Nuovo traguardo nel tunnel di base del Brennero, collegati due lotti in Tirolo per 14 chilometri di galleria

Nuovo traguardo nel tunnel di base del Brennero, collegati due lotti in Tirolo per 14 chilometri di galleria

Il tunnel di base del Brennero avanza con il collegamento di 14 chilometri tra i lotti “H41 Gola del Sill-Pfons” e “H21 Gola del Sill” in Tirolo, superando sfide tecniche e geologiche complesse.
Nuovo Traguardo Nel Tunnel Di Nuovo Traguardo Nel Tunnel Di
Il progetto del tunnel di base del Brennero ha raggiunto un importante traguardo con la connessione di due sezioni di galleria in Austria, creando un tratto continuo di 14 km e avanzando significativamente verso il completamento dell’opera. - Gaeta.it

Il progetto del tunnel di base del Brennero ha raggiunto un passo significativo con la connessione tra due sezioni di galleria in territorio austriaco. Nel lotto “H41 Gola del Sill-Pfons” e “H21 Gola del Sill”, situati in Tirolo, è stato abbattuto il diaframma di separazione. Questo risultato apre un tratto continuo di galleria lungo circa 14 chilometri, un avanzamento rilevante nelle operazioni di scavo di questa grande opera.

Dettaglio sull’abbattimento del diaframma nella galleria ovest

L’intervento si è concentrato nella galleria principale ovest del lotto H41 Gola del Sill-Pfons, orientata verso Innsbruck. Qui sono stati scavati circa 3,4 chilometri servendosi del metodo tradizionale che prevede l’uso di esplosivi. Sono stati fatti fori appositi, riempiti con materiale detonante, quindi sono state effettuate le esplosioni controllate per avanzare nel cuore del monte Viller Berg. Lo scavo è arrivato fino a 400 metri di profondità, un lavoro che ha richiesto particolare precisione e coordinamento.

Il collegamento storico tra i due lotti

L’abbattimento del diaframma tra questi due lotti segna la prima volta in cui si ottiene un collegamento ininterrotto fra le gallerie. Prima di oggi, infatti, le due sezioni – “Gola del Sill-Pfons” e “Gola del Sill” – erano operative ma ancora separate da una barriera fisica. Ora è possibile attraversare senza interruzioni questo tratto di circa 14 chilometri, una pietra miliare che spinge in avanti l’intero progetto Brennero.

Le parole dei responsabili di progetto e dell’impresa costruttrice

Romed Insam, che guida il progetto nell’area “Gola del Sill-Pfons” per la BBT SE, ha sottolineato l’importanza del risultato. L’abbattimento del diaframma rappresenta un passo che rafforza l’unità di due grandi lotti di scavo. Insam ha ringraziato gli operai e tutte le persone coinvolte, ricordando la difficoltà di un lavoro svolto con dedizione e competenza, elementi essenziali per arrivare a questo punto.

Sul fronte esecutivo, Harald Goldberger, amministratore delegato del gruppo di imprese ARGE H41, ha espresso soddisfazione per l’ottima collaborazione che ha permesso di superare le difficoltà incontrate in cantiere. I lavori di scavo delle gallerie principali da Ahrental fino alla Gola del Sill sono stati portati a termine con successo grazie all’impegno del team. Goldberger ha evidenziato come la cooperazione tra tutte le realtà coinvolte abbia giocato un ruolo decisivo.

Metodo di scavo e contesto tecnico dell’opera

Il metodo tradizionale scelto per questo segmento di tunnel richiede ogni volta una procedura rigorosa: dopo aver eseguito la perforazione di una serie di fori nella roccia, si introduce l’esplosivo e si procede con la detonazione per aprire nuove sezioni della galleria. Tale tecnica richiede esperienza per gestire la sicurezza, il controllo delle polveri e la stabilità della struttura man mano che si avanza.

Arrivare fino a 400 metri sotto il monte Viller Berg significa superare una serie di criticità geologiche e tecniche. Le condizioni di terreno e profondità impongono una grande attenzione per evitare cedimenti o problemi di infiltrazioni. Lo stato attuale testimonia il controllo che le squadre di scavo hanno mantenuto durante tutto il percorso. Come risultato, la continua galleria tra i lotti austriaci dona al tunnel del Brennero una nuova fase operativa.

Impatto sul progetto complessivo del tunnel di base del Brennero

L’opera del tunnel di base del Brennero mira a creare un collegamento ferroviario veloce tra Italia e Austria, riducendo i tempi di viaggio e lo smog nelle valli alpine. Il raggiungimento di 14 chilometri di galleria ininterrotta tra due lotti rappresenta un componente di rilievo verso la finalizzazione dell’intervento complessivo.

Con questo progresso, si consolida il percorso che porterà alla realizzazione completa della linea ferroviaria. In effetti, superare barriere geologiche e collegare i cantieri tra loro è fondamentale per mantenere il ritmo dei lavori e rispettare le scadenze. La parte austriaca con i suoi lotti ora collegati può procedere verso la fase successiva di completamento, mentre sul versante italiano si lavora parallelamente ad altre sezioni del tunnel.

L’avanzamento e la messa in sicurezza degli ambienti

Questo avanzamento non sostiene solo il lavoro di scavo ma anche l’allestimento e la messa in sicurezza degli ambienti sotterranei. Il tunnel di base del Brennero continua a svilupparsi, spinto oltre le difficoltà del territorio e nelle condizioni ambientali complesse della regione alpina. Lo sforzo di migliaia di operai e tecnici è visibile in ogni metro di galleria scavata.

Change privacy settings
×