Durante i mesi autunnali del 2025 arrivano nuove opportunità per viaggiare in treno alla scoperta di territori ricchi di storia e cultura. Trenitalia e Trenord hanno programmato diversi itinerari speciali tra fine estate e inizio inverno, offrendo soluzioni per gite di un giorno e viaggi notturni verso alcune delle regioni più caratteristiche d’Italia. Queste iniziative puntano a valorizzare località meno battute ma di grande interesse turistico, con corse attive nei weekend e prezzi accessibili.
l’espresso val d’orcia collega roma terminii a siena solo sabato e domenica
Il percorso denominato Espresso Val d’Orcia sarà disponibile dal 6 settembre al 1° dicembre 2025. Il treno parte da roma terminii con cadenza settimanale, esclusivamente nei giorni di sabato e domenica. L’itinerario si sviluppa fino a siena e ritorno, consentendo di effettuare il viaggio di andata e ritorno in giornata. Questa formula agevola chi vuole trascorrere un fine settimana immerso nelle campagne toscane, senza la necessità di pernottare.
I biglietti per questa tratta partono da una tariffa base di 36,80 euro. La tratta è pensata per turisti e appassionati di paesaggi rurali, che trovano nella val d’orcia una delle zone più suggestive della Toscana, con borghi, colline e frantoi aperti a visitatori. La scelta di viaggiare in treno permette anche di evitare il traffico intenso, soprattutto nel weekend.
Leggi anche:
Il servizio è particolarmente interessante per chi cerca un’esperienza tranquilla e rilassata, con partenze pensate per raggiungere siena in mattinata e tornare a roma in serata. Non si tratta di un treno ad alta velocità, ma di un convoglio studiato per iscriversi nel turismo slow e culturale.
Dettagli sulla tratta val d’orcia
Il treno permette di godere appieno delle bellezze rurali in un tempo limitato, favorendo così un turismo sostenibile e meno stressante rispetto ai viaggi con mezzi privati.
l’espresso assisi apre una finestra sulla storia dell’umbria ogni domenica da ottobre
Dal 5 ottobre al 7 dicembre 2025, l’Espresso Assisi collega roma termini ad arezzo una domenica su sette, toccando la storica città di assisi nel suo percorso. Il viaggio si svolge in giornata, offrendo la possibilità di conoscere il cuore spirituale e artistico dell’umbria lungo un itinerario ricco di attrazioni culturali.
Il prezzo dei biglietti, a partire da 26,20 euro, si presenta come un’opzione conveniente per chi desidera una fuga domenicale. La città di assisi, famosa per la figura di San Francesco e i suoi monumenti, diventa così più accessibile da roma per visitatori interessati a scoprire le bellezze umbre senza dover organizzare soggiorni lunghi.
Il treno si inserisce in un progetto che punta a favorire il turismo locale accompagnando i viaggiatori in una regione riconosciuta per il suo patrimonio religioso e artistico. La tratta prevede fermate selezionate e orari studiati perché i passeggeri possano visitare i luoghi principali e rientrare comodamente in serata nella capitale.
espresso langhe monferrato, viaggio notturno verso alba e il festival del tartufo
Il collegamento denominato Espresso Langhe Monferrato offre una linea notturna tra roma e alba, provincia di cuneo, durante i mesi da ottobre a dicembre 2025. Il servizio si svolge ogni venerdì e si rivolge a chi vuole partecipare alle manifestazioni del Festival del Tartufo, una delle feste enogastronomiche più importanti del piemonte.
Il costo dei biglietti parte da 55 euro per un posto su questo treno notturno che consente di arrivare comodamente ad alba e partecipare alle iniziative legate al festival fin dal mattino. Il ritorno è previsto in giornata o nella notte seguente, offrendo un’opzione comoda per chi predilige il viaggio in treno senza avere problemi di orari o coincidenze.
Un treno che unisce gusto e comodità
Attraverso questo collegamento è possibile unire la comodità di un viaggio diretto notturno alle atmosfere uniche delle colline delle langhe e del monferrato, zone celebri per i loro vini e la cucina di qualità. Il treno diventa così un mezzo privilegiato per seguire eventi stagionali e vivere esperienze culinarie di rilievo.
il treno storico di trenord amplia le destinazioni da milano verso laghi, novara e valassina
Trenord rinnova il suo programma con il treno storico, che quest’anno interesserà nuove destinazioni oltre ai tradizionali laghi lombardi. Da aprile a novembre 2025 sono previste undici corse domenicali da milano verso lago maggiore, lago di como, novara e le montagne della valassina. Il vintage train consente di raggiungere località ricche di paesaggi naturali e di interesse turistico con un’esperienza che ripropone lo stile di viaggio degli anni ’20 e ’40.
Il treno è composto di tre carrozze di prima classe, costruite nel 1924-25. La trazione avviene grazie a locomotori d’epoca risalenti agli anni 1928 e 1949, adeguatamente restaurati per garantire sicurezza e comfort. Il servizio, iniziato il 6 aprile 2025, si rivolge a chi ama il turismo lento e le atmosfere del passato, con una proposta di viaggio che unisce la nostalgia alla scoperta di siti naturali e paesaggistici vicini a milano.
Destinazioni e attrazioni del treno storico
Il percorso tocca varie destinazioni, da novara con i suoi monumenti storici, alle rive dei laghi con paesaggi immersi nella natura, fino alla valassina, nota per i suoi territori montani, rappresentando una scelta interessante per escursioni domenicali senza doversi allontanare troppo dalla città lombarda.