Oltre 12 milioni di euro per sostenere l'agricoltura di montagna in Trentino-Alto Adige

Oltre 12 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna in Trentino-Alto Adige

La Regione Trentino-Alto Adige destina oltre 12 milioni di euro per sostenere le aziende agricole montane, offrendo rimborsi differenziati per garantire la loro operatività e sostenibilità.
Oltre 12 Milioni Di Euro Per S Oltre 12 Milioni Di Euro Per S
Oltre 12 milioni di euro per sostenere l'agricoltura di montagna in Trentino-Alto Adige - Gaeta.it

Nella ricerca di sostenere le aziende agricole che operano in territori montani, la Regione autonoma Trentino-Alto Adige/Sudtirol ha recentemente deciso di stanziare oltre 12 milioni di euro. Questa iniziativa mira a garantire un supporto economico fondamentale per preservare le attività produttive nelle zone più difficili, in particolare quelle montane. Il provvedimento, approvato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alla previdenza Carlo Daldoss, rappresenta un chiaro segnale di impegno verso il settore agricolo, che affronta sfide uniche e complesse.

Obiettivo del contributo e modalità di erogazione

Il contributo che la Regione mette a disposizione si inserisce nel quadro delle misure di previdenza integrativa, stabilite dalle normative vigenti nelle Province autonome di Trento e Bolzano. L’assessore Daldoss ha sottolineato l’importanza di tali finanziamenti, evidenziando come questi rappresentino un aiuto concreto per le aziende agricole attive in contesti difficili. Il rimborso parziale della contribuzione previdenziale versata all’INPS, con percentuali differenziate, è uno degli elementi salienti dell’iniziativa.

Le percentuali di rimborso variano in base a specifici parametri. In Alto Adige, il contributo si calcola secondo un punteggio di svantaggio: le aziende agricole con un punteggio inferiore a 76 punti ottengono un rimborso del 50%, che aumenta al 60% per le aziende comprese tra 76 e 110 punti. Superato il punteggio di 110, il rimborso arriva fino al 70%. Le istanze già presentate in provincia di Bolzano, scattate fino al 25 febbraio, ammontano a 3.471, con oltre la metà riferite a punteggi fino a 75 punti, mostrando un incremento del 136% e un totale di fondi richiesti pari a 7,54 milioni di euro.

La situazione in Trentino e i dati sulle domande

Passando a Trentino, la percentuale di rimborso è correlata all’altitudine delle aziende. Per quelle situate sotto i 900 metri, il rimborso è fissato al 50%; per le aziende tra i 900 e i 1.200 metri, la percentuale aumenta al 60%. Infine, per quelle che si trovano a un’altitudine superiore ai 1.200 metri, il rimborso arriva al 70%. Nel contesto trentino, invece, le domande sono calate del 12%, totalizzando 2.050 istanze, di cui il 63% riferito a realtà sotto i 900 metri. L’importo complessivo per questa provincia si attesta a 4,65 milioni di euro.

Questo andamento diverso tra le due province può essere interpretato alla luce delle varie condizioni di mercato e delle specifiche esigenze delle aziende agricole. La presenza di un panorama montano diversificato richiede risposte differenziate e personalizzate, permettendo così di affrontare in modo più efficace le difficoltà proprie delle aree montane.

Implicazioni per il futuro dell’agricoltura di montagna

La decisione della Regione Trentino-Alto Adige di destinare fondi significativi per supportare le aziende agricole di montagna può avere un impatto positivo e duraturo sul settore. Questi contributi non solo offrono un aiuto immediato ma possono anche incentivare la sostenibilità e la continua operatività delle aziende agricole in un contesto sempre più competitivo e sfidante.

Investire nell’agricoltura di montagna significa anche tutelare il paesaggio, promuovere la biodiversità e garantire la preservazione delle tradizioni locali. Le politiche di sostegno come questa potranno risultare fondamentali per mantenere in vita attività che non si limitano all’aspetto economico, ma che custodiscono anche un patrimonio culturale e ambientale di grande valore.

La risposta delle aziende a queste opportunità rappresenta un indicatore dell’efficacia del sostegno regionale. Con il riconoscimento delle specifiche necessità di ogni provincia, la Regione può continuare a lavorare per un’agricoltura più forte e resiliente.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×