Nuova intesa tra comune di bologna e ausl per migliorare l’intervento nelle emergenze sulle persone fragili

Nuova intesa tra comune di bologna e ausl per migliorare l’intervento nelle emergenze sulle persone fragili

Il comune di bologna e l’azienda usl collaborano per migliorare la gestione delle emergenze, proteggendo le persone fragili grazie a una piattaforma digitale che integra dati sanitari e rischi ambientali.
Nuova Intesa Tra Comune Di Bol Nuova Intesa Tra Comune Di Bol
Il Comune di Bologna e l’azienda USL locale hanno siglato un accordo per condividere dati sulle persone fragili, migliorando la rapidità e precisione degli interventi di emergenza sul territorio comunale. - Gaeta.it

La città di bologna ha stretto un accordo con l’azienda usl locale per intervenire con più precisione e rapidità nelle emergenze, proteggendo chi si trova in condizioni di fragilità o non autosufficienza. La collaborazione punta a raccogliere e condividere dati fondamentali sulle persone vulnerabili, per garantire soccorsi mirati in caso di situazioni critiche nel territorio comunale.

Il ruolo della convenzione tra comune di bologna e ausl

La giunta comunale di bologna ha ufficialmente approvato un’intesa con l’azienda usl del territorio. Questa convenzione prevede lo scambio e la gestione di informazioni riguardanti cittadini fragili o non autosufficienti, domiciliati o residenti nella città. L’obiettivo principale è migliorare la risposta del sistema di protezione civile locale in eventi di emergenza. Nei momenti critici, come alluvioni, incendi o altre calamità, intervenire rapidamente con misure calibrate sulle specifiche necessità diventa essenziale, soprattutto per chi ha difficoltà a muoversi o a badare a sé stesso.

La condivisione di informazioni permette di conoscere con esattezza chi necessita di assistenza e quale tipo di supporto richiede. Il Comune di bologna, consapevole del valore di questo approccio, mira così a prevenire ritardi e lacune nel soccorso. Agricoltura, quartieri periferici e aree urbane saranno monitorate attraverso questa nuova intesa, creando una rete che unisce sanità pubblica e servizi comunali.

La piattaforma informatica: come funzionerà il sistema di emergenza

I dati forniti dall’azienda usl, riguardanti singoli pazienti o persone in condizioni di precarietà, saranno raccolti in una piattaforma digitale progettata ad hoc. Questo sistema integrerà le informazioni sanitarie con la mappatura dei rischi ambientali sul territorio di bologna. Questi rischi possono derivare da cause naturali, come frane o alluvioni, ma anche da eventi di origine antropica, come incendi industriali o incidenti stradali.

Il software consentirà alle autorità di visualizzare in tempo reale la posizione delle persone più vulnerabili e di coordinare interventi con mezzi adeguati. Per esempio, se si sviluppa un’alluvione in una zona della città dove risiedono persone con mobilità ridotta, il sistema segnalerà la loro presenza alle squadre di soccorso, guidandole con precisione verso chi ha bisogno di aiuto. I dati saranno impiegati esclusivamente per attivare misure previste dal piano di protezione civile comunale, nel rispetto delle norme sulla privacy.

Le dichiarazioni dell’assessora matilde madrid sulla nuova intesa

L’assessora al sociale del comune di bologna, matilde madrid, ha commentato il valore dell’accordo sottolineando la possibilità di intervenire più rapidamente e in modo efficace nelle emergenze. Madrid ha spiegato che questo tipo di collaborazione garantisce la tutela dei cittadini in condizioni fragili, una categoria particolarmente esposta ai pericoli in caso di calamità. Il suo intervento evidenzia l’impegno del Comune nel garantire sicurezza e assistenza adeguata, considerando che i tempi di risposta possono fare la differenza tra la vita e il danno serio nei momenti di crisi.

L’assessora ha inoltre precisato che la convenzione difende il diritto alla sicurezza di tutti, specialmente di chi ha bisogno di maggior sostegno. Avere informazioni aggiornate e una gestione efficace delle risorse renderà i soccorsi meno dispersivi e più puntuali, rispondendo con prontezza alle necessità specifiche che si presentano durante le fasi di emergenza cittadina.

Un cambio di passo nella gestione delle emergenze cittadine

L’accordo tra comune di bologna e azienda usl conferma un cambio di passo nella gestione delle emergenze cittadine. Con un sistema basato su dati mirati, si potrà garantire una protezione più concreta ai cittadini vulnerabili, riducendo i rischi dovuti alla mancanza di interventi tempestivi o coordinati. Il modello rappresenta una risposta alle criticità segnalate negli ultimi anni, introducendo una metodologia che cela grande potenziale per la sicurezza urbana.

Change privacy settings
×