Il pomeriggio di oggi ha visto un importante incontro tra il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, e il nuovo comandante della Legione Carabinieri Calabria, il generale di Brigata Riccardo Sciuto. Questo evento segna un momento cruciale per le forze dell’ordine locali e per la governance della sicurezza nella regione, con l’intento di rafforzare ulteriormente la collaborazione esistente tra la Regione e l’Arma dei Carabinieri.
Un rapporto consolidato tra Regione e Carabinieri
Il presidente Occhiuto ha sottolineato l’importanza del legame instaurato con l’Arma dei Carabinieri sin dal suo insediamento. “La Regione ha sviluppato un proficuo rapporto di collaborazione che si è tradotto in vari protocolli d’intesa”, ha dichiarato Occhiuto. Queste intese hanno l’obiettivo di affrontare e gestire in modo efficace una serie di problematiche che affliggono il territorio calabrese, come le frodi contro la pubblica amministrazione e la lotta alla criminalità organizzata, inclusa la cosiddetta ‘ndrangheta.
Uno dei principali ambiti di intervento è quello della prevenzione. Il presidente ha evidenziato come gli sforzi siano diretti non solo a combattere la criminalità , ma anche a tutelare la salute pubblica e l’ambiente. “Abbiamo messo in campo iniziative per affrontare i reati ambientali, che vanno dal controllo del mare agli incendi”, ha aggiunto, evidenziando che l’agenda della Regione è fittamente intrecciata con le esigenze di sicurezza e giustizia.
Il presidente ha colto l’occasione anche per riconoscere e ringraziare il generale di Divisione Pietro Salsano, il predecessore di Sciuto, per il lavoro svolto nel corso degli anni. Questa transizione segna quindi non solo un cambio di comando, ma anche la continuità di un modello di collaborazione che si è dimostrato efficace nel tempo.
Visita alla control room dell’operazione Tolleranza Zero
Durante il suo primo giorno in carica, il generale Riccardo Sciuto ha visitato la ‘control room’ dell’operazione ‘Tolleranza Zero’, un’importante iniziativa che mira a coordinare gli sforzi di diverse forze dell’ordine per combattere il crimine in Calabria. Questa operazione ha già reso visibili risultati significativi, tanto da essere un esempio di come la polizia e le autorità civili possano lavorare insieme per il bene della comunità .
Occhiuto ha espresso la sua fiducia nel fatto che questa alleanza strategica tra la Regione e l’Arma proseguirà anche negli anni a venire. “Sono certo che il generale Sciuto porterà avanti questo lavoro con dedizione e professionalità ”, ha dichiarato il presidente, sottolineando la sua convinzione nella necessità di un approccio fermo e coordinato nella lotta contro delinquenza e illegalità . La presenza del nuovo comandante è quindi vista come un’opportunità di rinnovamento e rilancio delle politiche di sicurezza in Calabria.
La visita del generale Sciuto segna quindi l’inizio di una nuova fase nella gestione della sicurezza in Calabria, con aspettative alte in merito alle future collaborazioni e interventi sul campo. La comunità calabrese attende con interesse gli sviluppi che seguiranno, augurandosi una continua e fruttuosa interazione tra le istituzioni locali e le forze dell’ordine.