Il Policlinico di Milano ha aperto le porte a nuove assunzioni per il 2024, pubblicando bandi che mettono a disposizione un totale di 75 posti. Questa iniziativa rappresenta una grande occasione per diplomati e laureati che ambiscono a una carriera nel settore sanitario e amministrativo. Questi concorsi sono rivolti a tutti i cittadini italiani, sia giovani che con esperienza, e richiedono specifiche competenze nei vari ambiti lavorativi richiesti.
I posti disponibili
Nel dettaglio, i posti a bando comprendono diverse figure professionali destinate all’area sanitaria e amministrativa. Di seguito la suddivisione:
- 40 posti di infermiere: questi posti sono riservati per il 30% a favore dei volontari delle Forze Armate.
- 5 posti di infermiere pediatrico: anche in questo caso, è prevista una riserva di 1 posto per i volontari delle FF.AA.
- 10 posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico: per questo profilo sono riservati 3 posti ai volontari.
- 10 posti di tecnico sanitario di radiologia medica: riservati anch’essi a 3 posti per i volontari delle FF.AA.
- 10 posti di ostetrica: sono previsti 3 posti di riserva per i volontari delle Forze Armate.
Tutti i posti sono da considerarsi a tempo pieno e indeterminato, permettendo così ai vincitori del concorso di intraprendere una carriera stabile in un’importante struttura sanitaria.
Leggi anche:
Requisiti per partecipare
Per partecipare al concorso indetto dal Policlinico di Milano ci sono alcuni requisiti specifici da rispettare. In primo luogo, i candidati devono avere compiuto 18 anni e possedere un titolo di studio adeguato. È richiesto, infatti, un diploma o una laurea specifica in una delle discipline che riguardano i profili messi a concorso.
Esaminare attentamente i requisiti specifici presenti nel bando è fondamentale, in quanto diverse figure richiedono competenze e percorsi di studio differenti. Quindi, per una partecipazione efficace, è consigliato scaricare il bando direttamente dalla sezione dedicata sul sito ufficiale del Policlinico.
Modalità di candidatura
Per presentare la domanda di partecipazione al concorso, gli interessati devono seguire una procedura telematica. Fino al 2 gennaio 2024, sarà possibile registrarsi sul sito ufficiale del Policlinico e inviare la domanda online.
La tassa di partecipazione è fissata a 10 euro. Per ricorrere a una procedura snella e veloce, i candidati devono avere a disposizione un’identità digitale e una casella di posta elettronica certificata . Questi strumenti permetteranno di completare facilmente la registrazione e di ricevere le comunicazioni ufficiali riguardanti il concorso.
Struttura delle prove
Ogni profilo professionale avrà una composizione delle prove diversa. In generale, i candidati affronteranno una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. Durante queste fasi di selezione, sarà fondamentale dimostrare competenze linguistiche in inglese e capacità informatiche.
Per le materie d’esame, è di nuovo consigliato consultare il bando specifico per il profilo prescelto, in quanto i contenuti delle prove possono variare significativamente in base alla posizione per cui ci si candida.
Storia e struttura del Policlinico
Il Policlinico di Milano, conosciuto anche come Ospedale Maggiore o Ospedale Ca’ Granda, rappresenta una delle strutture sanitarie più storiche e importanti della città, con una fondazione risalente all’1456. La prestigiosa istituzione offre un’ampia gamma di servizi, coprendo settori come quello materno-infantile, la dermatologia, l’ematologia, e i trapianti. Grazie alla sua attività di ricerca biomedica e sanitaria, il Policlinico è diventato non solo un centro di cura, ma anche un polo universitario di grande rilievo.
Come rimanere aggiornati sui concorsi pubblici
Coloro che desiderano partecipare a futuri concorsi pubblici possono pianificare di seguire costantemente le novità attraverso diverse piattaforme e canali social media. Iscriversi a canali informativi potrebbe risultare utile per ricevere aggiornamenti in tempo reale riguardanti opportunità di lavoro ed eventuali nuove selezioni.
Per una preparazione adeguata e per scegliere la posizione più adatta, è opportuno consultare anche sezioni dedicate ai concorsi pubblici e agli stipendi nelle Pubbliche Amministrazioni, disponibili online. Sarà così possibile essere sempre informati sulle varie opportunità che si aprono, che siano per neolaureati o diplomati, contribuendo a una preparazione mirata ed efficace.