Oltre 700 buyer internazionali protagonisti all’australian tourism exchange di brisbane

Oltre 700 buyer internazionali protagonisti all’australian tourism exchange di brisbane

L’Australian Tourism Exchange 2025 a Brisbane coinvolge oltre 2.300 operatori da 31 paesi con 60.000 incontri d’affari, mentre Alpitour World, Ita Airways e altri protagonisti del turismo puntano su innovazione, crescita e nuove rotte.
Oltre 700 Buyer Internazionali Oltre 700 Buyer Internazionali
L’Australian Tourism Exchange 2025 a Brisbane riunisce oltre 2.300 operatori da 31 paesi per favorire collaborazioni e promuovere il turismo australiano, con particolare focus sul Queensland e le Olimpiadi 2032. - Gaeta.it

L’Australian Tourism Exchange 2025 è in pieno svolgimento a Brisbane, presso il Brisbane Convention and Exhibition Centre. La manifestazione rappresenta uno degli eventi più importanti per il settore turistico australiano e internazionale, attirando oltre 1.600 operatori turistici australiani e più di 700 buyer da 31 paesi diversi. Nei quattro giorni previsti, fino al 1 maggio, si stimano circa 60.000 incontri d’affari dedicati a sviluppare nuove collaborazioni e opportunità commerciali. L’evento si propone di rafforzare la presenza internazionale delle destinazioni australiane, puntando su innovazione e valorizzazione del patrimonio culturale e naturale.

Una piattaforma per il network e lo sviluppo commerciale

L’Australian Tourism Exchange funge da punto di incontro per buyer e operatori, offrendo l’occasione di negoziare proposte e stringere accordi diretti. La managing director di Tourism Australia, Phillipa Harrison, ha sottolineato come l’evento consenta di mostrare direttamente a chi prende decisioni nel turismo mondiale l’ampiezza dell’offerta australiana. Queste relazioni, costruite nel corso della manifestazione, sono considerate fondamentali per incrementare i flussi turistici verso l’australia nei prossimi anni. Gli operatori vedono così un’opportunità concreta per far conoscere esperienze nuove ai mercati esteri, con particolare attenzione alla qualità e autenticità dei prodotti turistici australiani.

Il ruolo strategico del queensland e delle preparazioni per le olimpiadi 2032

Il Queensland occupa una posizione di rilievo nell’evento, con oltre un quarto dello spazio espositivo complessivo: 191 stand, tra cui 17 gestiti da operatori indigeni. Andrew Powell, ministro dell’ambiente e del turismo dello stato, ha evidenziato l’impegno del Queensland nel rafforzare la propria presenza internazionale in vista delle Olimpiadi di Brisbane 2032. L’obiettivo è valorizzare le risorse naturali e culturali locali per attrarre visitatori in tempi brevi e nell’arco di molti anni. Il piano punta non solo al turismo sportivo ma anche a un incremento della conoscenza e apprezzamento di realtà meno conosciute, così da diversificare l’esperienza dei turisti.

Brisbane come polo d’eccellenza per il turismo internazionale

Adrian Schrinner, sindaco della città di Brisbane, ha definito l’Australian Tourism Exchange come una piattaforma fondamentale per migliorare la competitività internazionale degli operatori locali. L’evento è visto come strumento chiave per consolidare Brisbane tra le destinazioni predilette dal turismo globale, sfruttando appieno le ricchezze culturali e l’ampio ventaglio di servizi offerti. La città intende capitalizzare sull’incontro per ampliare il proprio appeal, ponendosi come hub strategico non solo durante l’evento ma anche nel medio periodo. L’obiettivo è costruire una reputazione forte e attrattiva che favorisca il turismo business e leisure.


Pier ezhaya illustra andamento, commissioni e investimenti di alpitour world per il 2025

Pier Ezhaya, general manager di Alpitour World e presidente ASTOI Confindustria Viaggi dal 2020, ha presentato a Casablanca una panoramica dettagliata sul tour operating dell’azienda durante la Connessione Connaction del network Welcome. Di fronte a una platea di 1.500 persone, tra agenti di viaggio e partner commerciali, Ezhaya ha sottolineato la crescita significativa del gruppo nel volume d’affari e della redditività.

