Nuovo assistente virtuale Camilla: l'intelligenza artificiale al servizio dei concorsi pubblici

Nuovo assistente virtuale Camilla: l’intelligenza artificiale al servizio dei concorsi pubblici

Camilla, l’assistente virtuale sviluppata dal Csi Piemonte, modernizza la pubblica amministrazione offrendo assistenza 24/7 sui concorsi pubblici e migliorando l’interazione tra cittadini e istituzioni attraverso l’intelligenza artificiale.
Nuovo Assistente Virtuale Cami Nuovo Assistente Virtuale Cami
Nuovo assistente virtuale Camilla: l'intelligenza artificiale al servizio dei concorsi pubblici - Gaeta.it

Un importante passo verso la modernizzazione della pubblica amministrazione è stato compiuto con la presentazione di Camilla, un’assistente virtuale progettata per migliorare l’interazione tra cittadini e istituzioni. Questa piattaforma, sviluppata dal Csi Piemonte, utilizza tecnologie di intelligenza artificiale per fornire informazioni tempestive sui concorsi pubblici gestiti da Formez Pa, con l’obiettivo di semplificare l’accesso ai bandi e migliorare la risposta alle esigenze degli utenti.

La task force sull’intelligenza artificiale

La creazione di Camilla è uno dei risultati tangibili della task force sull’intelligenza artificiale, promossa dal ministro della Pubblica Amministrazione Paolo Zangrillo. Giovanni Anastasi, presidente di Formez, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un primo progresso concreto nel campo dell’IA. Inizialmente, Camilla offrirà un sistema di FAQ, ma è prevista un’evoluzione delle sue capacità che le consentirà di rispondere in modo sempre più preciso e veloce. La fase iniziale di apprendimento dell’assistente avverrà attraverso il feedback degli utenti, consentendo così di affinare le risposte nel tempo.

Anastasi ha dichiarato che inizialmente il tasso di errore di Camilla sarà al di sotto del 20%. Questo dato è promettente, considerando che l’assistente ha la capacità di imparare dai suoi errori, il che indica un potenziale miglioramento nelle risposte e un abbassamento della percentuale di insuccessi nelle interazioni future.

Servizio attivo 24 ore su 24

La piattaforma consentirà un servizio di assistenza continua, operativa 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana. Gli utenti potranno ricevere informazioni in tempo reale, a differenza dei tradizionali sistemi che richiedono un’attesa di uno o due giorni. Questa celerità nelle risposte costituisce una delle principali innovazioni offerte da Camilla. Inoltre, sono già previste funzionalità aggiuntive che permetteranno agli utenti di ottenere informazioni non solo sulle opportunità di concorso, ma anche sul posizionamento dei candidati una volta che saranno risultati disponibili.

Estensione del servizio ai concorsi pubblici

Attualmente, Camilla rappresenta un progetto pilota e sarà attiva per un periodo di sei mesi. Durante questa fase iniziale, il servizio sarà limitato ai concorsi gestiti da Formez Pa. Tuttavia, c’è già l’idea di estendere questa assistenza virtuale a tutti i concorsi della pubblica amministrazione. Questo ampliamento potrebbe avvenire tramite un’integrazione con il portale InPa, dove sono gestiti i bandi pubblici, rendendo accessibili le informazioni a un pubblico più ampio.

Dettagli tecnologici di Camilla

Pietro Pacini, direttore generale del Csi Piemonte, ha spiegato come sia stata realizzata Camilla utilizzando modelli grafici all’avanguardia per la creazione di avatar digitali. Questa interfaccia conversazionale sfrutta le potenzialità dell’IA generativa, rendendo l’esperienza di interazione simile a quella con un operatore umano. La velocità di risposta varia in base alla complessità della richiesta, garantendo comunque un tempo di attesa ridotto anche per domande più articolate, normalmente non superiore ai 30 secondi.

Il progetto rappresenta un passo significativo verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, rendendo l’amministrazione più accessibile ai cittadini e migliorando la trasparenza delle informazioni sui concorsi. Con Camilla, si profila un futuro in cui la tecnologia gioca un ruolo chiave nell’efficienza della comunicazione tra la pubblica amministrazione e i cittadini.

Change privacy settings
×