Nuove frontiere per il movimento Pettinari: la provincia di Chieti accoglie nuovi membri e obiettivi

Nuove frontiere per il movimento Pettinari: la provincia di Chieti accoglie nuovi membri e obiettivi

Il movimento “Pettinari per l’Abruzzo” si espande in provincia di Chieti, presentando una nuova struttura e un impegno a favore della comunità, con focus su ambiente, salute e diritti dei cittadini.
Nuove Frontiere Per Il Movimen Nuove Frontiere Per Il Movimen
Nuove frontiere per il movimento Pettinari: la provincia di Chieti accoglie nuovi membri e obiettivi - Gaeta.it

Il movimento politico Pettinari per l’Abruzzo continua la sua espansione e conquista nuovi consensi anche nella provincia di Chieti, dopo aver ottenuto un buon riscontro alle ultime comunali di Pescara con Pettinari Sindaco. Durante una conferenza stampa tenutasi questa mattina nel capoluogo, il leader Domenico Pettinari ha presentato le ultime novità relative alla formazione politica, che si propone di creare una struttura inclusiva e aperta a diverse collaborazioni. L’evento ha visto la partecipazione di diversi esponenti e nuovi membri, segno di un movimento in forte crescita.

Presentazione della nuova struttura provinciale

Nel corso dell’incontro, Domenico Pettinari ha introdotto il nuovo coordinatore provinciale, Alex Orlandi, e ha accolto diversi membri, tra cui Alessandro Cavorso, consigliere comunale di Roio del Sangro, Isidoro Malandra e Giancarlo Cascini, ex assessore comunale a Chieti. L’evento ha riunito una presenza significativa di membri e sostenitori del movimento, tra cui Tiziano Massimi, Ivo Marrone, Donato Spagnoli e Michele Cavaliere, rispettivamente coordinatori delle aree interne e delle giunte comunali di altre importanti città abruzzesi. Anche il consigliere comunale di Pescara Massimiliano Di Pillo e Giovanni D’Andrea, uno dei fondatori, hanno partecipato per rinforzare il messaggio di un movimento che desidera radicarsi sempre di più nel panorama politico regionale.

L’incontro ha sottolineato la volontà di Pettinari e del suo gruppo di costruire una rete che ingloba varie associazioni civiche, gruppi e liste, allargando le collaborazioni e creando una comunità coesa. Questo approccio lascia presagire una strategia politica più incisiva nell’affrontare le problematiche locali e regionali.

Un impegno a tutto campo per il territorio

Domenico Pettinari ha chiarito durante la conferenza che la missione del suo movimento è quella di porsi al servizio degli ultimi e degli indifesi, prendendo in carico questioni cruciali come la tutela dell’ambiente, il diritto alla salute, la sicurezza urbana e i diritti dei cittadini. “La mia storia parla di questo,” ha affermato. Le sue parole riflettono la volontà di continuare le “battaglie” che già da tempo caratterizzano l’azione politica del movimento, sottolineando un forte legame con la comunità locale.

Il leader ha anche accennato alla crescente adesione che stanno riscontrando in altre province, come quella di Teramo e L’Aquila. “Stiamo ricevendo tantissime adesioni,” ha affermato Pettinari, volgendo lo sguardo verso future espansioni. Questo segno di vitalità potrebbe tradursi in un impegno concreto a breve termine, rafforzando le azioni politiche del gruppo.

Futuri sviluppi e comunicazione aperta

L’interesse del movimento per le future elezioni comunali di Chieti è palpabile, ma Pettinari ha sottolineato l’importanza di un’organizzazione interna coesa. “Oggi stiamo presentando la struttura; naturalmente non ci precludiamo nulla,” ha spiegato il leader politico. Tuttavia, ha rimarcato che le decisioni devono essere condivise e discusse all’interno del nucleo locale, anticipando una fase di ascolto e partecipazione.

Alex Orlandi, il nuovo coordinatore provinciale, ha evidenziato la necessità di riportare nell’agenda politica valori come la dignità e la coerenza, ormai assenti nel discorso pubblico. La determinazione a rimanere presenti nel territorio, dal comune più piccolo fino ai centri di provincia, è l’obiettivo che il movimento si prefigge. La loro porta è aperta a chiunque voglia contribuire e partecipare, e con i nuovi recapiti telefonici disponibili, il movimento si propone di facilitare l’ingresso di nuovi simpatizzanti e sostenitori.

In questo clima di attivismo, Pettinari e il suo gruppo sembrano determinati a scrivere un nuovo capitolo della storia politica abruzzese, creando una fitta rete di collegamenti e iniziative a servizio della comunità.

Change privacy settings
×