Nuove iniziative per l'innovazione nelle scuole: ScuolaUp porta le startup in prima linea

Nuove iniziative per l’innovazione nelle scuole: ScuolaUp porta le startup in prima linea

L’evento “ScuolaUp” al CE.RI.PE di Napoli, il 29 gennaio, mira a connettere educazione e innovazione, promuovendo il pensiero imprenditoriale e le competenze innovative tra docenti e studenti.
Nuove Iniziative Per L27Innovaz Nuove Iniziative Per L27Innovaz
Nuove iniziative per l'innovazione nelle scuole: ScuolaUp porta le startup in prima linea - Gaeta.it

In un contesto in cui la formazione scolastica richiede un grande aggiornamento per rispondere alle sfide del mercato del lavoro, si presenta una nuova iniziativa che mira a connettere educazione e innovazione. Il network NAStartUp incontrerà docenti e dirigenti scolastici presso il CE.RI.PE di Napoli per l’evento ‘ScuolaUp‘, fissato per il 29 gennaio. L’obiettivo è promuovere il pensiero imprenditoriale e le competenze innovative nelle scuole.

L’evento ScuolaUp al CE.RI.PE

La Scuola delle Scuole ospiterà un importante incontro il 29 gennaio alle ore 18, nel cuore di Napoli, presso il CE.RI.PE, centro dedicato alla ricerca pedagogica. Questa iniziativa si inquadra in una serie di eventi volti a promuovere la cultura dell’innovazione tra i giovani e i professionisti dell’istruzione. Per assistere all’evento, è necessario registrarsi tramite un modulo online. Durante l’incontro, si affronteranno temi centrali come l’integrazione del mondo scolastico con quello imprenditoriale, e si presenteranno modelli efficaci per formare docenti in grado di trasmettere una mentalità innovativa agli studenti.

La voce dell’istituzione regionale

Interverrà all’evento Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania. Il suo intervento sarà focalizzato sul ruolo cruciale della formazione professionale nel migliorare il sistema educativo. Filippelli sottolineerà che è essenziale correlare le opportunità educative alle esigenze reali del mercato del lavoro. In base alle sue dichiarazioni, iniziative come ‘ScuolaUp‘ rappresentano collaborazioni fruttuose tra pubblico e privato. Questo modello di cooperazione ha come obiettivo quello di creare percorsi che formino i giovani, non solo con competenze tecniche, ma anche facendoli avvicinare a uno spirito imprenditoriale.

Il contributo del CE.RI.PE

Anna Maria Schiano, presidente del CE.RI.PE, metterà in evidenza l’intenzione di formare docenti capaci di trasmettere un pensiero innovativo. Il CE.RI.PE si impegna a creare una connessione forte tra le esigenze del mondo del lavoro e il percorso formativo degli studenti. Questo approccio mira a far sì che l’istruzione non si limiti a trasmettere conoscenze, ma stimoli anche un cambiamento culturale tra i ragazzi, affinché possano affrontare il mercato del lavoro con competenze adeguate.

Testimonianze e progetti innovativi

Il programma dell’evento sarà arricchito da relatori che porteranno esperienze concrete. Massimiliano Notaro, docente e co-fondatore della LAF School, illustrerà come la sua startup supporta le scuole nella gestione dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento . Raffaella Porzio, docente dell’ISIS Europa di Pomigliano D’Arco, racconterà del progetto “For You”, un’app ideata dagli studenti per ottimizzare l’esperienza di crociera. Lucio Parascandolo, Innovation Manager della Fondazione ITS BACT, presenterà i percorsi formativi dedicati al turismo, mentre Antonella Ciaramella parlerà di social innovation e del programma regionale ad essa dedicato.

Presentazione del Report Edutech 2025

Un momento clou dell’evento sarà la presentazione del Report Edutech 2025 a cura di Giancarlo Donadio, di Pandant. Questo report fornirà un’analisi delle opportunità offerte dall’economia delle startup innovative nel panorama della formazione in Italia e in Europa. La relazione esplorerà come l’innovazione possa contribuire a modernizzare i metodi educativi e fornire nuove risorse ai docenti e agli studenti.

L’evento ScuolaUp si propone dunque non solo come un’occasione di formazione, ma come un passo significativo verso un sistema educativo più integrato con le reali esigenze del mercato.

Change privacy settings
×