Nuovo accordo tra Protezione Civile e Vigili del Fuoco per affrontare la stagione antincendi in Abruzzo

Nuovo accordo tra Protezione Civile e Vigili del Fuoco per affrontare la stagione antincendi in Abruzzo

Protezione Civile Abruzzo e Vigili del Fuoco rafforzano la collaborazione per la campagna antincendio boschivo 2025, puntando su droni, formazione e coordinamento tramite la sala operativa SOUP a L’Aquila.
Nuovo Accordo Tra Protezione C Nuovo Accordo Tra Protezione C
Protezione Civile Abruzzo e Vigili del Fuoco rafforzano la collaborazione per la campagna antincendio boschivo 2025, puntando su coordinamento, formazione e uso di droni per prevenzione e interventi più efficaci. - Gaeta.it

La collaborazione tra la Protezione Civile regionale e i Vigili del Fuoco dell’Abruzzo si è rafforzata in vista della campagna antincendio boschivo 2025. Un incontro istituzionale ha sancito impegni concreti per migliorare il coordinamento e l’impiego di nuove tecnologie, come i droni, per la prevenzione e il controllo degli incendi. Le due realtà puntano a una gestione più efficace delle emergenze, attraverso formazione e condivisione di risorse.

Incontro istituzionale a l’aquila: una base solida per la collaborazione

Il 5 giugno 2025 a L’Aquila si è tenuta una riunione fra Maurizio Scelli, nuovo direttore dell’agenzia regionale di Protezione Civile Abruzzo, e Gennaro Tornatore, direttore regionale dei Vigili del Fuoco. L’incontro è nato per rafforzare il legame operativo e definire i compiti di ciascuno nel coordinamento delle attività di emergenza. Entrambi hanno espresso rispetto reciproco e la volontà di lavorare a stretto contatto.

Durante la riunione è stato riconosciuto il ruolo centrale della SOUP, sala operativa unificata permanente, guidata dalla Protezione Civile. La SOUP fungerà da centro di coordinamento interforze nei periodi di rischio elevato, con particolare attenzione alla campagna antincendio boschivo. Questo approccio mira a un flusso di informazioni rapido e a una gestione tempestiva degli interventi in caso di allarme.

La giornata ha consentito di chiarire le procedure operative e di stabilire modalità di cooperazione più fluide. Le attività saranno pianificate insieme per sfruttare al meglio le competenze specifiche di volontari, vigili del fuoco e personale regionale. Questo passaggio è fondamentale per garantire la tutela del territorio abruzzese e la sicurezza dei cittadini nei mesi caldi.

Il ruolo della soup nella gestione delle emergenze

La centralità della SOUP come nodo di coordinamento interforze rappresenta un elemento chiave per ottimizzare la risposta in situazioni di criticità, favorendo una comunicazione efficace tra tutti gli attori coinvolti.

Formazione e tecnologie: il ruolo dei droni nella prevenzione degli incendi

Uno dei temi centrali affrontati riguarda l’adozione degli strumenti tecnologici più avanzati, in particolare i droni. Grazie agli investimenti previsti dalla Regione nell’ultimo anno, il personale della Protezione Civile e i volontari riceveranno una formazione specifica. L’obiettivo è utilizzare i droni per monitorare le zone a rischio incendi e intervenire con più precisione.

Il direttore Scelli ha sottolineato come il corpo nazionale dei Vigili del Fuoco sia già dotato di apparecchiature moderne e ha espresso l’intenzione di fornire ulteriore supporto formativo nell’uso di questi mezzi. La collaborazione sulla formazione mira a creare squadre di piloti di droni preparati e in grado di operare sia in fasi di prevenzione sia durante le emergenze.

Collaborazione tra protezione civile e vigili del fuoco per la formazione

Il direttore Tornatore ha confermato la disponibilità dell’ente dei Vigili del Fuoco a organizzare corsi per incrementare le competenze nel pilotaggio dei droni. Questa sinergia offrirà una copertura più efficace sull’intero territorio regionale, consentendo interventi preventivi più tempestivi e una mappatura costante delle aree a rischio.

La scelta di puntare su queste tecnologie rientra in una strategia più ampia per contrastare gli incendi boschivi, fenomeno che in Abruzzo richiede un controllo scrupoloso soprattutto nelle stagioni calde.

Piano operativo abruzzo 2025: la campagna antincendio boschivo pronta al via

Nel corso dell’incontro è stato firmato il Piano Operativo Abruzzo per la campagna 2025 di antincendio boschivo. Il piano, che prenderà ufficialmente il via il 7 luglio, definisce compiti, risorse e tempistiche delle azioni volte a contrastare i roghi nel territorio regionale.

Questa firma ufficializza l’intesa tra Protezione Civile e Vigili del Fuoco, rafforzando la sinergia tra le due istituzioni. Viene così garantita una risposta più coordinata ed efficace, mettendo in campo uomini e mezzi adeguati per contenere e spegnere gli incendi.

Il POA prevede oltre alla formazione anche l’uso coordinato dei mezzi aerei e terrestri, nonché l’impiego delle reti di volontariato locale. Tutta l’organizzazione punta a intervenire in tempi rapidi per limitare i danni e salvaguardare le aree boschive e agricole.

Prevenzione e monitoraggi costanti

In previsione dei mesi più caldi, l’impegno sarà rivolto anche alla prevenzione, con monitoraggi costanti supportati dal coordinamento della sala unificata. Il piano rappresenta dunque un punto di partenza concreto per fronteggiare le criticità, con attenzione alle migliorie tecniche e operative già messe in campo.

Change privacy settings
×