Nuovi safari camp di lusso per Marriott International in Kenya: una crescita nel turismo esperienziale

Nuovi safari camp di lusso per Marriott International in Kenya: una crescita nel turismo esperienziale

Marriott International annuncia l’apertura di due safari camp in Africa entro il 2025, offrendo esperienze di lusso e avventura immerse nella natura, rispondendo alla crescente domanda di turismo esclusivo.
Nuovi Safari Camp Di Lusso Per Nuovi Safari Camp Di Lusso Per
Nuovi safari camp di lusso per Marriott International in Kenya: una crescita nel turismo esperienziale - Gaeta.it

Marriott International annuncia l’apertura di due nuovi safari camp, il The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp e il JW Marriott Mount Kenya Rhino Reserve Safari Camp, entro il 2025. Queste strutture rappresentano un passo significativo nella strategia del gruppo di ampliare la propria offerta di esperienze esclusive in Africa, rispondendo alla crescente domanda di turismo di lusso e avventura. Questi nuovi campi mettono in evidenza un cambiamento nel settore hospitality verso l’integrazione di esperienze autentiche e immersive nella natura.

Dettagli del The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp

Il The Ritz-Carlton, Masai Mara Safari Camp è previsto per l’apertura nel mese di agosto del 2025 nella riserva nazionale del Masai Mara. Questo resort includerà 20 suite di lusso in tenda, fra cui una suite presidenziale dotata di quattro camere da letto, ognuna con zone giorno private e piscine a sfioro. I visitatori avranno anche accesso a docce interne ed esterne, regalando un senso di connessione con l’ambiente circostante.

Un aspetto distintivo di questa struttura sarà l’offerta gastronomica multidimensionale. Saranno disponibili diverse esperienze culinarie in ambienti variabili che spaziano da un ristorante multi-cucina con una selezione pregiata di vini a una terrazza panoramica dedicata all’osservazione delle stelle. Inoltre, un autentico boma sudafricano offrirà una cucina tradizionale sotto il cielo stellato, accompagnata da racconti locali e momenti di convivialità.

La spa e il centro benessere completeranno l’esperienza del soggiorno, mentre una palestra all’aperto e il discovery hub forniranno opportunità di relax e attività fisica. Gli ospiti potranno partecipare a game drive personalizzati, arricchendo il soggiorno con esperienze culturali che celebrano la ricca tradizione del Masai Mara.

JW Marriott Mount Kenya Rhino Reserve Safari Camp

Inaugurato all’inizio del 2026, il JW Marriott Mount Kenya Rhino Reserve Safari Camp sarà situato nella Contea di Laikipia, all’interno della Solio Game Reserve. Questo safari camp presenterà 20 tende-lodge, comprendenti due suite familiari complete di piscine private, offrendo un’esperienza intima e confortevole immersa nella natura.

Il progetto prevede una forte enfasi sul benessere, con un giardino chiamato JW Garden che sarà utilizzato per produrre ingredienti freschi per i ristoranti della struttura. La proposta gastronomica offrirà quattro esperienze diverse, inclusi un ristorante tradizionale e uno che garantirà una vista panoramica sugli splendidi paesaggi circostanti.

Altre strutture all’interno del JW Marriott includeranno una spa, una piscina, un centro fitness, una boutique e un rifugio per l’osservazione della fauna. Attività come safari a cavallo, safari notturni e gite in quad attraverso le pianure di Solio affiancheranno le tradizionali visite ai parchi, rendendo questo camp una scelta ideale per gli appassionati della natura e dello sport.

L’espansione di Marriott in Africa

Il lancio di questi due safari camp segue il trend positivo del gruppo Marriott in Africa, che ha visto un aumento della domanda di soggiorni immersi nella natura e nel lusso. Jerome Briet, Chief Development Officer di Marriott per l’Europa, il Medio Oriente e l’Africa, ha evidenziato come questi nuovi progetti rappresentino una “pietra miliare” per il loro portafoglio di safari di lusso. La crescente richiesta di esperienze non convenzionali è alla base di questa espansione.

I safari camp offriranno non solo alloggio, ma anche la possibilità di vivere esperienze dirette con la fauna selvatica e la cultura locale, rendendo così il soggiorno qualcosa di unico e memorabile. La combinazione di lusso, sostenibilità e immersione nella cultura africana si trova al centro della proposta di Marriott, anticipando una nuova era nel turismo esperienziale.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×