la caduta di robert schumann raccontata da ensemble concordanze in un concerto unico a bologna

la caduta di robert schumann raccontata da ensemble concordanze in un concerto unico a bologna

Ensemble Concordanze porta a Bologna e in altre sedi sociali le trascrizioni per otto strumenti di Robert Schumann, raccontando la sua parabola artistica e la sofferenza psichica attraverso una musica inclusiva e coinvolgente.
La Caduta Di Robert Schumann R La Caduta Di Robert Schumann R
Ensemble Concordanze presenta a Bologna “La caduta”, una lezione-concerto dedicata a Robert Schumann con trascrizioni per otto strumenti, unendo musica e impegno sociale attraverso esecuzioni in luoghi non convenzionali per favorire inclusione e riflessione sulla sofferenza psichica. - Gaeta.it

La rassegna 2025 di Ensemble Concordanze propone una nuova esperienza musicale e umana per il pubblico bolognese. Domenica 6 luglio, al Goethe Zentrum di via de’ Marchi 4, prenderà vita “la caduta”, terza lezione-concerto che punta i riflettori su robert schumann, compositore tedesco protagonista con due dei suoi ultimi lavori. Il progetto prevede esecuzioni inedite di trascrizioni originali per otto strumenti, capaci di portare composizioni tradizionalmente orchestrali a nuovi spazi e pubblici.

Due opere simbolo della maturità e della crisi artistica di schumann

Il programma si apre con la sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, chiamata “renana”, tra i pezzi più celebrati di schumann per la sua luminosità e i ritmi ispirati alla musica popolare tedesca. Questo brano segna un momento di stabilità creativa e ottimismo nella vita del compositore che, pochi anni dopo, si troverà ad affrontare un periodo molto difficile. Al termine della sinfonia, l’ensemble eseguirà le variazioni in mi bemolle maggiore, l’ultimo lavoro scritto da schumann prima del ricovero in una clinica psichiatrica.

La scelta di questo repertorio mette in evidenza il contrasto tra due fasi cruciali: da un lato la vitalità e la gioia di vivere della sinfonia “renana”, dall’altro la fragilità e la sofferenza che emergono nelle ultime variazioni. La musica diventa così un mezzo per raccontare la parabola artistica e umana di schumann, capace di suscitare emozioni profonde anche oggi.

Trascrizioni per ensemble e tournée in luoghi inconsueti

Una caratteristica originale dell’evento è la trasposizione orchestrale per soli otto strumenti, realizzata dall’ensemble stesso partendo dagli spartiti originali. Questo permette di eseguire una composizione nata per orchestra sinfonica di 80 elementi in ambienti dove una formazione così grande non potrebbe mai esibirsi. Le esibizioni non resteranno confinate alle sale da concerto tradizionali, ma si sposteranno in strutture dalle funzioni sociali differenti.

L’ensemble infatti ha programmato tappe in case circondariali di bologna, ravenna, ferrara e nella struttura di accoglienza per migranti Casa Merlani. Questi luoghi accoglieranno la musica di schumann in una tournée che cerca di avvicinare le persone più isolate o disagiate alla cultura musicale. Il progetto mantiene una forte attenzione sociale, valorizzando la musica come strumento di inclusione e vicinanza.

Rappresentare la sofferenza psichica attraverso la musica di schumann

Robert schumann concluse la sua esistenza in una clinica psichiatrica, vittima di una malattia mentale che ha segnato la sua vita e la sua produzione artistica. L’intervallo tra la composizione della sinfonia “renana” e le ultime variazioni coincide proprio con l’escalation della sua malattia. Ensemble Concordanze interpreta questa condizione come un racconto attraverso le note, mostrando la discesa graduale nel disagio.

La serata rappresenta un’occasione per riflettere sulle difficoltà di chi convive con disturbi psichici e sul pregiudizio che ancora accompagna queste persone. Attraverso la musica, la platea assiste a una narrazione emotiva intensa che collega arte e esperienza umana. Scoprire le ultime creazioni di schumann significa riconoscere che la sofferenza non risparmia nemmeno i grandi geni, e invita ascoltatori e musicisti a vivere questo dolore con empatia.

Ensemble concordanze e l’impegno sociale nella musica

Ensemble Concordanze si distingue da tempo per la scelta di portare la musica classica fuori dalle consuete sedi, offrendo performance in contesti dove l’arte assume anche un ruolo sociale e culturale ben definito. Il gruppo ha avuto esperienza in simili iniziative, dedicate a comunità emarginate o a persone detenute, con l’obiettivo di creare momenti di condivisione e riscatto.

Con “la caduta” questo impegno si rinnova, fornendo uno spazio ai brani di schumann che toccano aspetti delicati come la malattia mentale, toccando così corde umane spesso trascurate. L’adattamento delle partiture alla formazione ridotta è funzionale a raggiungere luoghi dove un’orchestra sinfonica non può arrivare, moltiplicando la portata affettiva e culturale delle esecuzioni.

Questa scelta dimostra come la musica possa essere uno strumento per abbattere barriere, restituendo ai partecipanti la possibilità di immergersi in un’esperienza autentica, fatta di suoni, emozioni, e storia. La tournée e il concerto a bologna saranno momenti centrali di questo percorso che intreccia arte, cronaca, e realtà sociali.

Change privacy settings
×