La giornata del 10 maggio 2025 ha visto a Chieti un importante incontro dedicato alle docenti della scuola dell’infanzia della regione Abruzzo. Organizzata dall’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, in collaborazione con l’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola e l’Ufficio di Educazione Fisica, la formazione ha coinvolto circa cento insegnanti provenienti dalle quattro province abruzzesi. L’evento si è svolto nel Palazzetto Colle dell’Ara e ha approfondito temi come la postura e l’attività all’aperto, elementi centrali per la crescita motoria e psicofisica dei bambini.
Organizzazione e coordinamento della terza giornata formativa
L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, diretto da Massimiliano Nardocci, ha pianificato la terza giornata destinata alle docenti dell’infanzia grazie al lavoro congiunto dell’Organismo Regionale per lo Sport a Scuola, guidato da Antonello Passacantando, e dell’Ufficio di Educazione Fisica, coordinato da Guido Grecchi. La sessione formativa si è svolta nel Palazzetto Colle dell’Ara a Chieti, in via Tommaso Gentile, con inizio alle 9 di mattina e termine alle 14.
Figure professionali coinvolte
Le attività sono state condotte dallo staff del coordinamento di educazione motoria, fisica e sportiva dell’USR Abruzzo, che comprendeva professionisti come Marco Pompa, Roberta Borrone, Ada Di Ianni, Sonia Indiciani, Valentina De Martino, Stefania Cerulli, Roberto Pignalberi, Alessandro Baiocchi e Paolo De Carolis. La gestione dei corsi è stata affidata a Marcella Rolandi, mentre la supervisione generale è rimasta nelle mani di Antonello Passacantando, presidente del CONI Abruzzo e dell’ORSS.
Leggi anche:
Durante la giornata, le insegnanti hanno preso parte a attività pratiche e teoriche, confrontandosi con dati raccolti e resoconti delle giornate precedenti. Il lavoro ha permesso di integrare conoscenze per migliorare la qualità dell’educazione motoria rivolta ai bambini. Grazie al supporto del personale qualificato, l’incontro si è articolato in moduli volti a sviluppare competenze specifiche sul benessere fisico dei piccoli allievi.
Focus sui temi della postura e dell’attività all’aperto nelle scuole dell’infanzia
Tra gli argomenti centrali affrontati durante la giornata formativa, la postura ha avuto un ruolo fondamentale. Le docenti hanno analizzato il valore della prevenzione posturale sin dalla prima infanzia, esplorando tecniche per riconoscere e correggere comportamenti dannosi alla crescita fisica. Sono stati illustrati esercizi idonei a sostenere lo sviluppo di una postura equilibrata, con l’obiettivo di prevenire problemi muscolo-scheletrici futuri.
L’importanza dell’attività all’aperto
Accanto a questo, è stata dedicata attenzione alle attività svolte all’aria aperta. Il contatto diretto con l’ambiente esterno favorisce non solo il movimento ma anche l’apprendimento sensoriale dei bambini. Le insegnanti hanno sperimentato giochi e percorsi motori da proporre nei contesti esterni, utili per stimolare la coordinazione e la socializzazione dei ragazzi. Questi momenti assicurano anche benefici psicologici importanti, legati a un contatto diretto con la natura che facilita l’inclusione e il benessere generale.
Il mix tra teoria e pratica ha permesso alle partecipanti di acquisire strumenti concreti da applicare in classe, migliorando sia la qualità delle lezioni sia l’ambiente educativo. L’attenzione posta su postura e attività all’aperto risponde alla necessità di forme di educazione motoria più complete e consapevoli.
Interventi dei responsabili sull’importanza della formazione continua
Antonello Passacantando ha evidenziato come questa giornata formativa rappresenti un momento significativo per il percorso educativo delle scuole dell’infanzia in Abruzzo. “Ha sottolineato l’impegno delle insegnanti coinvolte e lo sforzo dello staff per offrire contenuti utili sul benessere fisico.” Secondo Passacantando, “il lavoro svolto aiuta a inserire l’educazione motoria all’interno della formazione delle nuove generazioni, puntando su aspetti fondamentali per una crescita sana.”
Da parte sua, Guido Grecchi ha ribadito la soddisfazione per la partecipazione e la qualità degli interventi formativi. Ha posto l’accento sul valore riconosciuto all’attività fisica e alla prevenzione in età prescolare, elementi che contribuiranno a migliorare la capacità didattica delle insegnanti. Il coordinatore dell’educazione fisica ha evidenziato la volontà di diffondere tali metodologie anche in futuro, per sostenere l’evoluzione delle pratiche educative nelle scuole abruzzesi.
Entrambi i responsabili hanno ringraziato il personale docente e organizzativo, sottolineando come eventi simili siano fondamentali per mantenere alta l’attenzione sul movimento e la salute nei primi anni scolastici.
Partecipazione e consegna degli attestati alle insegnanti coinvolte
Alla giornata hanno preso parte circa cento insegnanti provenienti dalle province di Chieti, Pescara, L’Aquila e Teramo, chiamate a confrontarsi su temi legati alla crescita motoria e alla salute dei bambini. Tra le partecipanti, nomi come Elisabetta Acciavatta, Luana Barbieri, Carla Bassano e molte altre hanno seguito con interesse le sessioni pratiche e teoriche. L’elenco completo delle iscritte testimonia la vasta adesione all’iniziativa.
Al termine della mattinata, dopo momenti di relax e scambi informali, sono stati consegnati gli attestati di partecipazione. Questo gesto ha riconosciuto l’impegno e la professionalità dimostrati durante la formazione. La cerimonia ha chiuso una giornata intensa, segnata da sorrisi e soddisfazione, ma anche da una certa stanchezza dovuta al lavoro svolto.
L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio di aggiornamento rivolto agli educatori abruzzesi, volto a sostenere la qualità delle attività motorie nelle scuole dell’infanzia regionali. Le competenze acquisite potranno essere integrate negli ambienti scolastici, favorendo una crescita armonica e attenta dei bambini del territorio.