Nuova scuola ortogonale: il progetto per potenziare l'informatica in Italia

Nuova scuola ortogonale: il progetto per potenziare l’informatica in Italia

Inaugurata a Bologna la Scuola Ortogonale, un progetto innovativo che offre borse di studio e formazione pratica per giovani talenti nel campo dell’informatica, sostenuto da Schmidt Sciences e Fondazione Elicsir.
Nuova Scuola Ortogonale3A Il Pr Nuova Scuola Ortogonale3A Il Pr
Nuova scuola ortogonale: il progetto per potenziare l'informatica in Italia - Gaeta.it

Un futuro più luminoso per l’informatica italiana si profila con l’inaugurazione della nuova Scuola Ortogonale a Bologna, che mira a formare una generazione di professionisti nel campo della tecnologia. Con un budget di oltre mezzo milione di euro dedicato a borse di studio, il progetto è promosso dalla Fondazione Elicsir e sostenuto da Schmidt Sciences, l’organizzazione filantropica fondata da Eric Schmidt, ex CEO di Google. Questo programma ambizioso promette di offrire non solo opportunità finanziarie, ma anche esperienze educative uniche per i talenti più promettenti nel settore dell’informatica.

Obiettivi del progetto educativo

Il progetto si propone di rivoluzionare la formazione degli informatici in Italia, spostando il focus dalla sola istruzione accademica verso un approccio più flessibile e orientato alla pratica. “Non abbiamo una sede fissa. Vogliamo scoprire e coltivare i talenti ovunque si trovino in Italia,” afferma Ozalp Babaoglu, presidente della Fondazione Elicsir. Questo approccio innovativo è indirizzato a studenti che seguono corsi di laurea magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica o discipline affini come Intelligenza Artificiale, Data Science e Cybersecurity presso università pubbliche italiane. L’obiettivo è chiaro: formare giovani professionisti capaci di rispondere alle sfide contemporanee nel campo tecnologico.

Babaoglu sottolinea l’importanza di accompagnare i giovani nel loro percorso di crescita. La formazione mirata non si limita a strumenti e tecnologie, ma si estende ad un accompagnamento personale tramite mentori, che sono ricercatori di fama internazionale. Questa combinazione di sostegno pratico e accademico è pensata per spingere i partecipanti a eccellere nei loro studi e successivamente nel mondo del lavoro.

La struttura della scuola ortogonale

Un aspetto distintivo della Scuola Ortogonale sono i suoi metodi didattici. Il progetto non adotta la tradizionale struttura corsuale, ma propone itinerari didattici personalizzati che includono fine settimana intensivi e stage pratici. Gli studenti selezionati attraverso un concorso pubblico hanno accesso a borse di studio di 25.000 euro per un periodo di due anni, un’opportunità che rappresenta un sostegno fondamentale per chi intraprende questo cammino. Inoltre, il programma offre percorsi di apprendimento complementari che si integrano con l’educazione universitaria, consentendo agli studenti di acquisire competenze pratiche per affrontare le reali esigenze del mercato del lavoro.

A confermare l’importanza di questa iniziativa è Stuart Feldman, presidente di Schmidt Sciences, che sottolinea come il programma non solo fornirà agli studenti le competenze per affrontare sfide complesse, ma aumenterà anche la visibilità del potenziale dell’informatica in vari settori. Attraverso questi sforzi, la Scuola Ortogonale si impegna a posizionarsi come un catalizzatore per l’innovazione tecnologica in Italia.

Programma contaminazioni ortogonali

Oltre alle borse di studio per gli studenti magistrali, la Scuola Ortogonale prevede il programma Contaminazioni Ortogonali, pensato per studenti al terzo anno di corsi di laurea in discipline STEM. Questo programma offre borse di studio di 2.000 euro e mira a stimolare l’interesse verso l’informatica, incoraggiando una maggiore integrazione tra diverse aree del sapere. La proposta educativa si distingue per il suo approccio innovativo, che punta a sviluppare competenze trasversali e a favorire la collaborazione tra diverse discipline.

In un’epoca in cui l’informatica è sempre più centrale nel plasmare il futuro, iniziative come quelle della Scuola Ortogonale si rivelano fondamentali per garantire che i giovani talenti italiani siano pronti a guidare l’innovazione in un panorama tecnologico in rapido cambiamento.

Change privacy settings
×