markdown
L’Università di Foggia ha annunciato l’apertura di diversi concorsi per nuove assunzioni di collaboratori e funzionari, rivolti a diplomati e laureati. Le opportunità di lavoro coprono vari ambiti professionali e prevedono contratti sia a tempo indeterminato che a tempo determinato. I candidati interessati dovranno presentare le domande entro il 26 settembre 2024, e qui di seguito troveranno dettagli sui requisiti richiesti, il processo di selezione e i bandi disponibili.
Concorsi universitari a Foggia: dettagli delle assunzioni
I profili ricercati
L’Università di Foggia ha emesso tre bandi principali che prevedono l’assunzione di sei nuove risorse in specifici settori. I posti disponibili sono i seguenti:
Due Collaboratori Informatici: Questi posti, riservati principalmente ai volontari delle Forze Armate, richiedono un’immediata assunzione a tempo indeterminato. I candidati verranno destinati all’Area Sistemi Informativi, che si occupa della gestione tecnologica dell’Università.
Tre Funzionari: Questi professionisti saranno assunti con un contratto a tempo determinato di 12 mesi, per esigenze legate a percorsi di specializzazione didattica e di abilitazione all’insegnamento. La posizione è collocata all’interno del Centro di Formazione della Docenza nel Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali e Scienze della Formazione.
Un Geometra: Questo posto è destinato a un collaboratore nell’Area Edilizia, Patrimonio e Grandi Attrezzature, con un contratto a tempo indeterminato.
Le assunzioni rappresentano un’opportunità significativa per chi è in cerca di stabilità lavorativa in un ambito formativo importante come quello universitario.
Requisiti richiesti per la partecipazione
Requisiti generali
Per partecipare ai concorsi dell’Università di Foggia, i candidati devono soddisfare alcuni requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, tra cui:
Cittadinanza: È fondamentale essere cittadini italiani o di uno dei Paesi dell’Unione Europea.
Età: È necessario aver compiuto il 18° anno di età.
Idoneità fisica: I candidati devono dimostrare di non avere impedimenti fisici all’impiego e di godere di diritti civili e politici.
In aggiunta, non si devono avere precedenti penali che possano escludere dall’assunzione e non devono esserci stati destituzioni o dispensazioni da pubbliche amministrazioni.
Requisiti specifici per ogni ruolo
In aggiunta ai requisiti generali, le posizioni specifiche richiedono anche competenze e titoli di studio particolari:
Collaboratore Informatico: È richiesto un diploma di istruzione secondaria di II grado.
Funzionari nel Settore Amministrativo: È necessaria una laurea triennale in settori economici o affini, oppure titoli equipollenti. È richiesta inoltre una comprovata esperienza di almeno 12 mesi presso enti pubblici o privati.
Geometra: Il titolo di studio richiesto è il diploma di geometra o un diploma in “Costruzioni, Ambiente e Territorio”.
La presentazione di documentazione attestante il possesso di tali requisiti sarà fondamentale per la selezione.
Il processo di selezione
Modalità di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso due fasi distinte: una prova scritta e una prova orale. Per il concorso dei funzionari del settore amministrativo, è prevista anche la valutazione dei titoli, che considererà l’adeguatezza del background accademico e dell’esperienza lavorativa. Le materie trattate nelle prove sono state specificate all’interno dei bandi.
Tutto il processo rispetterà le nuove regole stabilite dal regolamento dei concorsi pubblici, garantendo così una selezione trasparente e meritocratica.
Come presentare la domanda di partecipazione
Modalità di invio
I candidati interessati devono presentare la domanda di partecipazione entro il 26 settembre 2024. La procedura è esclusivamente telematica e può essere effettuata attraverso il Portale inPA. Per accedere a questa piattaforma, sarà necessario autenticarsi utilizzando SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Durante la registrazione, è richiesto di allegare determinati documenti, tra cui la ricevuta del versamento di una tassa di concorso di € 15,00 e un curriculum vitae firmato. È altresì consigliato avere un indirizzo di posta elettronica certificata , attraverso cui l’Università di Foggia potrà comunicare con i candidati.
In caso di difficoltà nella compilazione o nell’invio della richiesta, sono disponibili guide online dettagliate che aiuteranno passo passo attraverso la registrazione al portale.
Informazioni utili e bandi scaricabili
Download e ulteriori comunicazioni
Gli interessati possono scaricare i bandi di concorso e devono prestare attenzione a tutte le informazioni presenti. I documenti disponibili comprendono:
- Bando per Collaboratori Informatici
- Bando per Funzionari nel Settore Amministrativo
- Bando per Geometra
Tutte le comunicazioni relative alla selezione, comprese le date delle prove d’esame, verranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito ufficiale dell’Università di Foggia, nella sezione dedicata al personale tecnico e amministrativo.
Rimanere aggiornati su altre opportunità
Per chi cerca ulteriori opportunità lavorative, è bene monitorare le attuali offerte di concorsi per diplomati e laureati attivi in Italia. Rimanere informati sulle future pubblicazioni di bandi e sulle scadenze è fondamentale per non perdere opportunità preziose. È consigliabile iscriversi a newsletter o canali social dedicati per ricevere aggiornamenti tempestivi e dettagliati.