Nuovo progetto InTegra in Abruzzo per supportare l'inclusione sociale delle persone in difficoltà

Nuovo progetto InTegra in Abruzzo per supportare l’inclusione sociale delle persone in difficoltà

La Regione Abruzzo avvia il progetto InTegra per l’inclusione sociale, destinato a combattere la povertà e supportare i senza tetto attraverso un budget di oltre 1,6 milioni di euro.
Nuovo Progetto Integra In Abru Nuovo Progetto Integra In Abru
Nuovo progetto InTegra in Abruzzo per supportare l'inclusione sociale delle persone in difficoltà - Gaeta.it

La Regione Abruzzo lancia un’importante iniziativa chiamata InTegra, dedicata all’inclusione sociale delle persone a rischio di grave marginalità e ai senza tetto. Questo progetto mira a combattere la povertà e a contrastare fenomeni di esclusione sociale sul territorio. In questo contesto, la Regione ha pubblicato un avviso per stimolare la collaborazione degli Ambiti distrettuali sociali, essenziali per lo sviluppo di azioni concrete e mirate. L’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, sottolinea l’importanza di un approccio coordinato che punti a misure realmente efficaci.

Il ruolo degli Ambiti distrettuali sociali nella progettazione

Con la pubblicazione dell’avviso di manifestazione d’interesse, la Regione Abruzzo invita gli Ambiti sociali a unirsi in un progetto comune, mirato a ottenere i finanziamenti possibili tramite il programma InTegra. Secondo quanto affermato dall’assessore Santangelo, gli Ambiti sociali sono considerati partner fondamentali per la riuscita della progettazione, grazie alla loro conoscenza approfondita delle diverse realtà locali. Questa sinergia permetterà di predisporre interventi realmente utili e adatti alle specifiche necessità dei territori.

La relazione tra la Regione e gli Ambiti distrettuali non è nuova. Ogni anno, attraverso il Piano regionale sociale e altri finanziamenti, vengono promosse attività che affrontano il problema della marginalità. Questa collaborazione ha l’obiettivo di sviluppare un sistema di accoglienza e un insieme di servizi per le persone in difficoltà, cercando di rendere ogni azione il più efficace possibile.

Dettagli finanziari e interventi previsti nel progetto

Il progetto InTegra è supportato da un budget significativo di oltre 1,6 milioni di euro, fondi destinati a diverse azioni strategiche. L’iniziativa si concentra su tre ambiti principali: il potenziamento del sistema di accoglienza per individui e nuclei familiari in condizioni di alta vulnerabilità, ridurre la povertà materiale tra i senza dimora e offrire misure di accompagnamento come la prima accoglienza e la guida verso i vari servizi di supporto.

L’assessore Santangelo ha espresso l’intenzione di focalizzarsi su territori che mostrano un alto rischio di marginalità. Programmi intensivi saranno attuati in queste aree, con l’obiettivo di alleggerire le condizioni di vita dei cittadini in difficoltà. La distribuzione delle risorse tra i vari Enti territoriali che partecipano al progetto terrà conto non solo del numero attuale di senza tetto, ma anche delle attività di pronto intervento attive, degli sforzi per l’accoglienza, e della capacità di formare reti socio-territoriali.

Obiettivi a lungo termine e strategie per il futuro

Oltre agli interventi immediati, il progetto InTegra guarda anche a obiettivi a lungo termine. La Regione Abruzzo ambisce a costruire una rete di solidarietà e supporto che possa affrontare in modo persistente le problematiche legate alla povertà e alla marginalità. I programmi previsti includono strategie per la formazione e l’occupazione, che rappresentano una chiave per aiutare le persone a reintegrarsi nella società.

La progettazione condivisa con gli Ambiti sociali non si limita alla semplice assistenza, ma cerca di stimolare un cambiamento duraturo, promuovendo anche il coinvolgimento delle comunità locali. Questo approccio è fondamentale per garantire che le soluzioni adottate siano efficaci e rispondano realmente ai bisogni delle persone più vulnerabili. La sfida principale per la Regione Abruzzo sarà quella di mantenere un dialogo aperto e costante con tutti i soggetti coinvolti, affinché le risorse siano utilizzate al meglio e i progetti possano realmente fare la differenza nella vita delle persone assistite.

Change privacy settings
×