Nuove graduatorie per i nidi d'infanzia di trento per l'anno educativo 2025/2026: domande e assegnazioni

Nuove graduatorie per i nidi d’infanzia di trento per l’anno educativo 2025/2026: domande e assegnazioni

Il Comune di Trento pubblica le graduatorie per i nidi d’infanzia 2025/2026 con 1.207 posti disponibili, ampliamenti a Mattarello e Orsetto Pandi, e un’assegnazione basata su criteri familiari ed economici.
Nuove Graduatorie Per I Nidi D Nuove Graduatorie Per I Nidi D
Il Comune di Trento ha pubblicato le graduatorie per l’accesso ai nidi d’infanzia 2025/2026, con 726 bambini candidati e 1.207 posti disponibili, includendo nuove aperture e ampliamenti per migliorare l’offerta educativa. - Gaeta.it

L’amministrazione comunale di Trento ha reso note le graduatorie di ammissione ai nidi d’infanzia per l’anno educativo 2025/2026. Tra ottobre 2024 e aprile 2025 sono state presentate diverse centinaia di richieste per posti a tempo pieno e part-time. La gestione dei posti disponibili, la progressione delle assegnazioni e i prossimi sviluppi dei servizi educativi al nido sono al centro delle novità ufficializzate in questi mesi.

Distribuzione delle domande e posti disponibili

Nel periodo che va da ottobre 2024 fino a aprile 2025, al Comune di Trento sono arrivate 693 domande per l’accesso ai nidi a tempo pieno, e 262 per quelli a tempo parziale. È importante considerare che in molti casi una singola bambina o bambino ha fatto domanda per entrambe le soluzioni, perciò il numero di minori coinvolti nel processo di ammissione è pari a 726.

Il totale dei posti disponibili nei nidi per l’anno educativo 2025/2026 ammonta a 1.207 unità. La suddivisione comporta 1.039 posti a tempo pieno, 165 a tempo parziale e 3 messi a disposizione dal Comune di Lavis, comune limitrofo che contribuisce all’offerta educativa per i piccoli residenti o frequentanti la zona.

Numeri chiave dell’assegnazione iniziale

Il Comune informa che, considerando anche i bambini già iscritti e che proseguiranno la frequenza nei nidi dall’anno precedente, nella prima fase dell’assegnazione sono stati occupati 570 posti: 484 a tempo pieno e 86 a tempo parziale. Questo risultato rappresenta il 78,51% delle richieste totali accolte, valore ancora superiore rispetto al 74% raggiunto nell’anno educativo passato.

Le rinunce che si verificano normalmente dopo la prima assegnazione libereranno posti che andranno a beneficio di chi è rimasto in lista d’attesa: questa seconda chiamata è attesa nelle prossime settimane. Nel frattempo a gennaio 2026 altri 85 posti si renderanno disponibili grazie al passaggio obbligatorio alla scuola dell’infanzia dei bambini che compiranno tre anni entro marzo dello stesso anno.

Ampliamenti e nuove aperture sul territorio

Il Comune di Trento, in collaborazione con la Provincia autonoma, sta attuando il progetto “zero-sei” che prevede l’apertura di una sezione nido nella scuola dell’infanzia di Mattarello, coinvolgendo aule che si sono svuotate a seguito del calo demografico. Questa misura permetterà di accogliere ulteriori 35 piccoli.

In più, è confermata per settembre 2026 l’entrata in funzione del nido “Orsetto Pandi“, sottoposto a lavori di ristrutturazione grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza . La struttura rinnovata garantirà 60 posti aggiuntivi, aumentando la capacità complessiva dell’offerta comunale.

Criteri adottati per le assegnazioni

Le graduatorie sono composte in base al punteggio attribuito tenendo conto della situazione familiare ed economica di ciascun nucleo, secondo i criteri indicati dal Comune di Trento nel regolamento per la presentazione delle domande. Le assegnazioni avvengono rispettando l’ordine di graduatoria e la disponibilità dei posti distinti per fasce d’età in ogni nido.

Le famiglie con posto assegnato ricevono una comunicazione tramite sms o email, se indicato nella domanda. La pubblicazione delle graduatorie e delle assegnazioni avviene sul sito ufficiale del Comune e sarà visibile fino al 23 maggio 2025. A tutela della privacy dei minori, sono pubblicati solo estratti e i genitori possono consultare la posizione del proprio figlio inserendo il numero di protocollo assegnato alla domanda.

Le nuove graduatorie rappresentano un passo importante nel garantire l’accesso ai servizi educativi per la prima infanzia nel territorio di Trento. Le amministrazioni coinvolte continueranno a monitorare le iscrizioni e lavorare per estendere le opportunità di accoglienza nelle strutture comunali e provinciali.

Change privacy settings
×