Nuovo corso per la Biblioteca nazionale di Potenza: il Polo regionale Sbn assume un ruolo centrale

Nuovo corso per la Biblioteca nazionale di Potenza: il Polo regionale Sbn assume un ruolo centrale

La Regione Basilicata avvia un rinnovamento del Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale, con la Biblioteca Nazionale di Potenza al coordinamento, per potenziare i servizi e promuovere la cultura locale.
Nuovo Corso Per La Biblioteca Nuovo Corso Per La Biblioteca
Nuovo corso per la Biblioteca nazionale di Potenza: il Polo regionale Sbn assume un ruolo centrale - Gaeta.it

La Regione Basilicata ha avviato una nuova fase per il Polo regionale del Servizio Bibliotecario Nazionale affidando il coordinamento scientifico alla Biblioteca Nazionale di Potenza. Questo passo non solo rappresenta un rinnovamento nella gestione delle biblioteche lucane ma coincide con una celebrazione importante: il cinquantesimo anniversario della Biblioteca Nazionale di Potenza come sede distaccata della Biblioteca Nazionale di Napoli. Questo evento promette di rivitalizzare i servizi bibliotecari nel territorio, favorendo una maggiore integrazione e interazione con le comunità locali.

L’importante affermazione del Polo regionale Sbn

L’affidamento dell’incarico alla Biblioteca Nazionale di Potenza è stato ufficializzato questa mattina a Potenza, in un evento carico di significato simbolico. Il direttore del Polo, Luigi Catalani, ha sottolineato che l’operazione mira a stimolare un confronto su temi cruciali per il futuro delle biblioteche nel territorio lucano. Attualmente, le biblioteche in Basilicata sono circa quaranta e rivestono un ruolo fondamentale per le comunità locali, grazie alla loro capacità di offrire servizi accessibili e gratuiti a tutti.

Catalani ha messo in evidenza l’importanza delle biblioteche come luoghi di inclusione e di apprendimento, adatti per tutte le fasce di età. “In un’epoca complessa come la nostra, dove si stangano le sfide legate all’analfabetismo funzionale, è fondamentale interpretare i cambiamenti e le esigenze della popolazione,” ha affermato. Le biblioteche non sono meri archivi di libri, ma veri e propri presidi socio-culturali, capaci di rispondere ai bisogni educativi e informativi dei cittadini.

Verso un nuovo modello di gestione delle biblioteche

Il progetto prevede che la gestione amministrativa e informatica del Polo venga trasferita all’Ufficio per l’amministrazione digitale della Regione, favorendo una migliore razionalizzazione delle risorse e delle competenze. Questo cambiamento si accompagna alla volontà di rendere le biblioteche più moderne e attrezzate per affrontare le sfide del futuro. Il Polo si impegna a diventare un punto di riferimento non solo per la conservazione della cultura ma anche per la promozione di attività socio-educative.

Le istituzioni culturali sono chiamate a rispondere a un ambiente in continua evoluzione, e il Polo Sbn della Basilicata non fa eccezione. Interventi formativi, eventi culturali e progetti per la promozione della lettura sono solo alcune delle iniziative che si prevede di attuare per trasformare le biblioteche in spazi più dinamici e attrattivi.

Un ruolo cruciale per le biblioteche lucane

Con il nuovo assetto organizzativo, le biblioteche lucane possono finalmente intraprendere una fase di sviluppo sostenibile. L’obiettivo principale rimane quello di potenziare i servizi esistenti e di aumentarne la visibilità. I cittadini beneficeranno di un accesso più facilitato alle risorse bibliografiche, e le biblioteche diventeranno ambienti di incontro, confronto e crescita collettiva.

Le prossime settimane e mesi saranno decisivi per definire ulteriormente la strada che il Polo seguirà. Con l’approccio giusto, queste istituzioni possono tener conto non solo delle tradizioni culturali del territorio, ma anche abbracciare le innovazioni necessarie per rispondere alle richieste di una popolazione in continua trasformazione. La Biblioteca Nazionale di Potenza, ora più che mai, si prepara a giocare un ruolo da protagonista nella promozione della cultura e della conoscenza nella regione.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×