistrati attendono risposte dai nuovi accertamenti, indispensabili per sciogliere dubbi ancora rimasti dopo la condanna definitiva di Alberto Stasi, l’ex fidanzato di Chiara, che aveva scontato 16 anni di carcere.

Change privacy settings
×