Nuova linea da Frosinone a Terracina: corsa diretta per raggiungere il mare con successo subito al debutto

Nuova linea da Frosinone a Terracina: corsa diretta per raggiungere il mare con successo subito al debutto

La nuova linea Cotral collega Frosinone a Terracina con corse giornaliere da piazza Pertini a piazza XXV Aprile, facilitando il turismo sostenibile e rispondendo all’alta domanda soprattutto di giovani e studenti.
Nuova Linea Da Frosinone A Ter Nuova Linea Da Frosinone A Ter
Cotral ha inaugurato una nuova linea autobus diretta che collega Frosinone a Terracina, facilitando gli spostamenti verso la costa laziale con un servizio sperimentale di un mese, pensato per promuovere turismo sostenibile e mobilità accessibile. - Gaeta.it

La nuova linea autobus Cotral collega da oggi Frosinone a Terracina offrendo un collegamento diretto e comodo tra il capoluogo ciociaro e la costa laziale. Il servizio, pensato per facilitare gli spostamenti verso il mare, ha visto una risposta immediata e numerosa da parte dell’utenza, con una forte presenza di giovani già nella prima giornata. Il progetto si propone di migliorare la mobilità locale e sostenere il turismo in modo più accessibile.

Caratteristiche del servizio e orari delle corse

Il nuovo percorso Cotral parte ogni mattina alle ore 8 da piazza Pertini a Frosinone con destinazione piazza XXV Aprile a Terracina. Il ritorno è previsto alle 18 dal centro della città costiera verso Frosinone. Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato e nasce dalla volontà di mettere in collegamento diretto un capoluogo interno con il litorale laziale, proponendo un’alternativa pratica rispetto ai mezzi privati o ai percorsi complessi.

L’azienda ha previsto un orario che copre l’intera giornata estiva, consentendo ai passeggeri di godersi diverse ore al mare senza fretta per rientrare. Questo modello è utile soprattutto per chi non possiede veicoli propri o preferisce soluzioni di trasporto pubblico più economiche. La scelta di piazza Pertini come punto di partenza è strategica perché centrale e facilmente raggiungibile per molti residenti della città.

Risposta del pubblico e organizzazione dei mezzi

Già dalle prime ore di oggi sono state circa 120 le persone ad attendere il bus diretto a Terracina, in gran parte giovani e studenti. La rilevante affluenza ha spinto Cotral a mettere in servizio due mezzi, tra cui un autobus bipiano capace di ospitare fino a 90 passeggeri. Questo ha evitato problemi di capienza dando una risposta adeguata alla domanda di trasporto.

Il numero di persone presenti al debutto indica un interesse concreto e un bisogno reale di servizi simili. Inoltre l’attenzione verso mezzi a elevata capacità garantisce un’esperienza di viaggio più confortevole e sicura, in particolare nei giorni di maggiore affluenza. L’impegno è volto anche a evitare assembramenti e a mantenere fluidità del servizio, aspetti rilevanti in questo periodo.

Durata della sperimentazione e possibilità di estensione

La linea sarà attiva in via sperimentale per un mese. Durante questo periodo Cotral monitorerà i flussi di passeggeri, raccogliendo dati sull’utilizzo e sulle esigenze della clientela. Lo scopo è verificare se la domanda possa consolidarsi abbastanza per giustificare un prolungamento definitivo del servizio.

Questa fase consentirà di confrontare l’affluenza nei giorni feriali e durante il fine settimana, valutando anche la situazione durante le diverse condizioni meteorologiche stagionali. I risultati della prova saranno fondamentali per decidere eventuali adeguamenti di orari, frequenze o frequenza del collegamento. Si tratterà di una scelta basata su numeri concreti e sul riscontro diretto della comunità.

Dichiarazioni dell’azienda e finalità del collegamento

Manolo Cipolla, presidente di Cotral, ha spiegato che il progetto nasce per favorire l’accesso di un capoluogo provinciale importante come Frosinone alla costa laziale. “L’obiettivo è promuovere una forma di turismo sostenibile e accessibile, facilitando gli spostamenti e riducendo l’uso di mezzi privati.”

Cotral mira a migliorare la mobilità regionale, proponendo soluzioni pubbliche utili soprattutto a chi vive lontano dal mare ma vuole raggiungerlo con facilità. L’iniziativa evidenzia una risposta concreta alle esigenze di spostamento del territorio e punta a incentivare maggiormente il turismo locale attraverso un’offerta diretta e conveniente. A quel punto, il collegamento potrebbe diventare una risorsa stabile per viaggi e svago.

Change privacy settings
×