Nuova area di interscambio gomma-gomma a montalbano jonico apre le porte al trasporto pubblico locale

Nuova area di interscambio gomma-gomma a montalbano jonico apre le porte al trasporto pubblico locale

Il terminal di Montalbano Jonico, finanziato dalla provincia di Matera con 600mila euro, migliora la mobilità nella collina materana e jonico-metapontina con servizi moderni e collegamenti più efficienti.
Nuova Area Di Interscambio Gom Nuova Area Di Interscambio Gom
La provincia di Matera ha inaugurato a Montalbano Jonico un terminal gomma-gomma da 3.000 mq, finanziato con oltre 600mila euro, per migliorare la mobilità locale e il trasporto pubblico, integrando servizi moderni e sostenibili nell’area jonico-metapontina. - Gaeta.it

La provincia di matera ha inaugurato a montalbano jonico un terminal dedicato all’interscambio gomma-gomma, un progetto finanziato con oltre 600mila euro secondo la legge 151 del 1981. Questa struttura si propone come un punto strategico per migliorare la mobilità del territorio, abbracciando la collina materana e la fascia jonico-metapontina. Oggi, grazie a questo intervento, i servizi di trasporto pubblico su gomma potranno offrire soluzioni più efficaci e fruibili agli utenti locali.

L’importanza del terminal nella mobilità territoriale

Il terminal copre una superficie di circa tremila metri quadri e dispone di cinque stalli per autobus, pensati per facilitare manovre e fermate senza intralci. L’area include parcheggi dedicati, con spazi riservati ai disabili, ed una sezione per la sosta di camper, segno di un’attenzione rivolta anche agli spostamenti turistici. Tra i servizi disponibili si contano bagni pubblici e un chiosco per la ristorazione, che sarà gestito attraverso appalto diretto dalla provincia di matera.

Sicurezza e tecnologie a servizio degli utenti

Entro breve, la sicurezza del terminal sarà rafforzata tramite l’installazione di un sistema di videosorveglianza. Altre migliorie sono previste con l’implementazione di totem informativi che forniranno dati utili agli utenti per consultare orari, percorsi e novità del trasporto pubblico. Questa dotazione tecnologica intende rendere l’esperienza del viaggiatore più semplice e chiara, contribuendo a incrementare l’accessibilità e il controllo delle operazioni.

Il contesto territoriale e l’impatto sull’area jonico-metapontina

L’infrastruttura nasce in un contesto ampio, pensata per servire un territorio che spazia dalla zona collinare di matera fino alla fascia jonico-metapontina, una vasta area con diverse esigenze di mobilità. La struttura agisce come polo nevralgico nel collegamento tra diverse tratte di autobus, rendendo il trasporto pubblico più coordinato. Le aree di garaguso e pisticci scalo sono già previste in un piano di sviluppo che integra questo terminal.

Strategie provinciali per il miglioramento della mobilità

Parallelamente, la provincia di matera ha sviluppato un piano complessivo per gestire le aree di interscambio sul territorio, allo scopo di migliorare i collegamenti regionali. Questo progetto punta a creare punti di snodo funzionali in cui i passeggeri possano cambiare mezzo velocemente, ottimizzando i tempi di spostamento e facilitando l’uso del trasporto pubblico su gomma. Il risultato si traduce in un servizio più organizzato e a misura d’utente.

Collegamento con il piano regionale dei trasporti

L’area inaugurata rientra in un quadro più ampio che dipende dall’approvazione del piano regionale dei trasporti da parte della regione basilicata. Il nuovo disegno di mobilità pubblica mira a potenziare l’utilizzo di tutti i terminal esistenti e futuri, distribuendo l’offerta su misura dei bisogni delle comunità locali. Appena il piano regionale sarà operativo, la gestione del traffico autobus sarà rivista per dare un funzionamento pieno e coerente anche alla struttura appena inaugurata.

Impatti economici e sociali della nuova infrastruttura

Il piano regionale intende migliorare la rete di trasporti pubblici, incoraggiando l’uso dei mezzi collettivi per ridurre il traffico privato e favorire la sostenibilità. Questa strategia potrà incidere anche sulla crescita economica della zona, facilitando gli spostamenti dei lavoratori e dei visitatori. Il terminal di montalbano jonico diventa così un elemento chiave per mettere in pratica queste iniziative, rispondendo alle esigenze di mobilità contemporanee.

L’apertura di questo nuovo spazio rappresenta un passo avanti verso una mobilità locale più razionale, coerente con le esigenze dei cittadini e con gli assetti territoriali. Chi si muove sulle strade della provincia di matera potrà notare un miglioramento nella funzionalità dei servizi, frutto di una progettazione rivolta a rendere più fluido il passaggio da un mezzo a un altro.

Change privacy settings
×