Ogni settimana si rinnova l’appuntamento con Syusy & Patrizio News, il format dedicato alle notizie di viaggio, cultura e tradizione italiane. In onda ogni venerdì alle 19.50 su Canale Italia e disponibile online su Italia Slow Tour, Turisti per caso e Travelnostop, il programma porta aggiornamenti freschi su eventi, festival e proposte per viaggiare e conoscere nuovi luoghi. Questa settimana l’attenzione si concentra su alcune occasioni estive da non perdere in varie regioni, tra gastronomia, natura e fotografia.
Il brodettofest di fano: quattro giorni fra cucina tradizionale e gara nazionale
Dal 30 maggio al 2 giugno, la città di Fano, nelle Marche, ospita il BrodettoFest, un evento che da anni richiama appassionati di cucina e cultura marinara. La rassegna punta a valorizzare il brodetto, piatto tipico del territorio costituito da zuppe di pesce, attraverso varie attività aperte al pubblico come show cooking, conferenze e degustazioni gratuite. Un momento centrale sarà la Gara nazionale dei brodetti e delle zuppe di pesce, dove chef da tutta Italia si sfidano per il primo posto.
La manifestazione permette di conoscere ricette tradizionali e varianti creative, mettendo in luce le peculiarità delle tante tradizioni gastronomiche italiane legate al mare. Accanto ai piatti, si approfondiscono aspetti culturali e storici con incontri dedicati all’evoluzione di questo cibo popolare. La partecipazione è aperta a chi vuole assaggiare specialità oppure seguire gli eventi con curiosità e interesse.
Leggi anche:
L’atmosfera accogliente di Fano fa da cornice a questa festa di sapori che ogni anno concentra tanti visitatori.
Toscana diffusa, la webserie per scoprire angoli nascosti e paesaggi autentici
A breve sarà lanciata Toscana diffusa, una webserie ideata con la collaborazione della Regione Toscana che mostra territori poco conosciuti e ben diversi dalle mete turistiche più frequentate. I protagonisti principali sono Syusy, lo storico volto dei viaggi, e Dante, una guida esperta che accompagnerà gli spettatori in un viaggio alla riscoperta delle bellezze nascoste regionali.
Tra le tappe già annunciate figurano il Casentino e le Foreste Casentinesi, zone di grande valenza naturalistica e ambientale poco battute dalle masse. Le puntate proporranno immagini e racconti capaci di immergere nello spirito autentico di questi luoghi, tra paesaggi collinari, borghi antichi e sentieri di montagna. Il progetto punta a stimolare un turismo più attento e rispettoso, valorizzando il patrimonio spesso dimenticato.
Il primo episodio uscirà a breve sul sito dedicato, aprendo le porte di una Toscana diversa, fatta di storie di comunità, tradizioni e natura incontaminata.
Il festival della fotografia italiana torna nel casentino con workshop e incontri
Dal 13 giugno fino al 21 settembre torna nel Casentino, tra Bibbiena, Poppi e Pratovecchio Stia, il Festival della fotografia italiana, alla sua seconda edizione dopo il successo ottenuto nella prima. L’iniziativa ha come tema “Il potere dell’immaginazione” e propone un calendario ricco di eventi dedicati alla fotografia contemporanea.
Sono previsti workshop per professionisti e appassionati, incontri con autori e critici, oltre a esposizioni che esploreranno varie declinazioni dell’arte fotografica. Gli eventi si svolgeranno in spazi all’aperto e al chiuso, valorizzando al contempo il territorio e il suo rapporto con l’immagine.
Il festival rappresenta un’occasione per chi vuole approfondire le tecniche, confrontarsi con artisti affermati e scoprire nuovi talenti. La scelta del Casentino non è casuale: il paesaggio, le architetture e la luce unica contribuiscono a rendere la cornice particolarmente suggestiva, favorendo una relazione stretta tra fotografia e ambiente naturale.
Trentino offresi: incentivi per chi sceglie di trasferirsi nei borghi spopolati
La provincia autonoma di Trento continua la sua campagna per contrastare lo spopolamento dei borghi montani attraverso l’iniziativa Trentino offresi. Il programma prevede contributi fino a 100 mila euro per persone e famiglie disposte a trasferirsi in uno dei trenta e più borghi selezionati, tra cui anche Vermiglio, noto per essere stato location dell’omonimo film di Maura Delpero.
L’obiettivo della misura è rinvigorire queste comunità garantendo nuovi residenti che contribuiscano alla vita sociale ed economica locale. L’offerta comprende supporti per la ristrutturazione degli immobili e incentivi economici diretti, pensati per facilitare il ritorno o l’accesso a una vita più semplice e sostenibile in ambienti montani.
A raccontare nel dettaglio questa opportunità è Elena Usai, su SiViaggia, fornendo indicazioni su come candidarsi e quali requisiti servono. L’iniziativa attira interesse da varie regioni, coinvolgendo persone con motivazioni diverse, dalla scelta di un cambio di vita fino all’avvio di attività artigianali o turistiche.
Questo nuovo ciclo di notizie conferma la varietà delle occasioni di scoprire luoghi e tradizioni italiane. Gli eventi degli ultimi mesi guardano tanto alla cultura quanto alla comunità, mandando un messaggio chiaro su quanto si possa spostarsi sul territorio per vivere esperienze profonde e diverse dal turismo convenzionale.