Crescita e modello di business rivolto al futuro

Ezhaya ha evidenziato che il gruppo Alpitour World, con alle spalle due grandi player come Costa Crociere e Alpitour, guarda a orizzonti di dieci-quindici anni. L’intento è prevedere e affrontare i cambiamenti del mercato turistico mantenendo un modello solido. Ha spiegato che il tour operating non è mai stato solo fonte di ricavi ma ha un ruolo di traino per il volume complessivo delle attività, con risultati EBITDA crescenti, passati da 70 milioni pre-Covid a 140 milioni negli ultimi due anni.

Gestione dei prodotti e strategie sulle commissioni

Il gruppo dispone di 740mila posti aerei garantiti, suddivisi sulle diverse destinazioni, con una spalmatura che copre tutte le aree turistiche principali. Anche se la commissione per singola vendita potrebbe non essere la più elevata sul mercato, la moltiplicazione delle occasioni la rende un elemento fondamentale dell’economia operativa. Ezhaya ha voluto far riflettere sul valore reale di un sistema integrato che offre anche una copertura significativa sulle destinazioni, abbinando prodotti turistici e strutture alberghiere di rilievo.

Investimenti in tecnologia, comunicazione e riflessioni sui cataloghi

Gli investimenti si concentrano soprattutto su tecnologie che possono rendere la vendita più dinamica e rispondente alle richieste del mercato, oltre che sul rinnovo della flotta e degli alberghi. In comunicazione, Alpitour ha destinato 6 milioni di euro per realizzare spot pubblicitari pensati per sostenere la rete distributiva. Un tema controverso affrontato riguarda i cataloghi stampati, il cui costo oneroso e impatto ambientale portano a una riflessione sull’efficacia di questo strumento tradizionale. La ricerca di alternative innovative è in corso, con coinvolgimento degli agenti di viaggio.


Aeroporto di catania inaugura nuova vip lounge angelo d’arrigo con ampi spazi e servizi

All’aeroporto di Catania è entrata in funzione la nuova vip lounge “Angelo d’Arrigo“, che si estende per oltre 400 metri quadrati e offre 200 posti a sedere. La sala è dotata di aree relax, zone lavoro con wi-fi ad alta velocità e un buffet dedicato ai passeggeri, offrendo un luogo confortevole per chi viaggia in modo premium o con particolari convenzioni.

Accesso e modalità di fruizione

L’ingresso alla lounge è riservato ai titolari di carte premium e ai possessori di convenzioni attive, ma è previsto anche un sistema di biglietto giornaliero acquistabile direttamente in loco. Questa formula consente di ampliare l’accesso e rispondere a differenti esigenze dei viaggiatori, sia business sia leisure.

Strategia di sviluppo e miglioramento dell’esperienza passeggeri

Nico Torrisi, AD della SAC, società che gestisce lo scalo etneo, ha definito l’apertura della nuova vip lounge come un passo avanti nel potenziamento dell’offerta aeroportuale. L’obiettivo è migliorare concretamente l’esperienza dei passeggeri rendendo Catania uno scalo più competitivo e attrattivo. I nuovi spazi rispondono alle richieste di comfort e servizi di qualità, valori sempre più apprezzati da un’utenza variegata e attenta.

Inserimento nel progetto di crescita complessivo dell’aeroporto

L’inaugurazione si inserisce in un piano ampio di sviluppo che mira a elevare i livelli di servizio. Il traffico passeggeri all’aeroporto di Catania ha superato i 12 milioni nel 2024, e la SAC punta a consolidare questa crescita con interventi mirati che tengano conto delle mutate esigenze dei viaggiatori e delle nuove tendenze del settore.


Lufthansa conferma domanda robusta e migliora il risultato operativo nel primo trimestre 2025

Il gruppo Lufthansa ha chiuso il primo trimestre dell’anno con segnali positivi, riducendo la perdita operativa a -722 milioni di euro rispetto ai -849 milioni nello stesso periodo del 2024. Il fatturato complessivo è salito del 10%, raggiungendo 8,12 miliardi, con ricavi da traffico a 6,36 miliardi . L’indebitamento netto è sceso a 5,28 miliardi, in calo di 464 milioni rispetto all’anno scorso.

Andamento dei passeggeri e load factor

Nel periodo gennaio-marzo, Lufthansa ha trasportato 24,29 milioni di passeggeri, risultato stabile rispetto al 2024, mantenendo un load factor del 78,7%. Il CEO Carsten Spohr ha sottolineato la crescita della domanda globale di viaggi aerei, nonostante le incertezze geopolitiche. Si è registrato il miglior inizio anno degli ultimi dieci anni sotto il profilo operativo.

