Olivia Rodrigo sarà protagonista di un concerto oggi 15 luglio 2025 a Milano, all’ippodromo di San Siro. L’evento attira fan da tutta Italia e la città si prepara ad accogliere un grande spettacolo. Nel testo si trovano tutte le informazioni utili su biglietti, orari, ospiti, come muoversi e una sintesi sulla carriera della cantante americana.
Il concerto all’ippodromo di san siro: orari, biglietti e ospiti
All’ippodromo di San Siro il concerto di Olivia Rodrigo partirà alle 21 di oggi, martedì 15 luglio 2025. I cancelli apriranno già nel primo pomeriggio, alle 15, per permettere al pubblico di entrare con calma e senza fretta. I biglietti restano ancora disponibili, con i prezzi che partono da 80,50 euro, un costo accessibile per un evento di richiamo internazionale.
La serata vedrà come protagoniste anche due special guest: Wet Leg e Girl in Red, artisti capaci di arricchire il palinsesto musicale con generi e stili differenti. La combinazione promette una scaletta varia e coinvolgente. L’ippodromo offre uno spazio ampio e adatto ad accogliere un gran numero di spettatori, ideale per eventi di questo calibro, e si prevede un’affluenza molto elevata.
Leggi anche:
Le info sull’orario di inizio e apertura cancelli servono a chi si prepara per la serata, che in città si preannuncia tra le più movimentate di queste settimane. Ogni dettaglio previsto dagli organizzatori permette di gestire al meglio l’afflusso della folla e facilitare l’entrata nel locale.
Indicazioni per raggiungere l’ippodromo: trasporti pubblico e orari speciali
L’ingresso principale per il concerto di Olivia Rodrigo è in via Diomede 1, nelle immediate vicinanze di piazzale Lotto. Per chi decide di affidarsi ai mezzi pubblici, Atm suggerisce di utilizzare la metropolitana linea M1 o M5 oppure i filobus 90 e 91. Tutte queste linee fermano a Lotto, punto più comodo per raggiungere l’ippodromo a piedi.
Chi arriva con la metro può scendere direttamente alla fermata Lotto sul percorso M1 o M5, evitando così code o cambi. Allo stesso modo i filobus 90 e 91 fermano proprio al capolinea Lotto, dove l’accesso all’area è più semplice. Dopo il concerto, il ritorno verso il centro o le periferie prevede orari precisi per le metropolitane.
Ultimo treno da Lotto per la linea M1 in direzione Sesto parte alle 00:23, per Rho Fieramilano alle 00:24 e per Molino Dorino alle 00:43. Per la M5 l’ultimo treno per Bignami parte alle 00:04 e per San Siro Stadio alle 00:23. I filobus 90 e 91 proseguiranno il servizio tutta la notte, garantendo una continuità di trasporto anche per chi resta fino a tardi.
Quando le metropolitane saranno chiuse verranno attivati i bus notturni NM1, NM2, NM3 e NM4, con fermate e orari consultabili attraverso l’app ufficiale Atm o le mappe sul loro sito. Questo sistema di trasporto pensato per la notte permetterà di evitare problemi di spostamento anche nelle ore più tarde dopo il concerto.
Olivia rodrigo: percorso artistico e primissimi passi nella musica e nella recitazione
Olivia Rodrigo nasce nel 2003 in California e cresce in un contesto che la porta molto presto verso la musica. A sette anni il primo approccio al pianoforte è difficile, col padre che la insiste nello studio di questo strumento e lei che piange spesso dopo le lezioni. Col tempo però la passione si fa strada, la musica diventa qualcosa di più: la giovane comincia a suonare anche la chitarra e soprattutto sviluppa l’abitudine a scrivere testi.
Già a dodici anni Olivia cerca ogni occasione per riempire pagine di quaderni con appunti, parole e riflessioni. Questi esercizi di scrittura diventano per lei molto importanti, fonte di ispirazione e riflessione su esperienze personali, da momenti piccoli e quotidiani a emozioni più profonde. Per esempio racconta la paura di perdersi, che alla sua età diventa materia d’arte.
Oltre alla musica, nel 2016 la famiglia si trasferisce da sud della California a Los Angeles per una nuova esperienza professionale. Olivia entra nel mondo della recitazione con la Disney, ottenendo il ruolo di Paige Olvera nella serie “Bizaardvark”. Il lavoro in tv offre nuove prospettive e abilità che si affiancano alla sua carriera musicale nascente.
Pochi mesi dopo supera un importante provino per un’altra serie cult, “High School Musical: The Musical”, dove interpreta Nini Salazar-Roberts. Questo ruolo le concede di cantare e pubblicare il suo primo brano solista, “All I Want”, contenuto nella colonna sonora della serie. Questo passaggio rafforza la sua presenza artistica, unendo canto e recitazione.
Il successo mondiale di olivia dopo “drivers license” e l’album “sour”
A gennaio 2021 Olivia Rodrigo pubblica “Drivers License”, singolo che cambia tutto nella sua carriera. La canzone scala rapidamente le classifiche internazionali, conquistando la vetta della Billboard Hot 100 e la Top 40 Radio in breve tempo. Il brano stabilisce anche un record su Spotify, superando i 400 milioni di streaming più velocemente di qualsiasi altra canzone.
Poche settimane dopo esce “SOUR”, primo album in studio che raccoglie l’energia di quel successo. Il disco presenta un mix di sonorità pop e rock degli anni ’90, accompagnate da testi intensi e personali. Le canzoni parlano di emozioni forti come gelosia, amore e nostalgia, ma con uno stile diretto e originale.
Tra i brani più seguiti del disco c’è “Deja Vu”, lanciata ad aprile 2021. Ha conquistato subito la top five streaming di Billboard, confermando la capacità di Olivia di mantenere l’attenzione del pubblico. Questo singolo ha seguito il grande impatto di “Drivers License”, dimostrando che la giovane artista non era semplicemente un caso isolato.
Il futuro di Olivia si è consolidato con i Grammy Awards 2022. La 64esima edizione ha premiato “SOUR” come miglior album pop, mentre Olivia ha ricevuto riconoscimenti per “Miglior nuova artista” e “Miglior performance pop solista” proprio con “Drivers License”. In Italia, il disco ha ottenuto triplo disco di platino, e i singoli “Deja Vu” e “Good 4 U” hanno raggiunto rispettivamente disco d’oro e platino.
Ad oggi la cantante conta oltre 8 miliardi di streaming in tutto il mondo. Un numero significativo che conferma la sua lunga ascesa e la presenza consolidata sulla scena musicale, a meno di quattro anni dal debutto che ha segnato un punto di svolta per la musica pop contemporanea.