Nuova illuminazione per i ponti della Mole Vanvitelliana, Ancona: inaugurazione avvenuta stasera

Nuova illuminazione per i ponti della Mole Vanvitelliana, Ancona: inaugurazione avvenuta stasera

Inaugurata l’illuminazione dei ponti verso la Mole Vanvitelliana di Ancona, un progetto da 270 mila euro che migliora sicurezza e valorizza il patrimonio storico in vista del G7.
Nuova illuminazione per i pont Nuova illuminazione per i pont
Nuova illuminazione per i ponti della Mole Vanvitelliana, Ancona: inaugurazione avvenuta stasera - Gaeta.it

È stata inaugurata questa sera l’illuminazione dei due ponti che conducono alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Questo progetto è stato realizzato nell’ambito dei lavori per il G7, conclusi tra settembre e ottobre 2024, in vista dell’arrivo delle delegazioni internazionali. L’evento ha visto la partecipazione del sindaco Daniele Silvetti e dell’assessore ai lavori pubblici Stefano Tombolini, i quali hanno evidenziato l’importanza di questa nuova installazione per la valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della città.

I dettagli dei nuovi lampioni

Il Comune di Ancona ha comunicato che è stata prevista l’installazione di due tipologie di lampioni sui ponti che collegano alla Mole. Il primo tipo è dedicato all’illuminazione del portale in pietra e del percorso pedonale, mentre il secondo illuminerà esclusivamente il percorso. Questi nuovi lampioni hanno differenti ottiche: l’illuminazione della facciata in pietra utilizza proiettori con ottica ellittica e lampade LED a 3000K, mentre l’illuminazione stradale per il percorso è sempre a LED con la stessa temperatura di colore.

I pali, alti 5 metri, sono realizzati in acciaio zincato con una finitura grigio ghisa, dotati di una struttura in alluminio portastendardo sulla loro sommità. Questo intervento si inserisce in una più ampia opera di riqualificazione che ha interessato non solo i ponti ma anche gli accessi alla Mole Vanvitelliana, rendendo più agevole la viabilità pedonale e migliorando la fruibilità dell’intera area.

Miglioramenti strutturali e estetici

Tra gli interventi più significativi, il ponticello lato Porta Pia ha visto una completa riqualificazione con la creazione di un nuovo percorso pedonale. Qui sono stati utilizzati cubetti in pietra arenaria al posto delle mattonelle in materiale bituminoso precedentemente installate. Un cambiamento notevole che migliora l’estetica e la sicurezza del camminamento.

Anche il ponte lato Mandracchio è stato oggetto di un restauro attento: la pavimentazione è stata sistemata con materiali in pietra, con operazioni di lavorazione e pulizia che hanno eliminato avvallamenti e imperfezioni. Oltre alla ristrutturazione dei ponti, il progetto ha mantenuto la linea ferrata, ora dismessa, che in passato serviva per il trasporto alla Mole. Questo elemento è stato conservato come un significativo pezzo di storia locale, testimone della funzionalità del sito in epoche passate.

Investimenti e prospettive future

L’intero intervento di riqualificazione ha richiesto un investimento di 270 mila euro, una spesa che il Comune considera essenziale per migliorare l’immagine di Ancona come meta turistica e culturale. Con l’illuminazione dei ponti, non solo si aumenta la sicurezza per i pedoni, ma si valorizza anche il patrimonio storico-architettonico della città. La Mole Vanvitelliana, progettata da Luigi Vanvitelli nel XVIII secolo, torna così a essere al centro dell’attenzione grazie a questa iniziativa, che mette in mostra la bellezza del monumento anche dopo il tramonto.

Con questa nuova illuminazione, Ancona punta a promuovere un’immagine positiva della città, attirando visitatori e residenti che potranno godere di un ambiente migliorato e ben curato. I lavori eseguiti testimoniano l’impegno dell’amministrazione nel preservare e valorizzare il patrimonio cittadino, favorendo un uso più ampio e consapevole degli spazi pubblici.

Change privacy settings
×