Oltre cento scrittori a Chieti per la ottava edizione del premio internazionale Ut pictura poesis il 17 maggio

Oltre cento scrittori a Chieti per la ottava edizione del premio internazionale Ut pictura poesis il 17 maggio

Sabato 17 maggio al museo Barbella di Chieti si svolge l’ottava edizione del premio internazionale Ut pictura poesis, con oltre cento scrittori, mostre dedicate a Bruno Sambenedetto e Donato Teodoro e un concerto dell’orchestra Ancestral Chamber Music.
Oltre Cento Scrittori A Chieti Oltre Cento Scrittori A Chieti
Il 17 maggio al museo Barbella di Chieti si terrà l’ottava edizione del premio internazionale di letteratura e cultura Ut pictura poesis, con oltre cento scrittori, mostre dedicate a Bruno Sambenedetto e Donato Teodoro, e un concerto dell’orchestra Ancestral Chamber Music. - Gaeta.it

Sabato 17 maggio al museo Barbella di Chieti si terrà la VIII edizione del premio internazionale di letteratura e cultura Ut pictura poesis. Oltre cento scrittori partecipano all’evento ideato da Massimo Pasqualone, presidente di Omnia Artis, progetto che riunisce diverse forme artistiche come pittura, scultura, scrittura, musica e recitazione. L’iniziativa, sotto la direzione scientifica di Angela Rossi, coinvolge anche ArteMind e Irdidestinazione-Arte, con il patrocinio del comune di Chieti.

Il premio internazionale ut pictura poesis e il suo ruolo culturale a chieti

Il premio internazionale Ut pictura poesis nasce con l’obiettivo di valorizzare l’incontro tra arte e letteratura fondendo varie discipline creative. Massimo Pasqualone ha voluto con questo progetto far dialogare pittura, scultura, musica e scrittura sotto un’unica manifestazione. La kermesse ha raggiunto quest’anno la sua ottava edizione dimostrando la solidità di una formula che fa convergere a Chieti creativi di vari generi.

Il museo Barbella si conferma centro nevralgico dell’evento, aprendo le sue sale a più di cento scrittori provenienti da diverse zone. La partecipazione è significativa per un appuntamento che mira a dare nuova centralità a una cultura multidisciplinare e diffusa sul territorio abruzzese. Tra le tante personalità premiate, spiccano figure della cultura locale che contribuiscono a rinsaldare legami fra arte e comunità.

Le collaborazioni con associazioni come ArteMind e Irdidestinazione-Arte aggiungono profondità scientifica e organizzativa all’evento, mentre il patrocinio istituzionale del comune di Chieti ne rafforza l’identità territoriale. In effetti, il premio si inserisce nel contesto più ampio del maggio teatino, calendario di iniziative culturali che animano la città nei mesi primaverili.

Mostra di bruno sambenedetto e omaggio a donato teodoro

Durante il premio Ut pictura poesis sarà inaugurata anche una mostra dedicata a Bruno Sambenedetto, un artista poliedrico scomparso di recente. Nato a Roma nel 1954, Sambenedetto ha trascorso gli ultimi anni della vita a Francavilla al mare, in provincia di Chieti. La sua arte copriva molteplici ambiti: pittura, grafica, musica e poesia. È stato un creatore capace di esprimere i propri sentimenti attraverso linguaggi diversi, sempre intrecciati da una ricerca interiore.

La mostra resterà aperta fino al 24 maggio nel museo Barbella, proponendo una selezione di opere che raccontano la sua traiettoria artistica. Pasqualone lo definisce un pittore capace di aprire “finestre sul pensiero” grazie a quadri che rappresentavano una biografia dell’anima. Le sue opere, ospitate in numerose collezioni private, hanno attirato attenzione e premi internazionali nel campo della pittura contemporanea.

Parallelamente, lo spazio Abruzzese in arte sarà dedicato a Donato Teodoro, figura importante del panorama artistico teatino. Teodoro, molto attivo in tutto l’Abruzzo, ha lasciato nella città molte opere significative, considerandola il centro più rilevante della sua produzione artistica. La scelta di omaggiare questi due artisti sottolinea l’attenzione del premio verso maestri capaci di raccontare attraverso l’arte il territorio e il suo sviluppo culturale.

Evento musicale e madrina del premio durante la cerimonia

La cerimonia di premiazione prevede un concerto a cura dell’orchestra Ancestral Chamber Music, che interpreterà brani legati al mondo degli Oscar. La formazione comprenderà il soprano Maria Chiara Papale, la flautista Leila Vinciguerra, l’oboista Angelo Centofanti, il contrabbassista Luigi Blasoli e la pianista Emanuela Rosa. Questi musicisti porteranno una dimensione sonora che accompagnerà i momenti di riconoscimento letterario e di omaggio artistico.

Anna Palermo fungerà da madrina del premio Ut pictura poesis per questa edizione. La sua presenza aggiunge valore all’evento, inserito in un contesto culturale molto vivo come il maggio teatino. La scelta di una figura femminile nota sottolinea l’impegno verso una rappresentanza ampia e articolata della cultura contemporanea.

La giornata del 17 maggio si presenta ricca di iniziative parallele, che spaziano dai momenti di premiazione alle esposizioni artistiche e ai concerti dal vivo. Un appuntamento che riunisce autori, artisti, musicisti e pubblico in un dialogo concreto e diretto con il fare culturale presente in Abruzzo.

Change privacy settings
×