Il Polo Museale Civico ha ufficialmente svelato il suo nuovo programma culturale autunnale, approvato dalla Giunta Comunale e realizzato in collaborazione con il Gruppo Archeologico del Territorio Cerite . Il programma si propone di coinvolgere attivamente la comunità locale e gli amanti della cultura attraverso una serie di eventi che si terranno in diverse location significative, tra cui il Museo del Mare al Castello di Santa Severa e il Parco Archeologico di Castrum Novum.
Attività e eventi del programma culturale
Il nuovo programma culturale prevede una varietà di iniziative che spaziano dalle conferenze, presentazioni di libri, trekking e visite guidate nei siti storici del territorio. Questi appuntamenti intendono approfondire la conoscenza del patrimonio storico e archeologico locale e coinvolgere un pubblico ampio e diversificato.
Il primo evento è in programma per venerdì 25 ottobre alle ore 17:00 al Museo del Mare del Castello di Santa Severa, dove si svolgerà una conferenza dal titolo “Hic Habitat Felicitas: la prostituzione nel mondo romano“, tenuta da Claudio Tanari. Questo incontro segnerà l’apertura di una serie di conferenze che si susseguiranno fino a dicembre, facendo luce su aspetti poco conosciuti della storia antica del territorio. A novembre, uno degli eventi più attesi sarà la presentazione del V Quaderno di Castrum Novum, un’importante raccolta di immagini e descrizioni riguardanti i ritrovamenti archeologici effettuati durante gli scavi nella zona.
Leggi anche:
Il programma si caratterizza per la volontà di rendere la cultura accessibile a tutti, offrendo occasioni di approfondimento e di confronto per cittadini e appassionati di archeologia e storia.
L’impegno dei volontari e la cura del patrimonio archeologico
Un’importante iniziativa è stata annunciata per sabato 26 ottobre, quando i volontari del Gatc si uniranno per un’operazione di ripulitura presso il Balneum delle Guardiole e l’Edificio Quadrato Santa Marinella, situati nell’area archeologica al km 64.400 della Via Aurelia. Questo intervento, che avrà inizio alle ore 9:00 agli Scavi di Castrum Novum, sottolinea l’importanza della cura e della conservazione dei beni archeologici, un compito che richiede dedizione e impegno costante.
La consigliera delegata ai beni archeologici, Paola Fratarcangeli, ha sottolineato il valore di queste attività, dichiarando che i beni archeologici necessitano di una manutenzione continua e di un’attenzione costante. Il grazie rivolto ai volontari, che dedicano il loro tempo e il loro lavoro alla cura di questi luoghi, rappresenta un riconoscimento fondamentale per il loro contributo nel mantenimento del patrimonio culturale.
La soddisfazione del Polo Museale Civico
Flavio Enei, direttore del Polo Museale Civico e archeologo di formazione, ha espresso entusiasmo per il programma autunnale che è stato progettato congiuntamente al Gatc. La sinergia tra enti e associazioni locali rappresenta un valore aggiunto per la promozione della cultura e della storia del territorio. Enei ha ribadito l’importanza di queste iniziative, volte a coinvolgere la comunità e a sensibilizzarla sulla ricchezza del patrimonio archeologico.
Il programma culturale autunnale del Polo Museale Civico si presenta come un’opportunità imperdibile per riscoprire le radici storiche della città attraverso un calendario ricco e diversificato di eventi, che promettono di stimolare interesse e partecipazione tra i cittadini.