L’ospedale di Chieti si distingue per una nuova iniziativa dedicata alla salute mentale delle donne in gravidanza e delle neo mamme. Grazie a una collaborazione tra la Clinica Ostetrico Ginecologica e la Clinica Psichiatrica, è stato inaugurato un ambulatorio specializzato, mirato a fornire supporto psicologico in un momento fondamentale e delicato della vita femminile. Questa iniziativa è fondamentale per affrontare le sfide emotive che accompagnano la maternità , creando un percorso di assistenza globale per il benessere delle madri.
La sinergia tra discipline per un sostegno completo
Clinica Ostetrico Ginecologica e Clinica Psichiatrica
Il nuovo ambulatorio per la salute mentale nel peripartum è frutto della collaborazione tra la Clinica Ostetrico Ginecologica, diretta da Marco Liberati, e la Clinica Psichiatrica, diretta da Giovanni Martinotti. Questa sinergia professionale integra competenze diverse per offrire un supporto completo alle future e neo mamme. In un periodo carico di emozioni, aspettative e sfide, le donne possono ora contare su un servizio pensato per accompagnarle nel percorso di adattamento alla maternità .
La gravidanza e il post-partum rappresentano un periodo di grande trasformazione non solo fisica ma anche psicologica. È cruciale quindi che le donne abbiano accesso a un appropriato supporto per affrontare i cambiamenti che la maternità comporta. L’ambulatorio si propone di monitorare il benessere psichico delle madri, intervenendo tempestivamente per prevenire eventuali difficoltà che possono insorgere.
Leggi anche:
Riconoscere i rischi e prevenire il disagio psicologico
La salute mentale materna è un aspetto di vitale importanza. Secondo le stime, una donna su cinque può sperimentare forme di disagio psicologico durante il periodo perinatale. Il ginecologo D’Antonio, esperto in medicina prenatale, ha sottolineato l’importanza di interventi preventivi. Lo screening psicologico è essenziale per individuare le situazioni a rischio fin dai primi segnali, consentendo un intervento terapeutico tempestivo.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella lotta contro i problemi di salute mentale legati alla maternità . Con un’adeguata valutazione preliminare, è possibile prevenire condizioni quali la depressione post-partum, l’ansia e altre problematiche che potrebbero seriamente compromettere la qualità della vita delle neo mamme.
Accesso e funzionalità dell’ambulatorio
Come prenotare una visita
L’ambulatorio, operativo il lunedì dalle ore 15.00 alle 20.00 e il venerdì dalle 9.00 alle 14.00 presso la Clinica Ostetrica, offre a tutte le donne interessate l’accesso alle valutazioni necessarie per garantire il loro benessere. La prenotazione di un appuntamento può avvenire attraverso la Clinica Ostetrica per le pazienti già seguite, ma è possibile anche contattare il Centro Unico di Prenotazione per coloro che desiderano un consulto senza una visita previa.
È importante che tutte le donne in gravidanza che avvertono cambiamenti nel loro stato d’animo considerino una visita. Gli esperti hanno evidenziato che i disturbi psicologici possono manifestarsi sia come ricadute di patologie preesistenti che come nuove problematiche insorte durante la gravidanza. La valutazione specialistica rappresenta un primo passo fondamentale per affrontare con serenità la maternità , migliorando il rapporto con il bambino e il sostegno dei familiari.
Un’équipe dedicata alla salute mentale
L’équipe dell’ambulatorio è composta da professionisti esperti, tra cui la ginecologa Francesca Di Sebastiano e lo psichiatra Mauro Pettorruso, pronti a fornire supporto e guidance per le neomamme. Questi specialisti lavorano sinergicamente per affrontare le difficoltà emotive e psicologiche delle donne, garantendo un ambiente sicuro e comprensivo.
Per ulteriori informazioni sulla disponibilità del servizio o per prenotare una visita, è possibile inviare una e-mail all’indirizzo dedicato: ambulatorioperipartum@asl2abruzzo.it. Questo ambulatorio rappresenta una risorsa preziosa per garantire che le donne affrontino la maternità nella migliore condizione psicologica possibile, permettendo loro di vivere un’esperienza di vita straordinaria con serenità e ricchezza emotiva.