L’università politecnica delle marche ha inaugurato una nuova struttura dedicata all’arrampicata sportiva presso il centro di Posatora del Cus Ancona. L’opera, frutto di un investimento di circa 230mila euro, punta a diventare un punto di riferimento regionale e nazionale per la pratica della disciplina, offrendo percorsi accessibili a ogni fascia d’età. Nel corso della cerimonia di apertura sono intervenuti rappresentanti dell’ateneo, delle istituzioni sportive e locali, sottolineando il valore dello sport come elemento di crescita sociale e culturale.
Il taglio del nastro e le dichiarazioni delle autorità presenti
Alla cerimonia per il taglio del nastro di questa nuova palestra hanno preso parte il rettore dell’università politecnica delle marche, gian luca gregori, il dirigente dell’area edilizia michele pompili e altre figure istituzionali e sportive, tra cui fabio luna, presidente del Coni Marche, marco battino, assessore comunale all’università, e damiano del bianco, presidente della federazione regionale di arrampicata sportiva italiana.
Gian luca gregori ha richiamato l’importanza dello sport all’interno dell’università, evidenziando come la struttura sarà a disposizione degli studenti e della città per promuovere una disciplina molto apprezzata tra i giovani. Fabio luna ha definito l’impianto un passo avanti per favorire la pratica sportiva giovanile, sottolineando il valore di questo investimento in chiave nazionale. Marco battino ha messo l’accento sul contributo che la palestra rappresenta per arricchire il quartiere di posatora e per consolidare il polo sportivo universitario.
Leggi anche:
Il presidente del Cus Ancona, david francescangeli, ha ringraziato l’ateneo per l’impegno profuso nel campo sportivo e ha descritto l’impianto come una risorsa che consentirà la pratica dell’arrampicata a tutte le età. Damiano del bianco ha annunciato l’intenzione di organizzare numerosi eventi sportivi e l’opportunità di ospitare la nazionale italiana, prevedendo un uso ampio anche da parte della cittadinanza.
Costruzione e destinazione d’uso della nuova palestra di arrampicata
La nuova struttura è stata realizzata all’interno degli impianti sportivi universitari di Posatora, con l’obiettivo di ospitare corsi e allenamenti dedicati all’arrampicata sportiva. Grazie all’investimento dell’università politecnica delle marche, il centro usufruirà di attrezzature moderne e pareti con caratteristiche tecniche adeguate per la pratica sia indoor sia outdoor. Il sito sarà gestito dal Cus Ancona, che curerà l’organizzazione dell’attività sportiva rivolta a studenti, cittadini e atleti.
L’impianto è progettato per garantire accessibilità a persone di ogni età, dal neofita al praticante esperto, e potrà ospitare eventi come i Campionati Nazionali Universitari, di cui l’ateneo è già promotore. Nel futuro si punta a ottenere lo status di Centro federale riconosciuto, in modo da permettere alla nazionale italiana di allenarsi regolarmente nella struttura. La parete outdoor, lunga e alta, permette di praticare diversi stili di arrampicata, proponendo fino a dodici vie su circa quindici metri di altezza.
Le caratteristiche tecniche e le attività proposte nella palestra
La sezione arrampicata sportiva del Cus Ancona, denominata ancona rock climb, gestisce attualmente due strutture dedicate alla disciplina, fra cui la nuova palestra realizzata a Posatora. La palestra indoor offre circa 150 metri quadrati di superficie per l’arrampicata senza corda, conosciuta come boulder, oltre a pareti per arrampicata con corda dal basso . Durante il periodo estivo, la parete esterna consente di scalare su dodici vie di varia difficoltà.
Le attività sono rivolte ad adulti, bambini e bambine, con particolari agevolazioni riservate a studenti e studentesse universitari. La pratica è possibile sia in modalità libera sia attraverso corsi condotti da personale tecnico qualificato, composto da istruttori e aiutanti. Questa organizzazione permette di avvicinare nuovi praticanti e sostenere quelli più esperti, contribuendo così alla diffusione di questa disciplina sportiva nel territorio.
Il ruolo dell’università e del cus ancona nello sviluppo dello sport locale
L’università politecnica delle marche ha dimostrato un impegno costante nel sostenere iniziative volte a migliorare il benessere degli studenti e dei cittadini, riconoscendo nei progetti sportivi un elemento cruciale per la crescita. L’investimento effettuato per la palestra di arrampicata si inserisce in un programma più ampio indirizzato a promuovere eventi come i campionati nazionali universitari e ad incentivare la partecipazione giovanile allo sport.
Il Cus Ancona, in qualità di gestore delle strutture sportive, rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per gli studenti, offrendo servizi adeguati per diverse discipline. La sinergia tra corpo accademico, amministratori e federazioni sportive ha favorito la realizzazione di un impianto che concorre a migliorare l’offerta sportiva e a richiamare interesse anche a livello nazionale, configurandosi come un tassello importante per l’attività agonistica e ricreativa.