Prospettive per i prossimi trimestri e stagioni

Lufthansa prevede una stagione estiva forte, con le destinazioni mediterranee come Spagna, Italia e Grecia al centro della domanda. Anche i voli a lungo raggio e i collegamenti nordamericani mostrano stabilità o crescita. Tuttavia, le tensioni commerciali e l’incertezza macroeconomica limitano la visibilità sul medio termine.

Misure di flessibilità e opportunità di mercato

Il gruppo ha creato una task force per monitorare rapidamente l’andamento della domanda e intervenire liberamente sulla capacità offerta. Oltre ai rischi, si intravedono opportunità come la possibile diminuzione del prezzo del cherosene, che potrebbe compensare rallentamenti temporanei nella richiesta.


The travel expert segna un balzo del 65% nel volume d’affari e lancia nuovi progetti di formazione e digitalizzazione

Ad aprile, The Travel Expert ha riunito a un incontro semestrale oltre 90 personal travel expert e partner strategici per fare il punto sull’anno passato e definire le linee per il 2025. Il CEO Luigi Porro ha illustrato una crescita del giro d’affari del 65%, sintomo di un consolidamento sotto diversi aspetti: struttura, servizi e modello commerciale.

Innovazioni digitali e investimenti in intelligenza artificiale

Davide Volpe, CTO, ha anticipato l’implementazione entro fine anno di strumenti che integrano soluzioni basate sull’intelligenza artificiale. Questi sistemi automatizzeranno processi e miglioreranno l’analisi dati, consentendo offerte più personalizzate. L’evoluzione tecnologica rappresenta un asse chiave per aumentare efficienza e capacità commerciale.

Progetti per potenziare competenze e generazione di contatti

Sono stati presentati due nuovi programmi: “tavolo marginalità” per sviluppare competenze organizzative autonome e imprenditoriali dei personal travel expert, e un progetto di formazione per lead generation e lead conversion. Questi interventi rispondono alla richiesta di migliorare le performance commerciali e la capacità di acquisizione clienti della rete.

Crescita attraverso social media e contenuti digitali

The Travel Expert ha investito in campagne digitali su Google, Instagram, Facebook e TikTok con modelli condivisi con i personal. Il progetto “Sto viaggio” ha raddoppiato i risultati rispetto al 2023, con una rete di creator che promuovono i viaggi tramite contenuti digitali personalizzati. La comunicazione sui social si mostra fondamentale come strumento di vendita e fidelizzazione.


Ita airways debutta all’arabian travel market con focus su collegamenti diretti per la penisola arabica

ITA Airways ha preso parte per la prima volta all’Arabian Travel Market, in corso al Dubai World Trade Centre fino al 1° maggio. Nel padiglione Italia dell’area ENIT, la compagnia ha incontrato operatori del settore per rafforzare la propria presenza in una regione chiave per lo sviluppo internazionale.

Rotte dirette e potenziamento dei collegamenti premium

Lo scorso anno ITA ha inaugurato voli diretti da Roma Fiumicino verso Dubai, Riad e Gedda utilizzando Airbus A321neo configurati con business class, premium economy e economy. Il collegamento Roma-Riad è stato potenziato con una frequenza in più nella stagione estiva, mentre Roma-Gedda opera con tre voli settimanali. Le tratte supportano la crescente domanda di connessioni di qualità sia per affari sia per turismo.

Accordi per la connettività regionale

Oltre alle rotte dirette, ITA ha siglato accordi codeshare con vettori del Medio Oriente. Questa strategia amplia la connettività e facilita l’accesso a ulteriori destinazioni regionali. La partecipazione all’Arabian Travel Market sottolinea l’interesse della compagnia per questa area, considerata di particolare importanza strategica.


Caribe bay di jesolo cerca 150 collaboratori in vista della stagione estiva 2025

Il parco acquatico Caribe Bay, a pochi km da Venezia, ha aperto una campagna di selezione per coprire 150 posizioni da inserire nel proprio organico entro l’avvio della stagione 2025 previsto per il 31 maggio. Al completo, il parco impiega circa 220 collaboratori stagionali e una ventina di dipendenti fissi.

Profili ricercati e aree operative coinvolte

La ricerca riguarda diverse funzioni: addetti attrazioni, biglietteria, magazzino, parcheggi, assistenti bagnanti, pulizie, manutenzione e ristorazione. Particolare attenzione è rivolta al settore food & beverage, che ha recentemente ampliato l’offerta con nuovi punti ristoro e un chiringuito nell’area relax panoramica.

