Il corteo del napoli pride parte da piazza municipio e si dirige verso piazza dante con migliaia di partecipanti

Il corteo del napoli pride parte da piazza municipio e si dirige verso piazza dante con migliaia di partecipanti

A Napoli migliaia di persone hanno partecipato al Napoli Pride, partito da piazza Municipio e diretto a piazza Dante, per rivendicare diritti civili, libertà individuale e solidarietà internazionale.
Il Corteo Del Napoli Pride Par Il Corteo Del Napoli Pride Par
Migliaia di persone hanno partecipato al Napoli Pride, partito da piazza Municipio e conclusosi con uno spettacolo in piazza Dante, per celebrare i diritti civili, la libertà individuale e manifestare solidarietà internazionale. - Gaeta.it

Migliaia di persone sono scese in strada a Napoli per il Napoli Pride, partito da piazza Municipio con l’obiettivo di raggiungere piazza Dante nel tardo pomeriggio. La manifestazione ha radunato partecipanti da tutta la Campania e regioni limitrofe, offrendo un richiamo forte sui diritti civili e la libertà individuale. Il pubblico attende per le 21 lo spettacolo serale con artisti e la madrina Gaia, che sfilano insieme a figure istituzionali di primo piano.

La partenza del corteo e i numeri dei partecipanti

La mobilitazione è iniziata intorno a metà giornata, quando la folla si è raccolta a piazza Municipio, uno dei punti più simbolici della città di Napoli. Lungo il percorso, si sono aggiunte altre persone provenienti da diverse province, segno di una partecipazione notabile e concentrata sul tema centrale della manifestazione. La presenza spontanea di gruppi provenienti fuori regione conferma un interesse che va oltre i confini locali.

Il corteo si è mosso lungo le strade centrali, accompagnato da un’atmosfera densa di entusiasmo e rivendicazioni. Tante famiglie, giovani e attivisti hanno scandito slogan e mostrato cartelli con messaggi chiari, legati in particolare al tema della libertà personale e contro ogni forma di discriminazione. Il cammino ha registrato il passo lento e compatto di chi vuole farsi ascoltare anche nell’area urbana più popolare della città.

Il tema della manifestazione e gli slogan in piazza

“Il corpo non è mai reato” è il motto scelto per questa edizione del Napoli Pride. L’espressione richiama la necessità di proteggere la libertà di ognuno riguardo al proprio corpo, opponendosi a leggi o norme che possano limitarla o criminalizzarla. Questo argomento ha diviso piazza e strade, risvegliando discussioni non solo sulla comunità LGBTQ+ ma anche su altre tematiche sociali legate all’identità e al rispetto.

In correlazione a questo messaggio, si sono viste decine di bandiere della Palestina e della pace. Questi simboli sono comparsi con forza per manifestare solidarietà al popolo di Gaza e condannare i bombardamenti israeliani in corso. Questi slogan hanno portato a Napoli un pezzo di guerra e politica internazionale dentro una manifestazione per i diritti civili, dimostrando come gli eventi attuali influenzino visibilmente anche la dimensione locale.

La presenza delle istituzioni e gli ospiti della serata

Tra i manifestanti si sono riconosciuti esponenti di rilievo delle istituzioni locali e regionali. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha sfilato dietro lo striscione di apertura affiancato dalla madrina della manifestazione Gaia. La cantante e influencer ha partecipato anche all’evento serale previsto in piazza Dante, dove si esibiranno diversi artisti. La sua presenza ha dato un volto noto alla mobilitazione, collegando musica e politica.

Non solo rappresentanti del Comune, ma anche membri della Regione Campania hanno presenziato, segno di un impegno istituzionale nell’appoggiare la causa. Fa notizia anche la partecipazione dell’ex presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico, che con la sua presenza ha sottolineato l’importanza della manifestazione nel contesto nazionale. La presenza di queste figure pubbliche ha mantenuto alta l’attenzione mediatica durante tutta la giornata.

Il programma serale di piazza dante

Dopo il corteo che ha attraversato le vie del centro, l’evento si sposterà in piazza Dante, dove alle 21 inizierà lo Star show. L’evento ha previsto la partecipazione di molti artisti che animeranno la serata, con la musica come strumento per diffondere i contenuti della manifestazione. Gaia, madrina della giornata, aprirà ufficialmente lo show e resterà protagonista dell’attenzione insieme ai performer sul palco.

Lo Star show rappresenta l’appuntamento conclusivo del Napoli Pride, pensato per mantenere viva la discussione sul tema scelto anche attraverso un momento di aggregazione culturale e artistica. Le attività serali danno modo ai partecipanti di rilassarsi dopo la lunga camminata e rinforzano il messaggio lanciato dal corteo nelle ore precedenti. Oltre al divertimento, la serata intende consolidare il senso di comunità nato nel corso della giornata.

Change privacy settings
×