Il rotary club L’aquila ha ufficializzato un cambio al vertice, con Roberto Maccarrone che raccoglie il testimone da Nicoletta Proietti. L’evento si è svolto nella serata di ieri a Casale Signorini, in presenza delle cariche istituzionali e di vari rappresentanti dei club service locali. Il passaggio di consegne ha segnato un momento importante per il club, attivo nella città e nel territorio circostante con numerose iniziative benefiche.
La presidenza di nicoletta proietti: un anno di impegni e realizzazioni tangibili
Nicoletta Proietti ha guidato il rotary club L’aquila per un anno segnato da diverse attività sociali e culturali. Durante la cerimonia, ha proposto un video riassuntivo che raccontava i service portati avanti dai soci sotto la sua guida. Tra le iniziative più rilevanti, spicca il sostegno rivolto ai bambini di una zona povera del Madagascar, esempio concreto di solidarietà internazionale che il club ha voluto mantenere vivo.
Il bilancio raccontato da Proietti ha sottolineato la crescita della partecipazione da parte dei cittadini agli eventi organizzati dal rotary, evidenziando un legame sempre più forte con la comunità locale. Ha ricordato come ogni progetto sia stato più di un semplice impegno: era una risposta diretta alle esigenze del territorio aquilano e non solo. Proietti ha inoltre consegnato premi ai soci più impegnati durante il suo mandato, riconoscendo il lavoro svolto senza sosta.
Leggi anche:
La cerimonia di passaggio del martelletto: presenti le autorità e i club cittadini
La serata del passaggio del martelletto è stata una occasione di festa e riflessione. In presenza del vescovo Mons. Antonio D’Angelo e del vice sindaco Raffaele Daniele, l’assemblea ha visto una numerosa partecipazione delle autorità di vari club service cittadini. Durante la cerimonia il collare è stato consegnato a Roberto Maccarrone, che non ha nascosto l’emozione nel ricevere la carica.
Maccarrone ha ringraziato i presenti per l’appoggio ricevuto e ha promesso di continuare il lavoro iniziato dalla sua predecessora. Ha espresso la volontà di mantenere la rotta tracciata da Proietti, portando avanti azioni concrete per sostenere il territorio e la comunità. La presenza di figure religiose e istituzionali ha rafforzato l’impegno rotariano, ricordando che il sodalizio è una realtà vicina sia al sociale che alla governance locale.
Il nuovo consiglio direttivo: i nomi e i ruoli chiave per il 2025
Oltre al nuovo presidente, il consiglio direttivo 2025 del rotary club L’aquila annovera importanti nomi noti nel tessuto cittadino. Giorgio Paravano ricoprirà il ruolo di vicepresidente, affiancato da Nicoletta Proietti che resta attiva nel consiglio, e da Barbara Conteduca, Marco Iovinelli, Luca Bruno, Giuseppe Tempesta, Fabrizio Marinelli e Antonio Di Stefano.
Questo gruppo si occuperà di pianificare e gestire tutte le attività rotariane dei prossimi mesi. La continuità delle persone coinvolte e l’entrata di figure confermano la volontà del club di tenere alta l’attenzione sulle problematiche sociali del territorio. I membri saranno impegnati nello sviluppo di nuovi progetti e nel sostegno a iniziative già avviate, mantenendo il legame con la comunità e i gruppi locali a cui il club è da sempre vicino.