Nuove opportunità per i giovani: l'app LabLab avvicina il mondo del lavoro alle imprese lombarde

Nuove opportunità per i giovani: l’app LabLab avvicina il mondo del lavoro alle imprese lombarde

Nuove Opportunita Per I Giovan Nuove Opportunita Per I Giovan
Nuove opportunità per i giovani: l'app LabLab avvicina il mondo del lavoro alle imprese lombarde - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Il lancio della web app LabLab da parte di Regione Lombardia segna un passo importante nel collegare il mondo dell’istruzione e quello del lavoro. Durante una conferenza stampa tenutasi a Palazzo Lombardia, è stato presentato questo nuovo strumento che offre agli studenti la possibilità di visitare aziende locali e vivere un’esperienza diretta del mondo lavorativo. Il progetto intende affrontare le esigenze delle imprese, garantendo che i giovani acquisiscano competenze rilevanti e utili.

LabLab: un ponte tra studenti e aziende

Cos’è LabLab e come funziona?

LabLab è una piattaforma innovativa che permette agli studenti di entrare in contatto diretto con le aziende del territorio lombardo. Attraverso l’app, gli studenti possono pianificare visite aziendali, che consentono loro di trascorrere un’intera giornata tra i professionisti in attività. Questo approccio pratico intende avvicinare i ragazzi alla realtà lavorativa, offrendo una comprensione diretta delle dinamiche aziendali.

Le aziende interessate a partecipare all’iniziativa possono registrarsi sul sito ufficiale, lablab.regione.lombardia.it. Attualmente, sono già 290 le attività commerciali lombarde che hanno aderito, dimostrando un forte interesse nell’incontrare i futuri talenti e nel contribuire alla loro formazione. Questa interazione non solo offre ai giovani la possibilità di esplorare vari settori, ma consente alle imprese di identificare potenziali candidati con le giuste competenze.

Vantaggi per gli studenti e le aziende

Una delle caratteristiche più innovative di LabLab è la flessibilità offerta. Gli studenti possono partecipare alle visite sia individualmente che accompagnati dai genitori. Questa possibilità offre un contesto familiare, sostenendo i giovani nel loro percorso di crescita e nella scelta del futuro professionale.

Il governatore Attilio Fontana ha chiarito che l’iniziativa mira a rafforzare ulteriormente l’istruzione e la formazione professionale, creando sinergie tra il mondo della scuola e quello delle aziende. Questo approccio preventivo intende affrontare il problema del mismatch tra domanda e offerta di lavoro, assicurando che i giovani abbiano la possibilità di scegliere percorsi di studio informati e consapevoli.

Supporto delle istituzioni e stakeholders

La conferenza di presentazione

Alla conferenza di presentazione dell’app sono intervenuti diversi rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico. Oltre al governatore Fontana, hanno partecipato l’assessore regionale al Lavoro Simona Tironi, la direttrice dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Luciana Volta, il presidente di Confindustria Lombardia Francesco Buzzella, il presidente di Confartigianato Lombardia Eugenio Massetti e il presidente dei Giovani Imprenditori di Confcommercio Lombardia Davide Garufi.

Simona Tironi ha sottolineato l’importanza di creare un dialogo tra il mondo del lavoro e quello dell’istruzione. Ha evidenziato come coinvolgere le aziende sia fondamentale per offrire ai giovani concrete opportunità lavorative e rispondere meglio alle esigenze del mercato. L’obiettivo comune è quello di creare un ecosistema in cui studenti e aziende possano interagire proficuamente, generando un valore aggiunto per entrambi.

L’importanza della formazione pratica

Durante la presentazione, è stato enfatizzato il valore delle esperienze pratiche nel percorso educativo degli studenti. L’opportunità di visitare direttamente le aziende rappresenta un cambiamento significativo rispetto ai metodi tradizionali di orientamento professionale. Gli studenti non solo acquisiranno conoscenze teoriche, ma potranno anche osservare in prima persona come funzionano le varie realtà lavorative, comprendere i ruoli richiesti e le competenze necessarie.

LabLab si inserisce in un panorama più ampio di iniziative volte a modernizzare il sistema educativo lombardo, rendendolo più reattivo alle dinamiche del mercato del lavoro e alle necessità delle aziende.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×