Nuova gestione per due spazi pubblici di Latina: parco produttivo e chiosco-bar affidati con gara e avviso pubblico

Nuova gestione per due spazi pubblici di Latina: parco produttivo e chiosco-bar affidati con gara e avviso pubblico

Latina avvia bandi per la gestione ventennale del parco produttivo di via Roccagorga e sei anni per il chiosco-bar nel parco Susetta Guerrini, puntando a servizi sostenibili e coinvolgimento della comunità.
Nuova Gestione Per Due Spazi P Nuova Gestione Per Due Spazi P
Latina avvia bandi per affidare la gestione del parco produttivo di via Roccagorga e del chiosco-bar nel parco Susetta Guerrini, puntando a valorizzare gli spazi verdi con progetti sostenibili, sociali e partecipativi. - Gaeta.it

Latina si prepara a rinnovare la gestione di due importanti aree verdi. Il comune ha avviato una procedura di affidamento per il parco produttivo di via Roccagorga e il chiosco-bar nel parco Susetta Guerrini, con l’obiettivo di garantire servizi più curati e una fruizione aperta alla cittadinanza. Le iniziative puntano a valorizzare spazi all’aperto e favorire attività sociali e ambientali.

Il bando per la concessione ventennale del parco produttivo di via roccagorga

Il parco produttivo di via Roccagorga, realizzato nell’ambito del progetto europeo Upper, ha appena aperto il bando per la concessione ventennale della gestione. Il luogo si articola in tre settori ben distinti: un vivaio per coltivazioni e sperimentazioni, un’area pubblica destinata alle attività aperte ai cittadini e infine uno spazio dedicato alla ristorazione. Il tutto pensato per diventare un punto di riferimento sostenibile e inclusivo.

Chi partecipa al bando deve proporre interventi migliorativi che arricchiscano il parco, con particolare attenzione alle soluzioni innovative in campo ambientale. Non si tratta solo di amministrare un’area verde ma di avviare un progetto in cui l’uso dello spazio contribuisce a pratiche ecologiche e sociali. Le domande per questa concessione andranno presentate entro il 23 giugno, con una valutazione che terrà conto sia dei programmi di gestione sia delle capacità di far crescere il parco in modo responsabile.

Questo progetto emerge in un momento in cui Latina guarda con maggiore interesse a iniziative capaci di coinvolgere le comunità locali nelle pratiche di cura e rispetto dell’ambiente urbano. Infatti, il parco promette di diventare un punto di ritrovo che coniuga ambiente, educazione e momenti di socialità.

Responsabilità e opportunità nel chiosco-bar del parco susetta guerrini

Per il chiosco-bar all’interno del parco Susetta Guerrini, che si trova tra i quartieri Nuova Latina e Nascosa, è stato pubblicato un avviso pubblico con scadenza al 30 giugno per la presentazione delle candidature. La concessione durerà sei anni e sarà affidata a chi saprà garantire non solo la somministrazione di cibi e bevande, ma anche la manutenzione dell’area circostante.

Il gestore avrà infatti la responsabilità di curare l’area giochi per bambini, la zona fitness all’aperto e le aree verdi adiacenti al chiosco. Questo approccio vuole assicurare un mantenimento continuo e attento dello spazio pubblico, migliorandone la vivibilità e la sicurezza. L’obiettivo del comune è che il chiosco diventi un punto di riferimento per attività all’aperto e momenti di socializzazione, con servizi attenti alle esigenze delle famiglie e di chi frequenta il parco.

Bando e gestione con continuità

La scelta del bando di sei anni riflette la volontà di garantire continuità alla gestione e di favorire investimenti nel miglioramento del parco. L’attenzione rivolta alla cura dello spazio verde e anche alle attrezzature sportive indica un interesse per uno spazio vissuto attivamente e con regolarità.

Riflessioni del sindaco e dell’assessore sui nuovi progetti a latina

Il sindaco di Latina, Matilde Celentano, ha sottolineato che questi due interventi rappresentano un impegno della città a restituire alla collettività spazi pubblici curati e accessibili. “Spazi capaci di generare valore sociale ed educativo” ha detto, rimarcando l’importanza di luoghi urbani pensati per migliorare la qualità della vita e per stimolare la partecipazione delle persone.

Anche l’assessore Ada Nasti si è espressa sulla gestione dei due spazi, evidenziando la necessità di un approccio “virtuoso e partecipato”. Ha invitato a coinvolgere scuole e realtà territoriali per creare programmi che promuovano il benessere e la sostenibilità ambientale. L’assessore ha messo in luce come un coinvolgimento attivo della comunità possa trasformare questi luoghi in punti di riferimento per la città.

Un nuovo corso per gestione e vivibilità

Il nuovo corso per il parco produttivo e il chiosco-bar punta dunque a una gestione impegnata sul fronte sociale e ambientale. Le amministrazioni locali chiedono a chi risponderà ai bandi di farsi carico di un progetto che non si limiti alla mera conduzione commerciale degli spazi, ma che operi per sviluppare un rapporto vivo e organico fra i cittadini e il verde pubblico.

Change privacy settings
×