Condizioni contrattuali e formazione

Gli addetti al reparto ristorazione beneficiano, oltre al salario, di tredicesima, quattordicesima, straordinari riconosciuti e premi di fine stagione. Il parco fornisce formazione specifica per il personale, anche senza esperienza, puntando a sviluppare capacità organizzative e relazionali. La conoscenza di lingue straniere è considerata un plus per chi ha contatti diretti con il pubblico.

Strategie di crescita e attenzione all’innovazione

Luciano Pareschi, fondatore, ha sottolineato l’importanza di continuare a rinnovare e migliorare l’offerta del parco per mantenere l’appeal. Un programma pluriennale prevede ulteriori ampliamenti con apertura di nuove aree entro il 2026, che porteranno anche nuove opportunità di lavoro. Il parco, premiato come miglior parco acquatico italiano nel 2024, rappresenta una realtà importante sul territorio e punto di riferimento occupazionale.


Firenze rafforza il ruolo della fortezza da basso come centro espositivo e congressuale internazionale

Durante la Mostra Internazionale dell’Artigianato in corso a Firenze, Regione Toscana e Firenze Fiera hanno presentato i progressi nei lavori alla Fortezza da Basso. L’evento ha sottolineato il ruolo della struttura come polo espositivo di rilievo mondiale, capace di attrarre espositori e pubblico di alto livello.

Ampliamento con il nuovo padiglione bellavista

Sono in corso i lavori per il padiglione Bellavista, che raddoppierà la capacità espositiva e congressuale della fortezza. Questo intervento consentirà di ospitare fiere e grandi congressi per tutto l’anno, rafforzando la vocazione della struttura e valorizzando anche il contesto urbano e storico di Firenze.

Bilancio positivo e prospettive di sviluppo

Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha evidenziato il buon andamento di Firenze Fiera, con un fatturato superiore a 24 milioni e un utile oltre i 2 milioni, dopo la difficoltà legata alla pandemia. Il piano industriale è chiaro e viene sostenuta l’idea di aumentare il capitale sociale per sostenere le prossime fasi di crescita e consolidamento.


Aegean potenzia i collegamenti da cipro con nuove rotte stagionali e aumento capacità

La compagnia aerea Aegean ha introdotto ad aprile la rotta stagionale da Larnaca a Roma Fiumicino, con frequenza trisettimanale. Vista la buona risposta dei passeggeri, si punta a mantenere operativo il collegamento anche durante la stagione invernale, riconoscendo Cipro come destinazione sempre più attrattiva.

Incremento dell’offerta con nuovi voli e capacità

Nel 2025 Aegean aumenterà la capacità del 22% rispetto all’anno precedente, offrendo 1,4 milioni di posti verso Cipro. Il traffico verrà gestito sia con voli diretti sia attraverso hub come Atene e Salonicco, con numeri importanti di frequenze giornaliere e settimanali. Oltre al collegamento con Roma, ripristina anche il volo diretto da Larnaca a Tel Aviv, fino a due voli giornalieri.


American airlines segnala perdita trimestrale aumentata e sospende previsioni per il 2025

American Airlines ha pubblicato i dati del primo trimestre 2025 evidenziando una perdita netta di 473 milioni di dollari, peggiorata rispetto ai 312 milioni dello stesso periodo 2024. I ricavi sono rimasti stabili a circa 12,5 miliardi di dollari, mentre la perdita operativa è passata da un leggero utile a un segno negativo di 270 milioni.

Contesto di incertezza e decisioni di prudenza

Il CEO Robert Isom ha spiegato che le azioni intraprese recentemente hanno permesso di fronteggiare l’instabilità del mercato. La compagnia ha però deciso di ritirare la guidance annuale 2025, rinviando aggiornamenti sulla performance in attesa di maggiori certezze economiche. Influenzano in modo significativo la domanda incerta e i costi elevati del carburante.


Questi aggiornamenti delineano un panorama attivo e complesso per il mondo del turismo e dei trasporti nel 2025, caratterizzato da dinamiche di crescita, investimenti mirati e sfide congiunturali. Le strategie adottate dalle diverse realtà evidenziano l’impegno a consolidare la ripresa post-pandemia e a prepararsi per gli sviluppi futuri.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×