Nubifragio nell'Irpinia: danni ed evacuazioni in diversi comuni tra Avellino e Napoli

Nubifragio nell’Irpinia: danni ed evacuazioni in diversi comuni tra Avellino e Napoli

Nubifragio Nellirpinia Danni Nubifragio Nellirpinia Danni
Nubifragio nell'Irpinia: danni ed evacuazioni in diversi comuni tra Avellino e Napoli - Gaeta.it

Un violento nubifragio ha colpito nel pomeriggio alcune zone dell’Irpinia, causando allagamenti, automobilisti intrappolati e danni ingenti. Fortunatamente, non si segnalano feriti, ma i soccorsi sono stati intensificati per fronteggiare l’emergenza. Le operazioni si sono concentrate nei comuni più colpiti, come Baiano, Mugnano del Cardinale e Sirignano.

I danni causati dall’esondazione del Regio Lagno

Allagamenti e interventi di soccorso

La violenza del maltempo si è manifestata attraverso un’imponente esondazione del Regio Lagno, il quale ha sommerso diverse strade, inclusa la Statale 7, invadendo anche il centro abitato di Mugnano del Cardinale. Le immagini mostrano strade trasformate in fiumi di acqua e fango, mentre gli edifici nelle vicinanze sono stati parzialmente danneggiati. La situazione ha spinto le autorità a mobilitare un gran numero di soccorritori, tra cui forze dell’ordine, personale della Protezione Civile e numerosi volontari.

Nei tre comuni colpiti, sono stati numerosi gli automobilisti bloccati a causa delle condizioni meteorologiche avverse. I soccorritori hanno rapidamente avviato le operazioni di salvataggio, utilizzando mezzi specifici per raggiungere le auto in difficoltà e trasferire i passeggeri al sicuro.

Momenti di panico per un ragazzo di 12 anni

Tra i momenti più drammatici della giornata, si segnala la vicenda di un ragazzo di appena 12 anni, che si era rifugiato nel piano terra di un’abitazione a Sirignano, completamente allagato. Fortunatamente, il giovane è riuscito a mettersi in salvo arrampicandosi fino al primo piano della casa, con grande determinazione. Questo episodio ha evidenziato la necessità di seguire le indicazioni delle forze di soccorso e le segnalazioni di allerta meteo.

Chiuso il casello di Baiano e miglioramento delle condizioni meteo

Interventi stradali e sicurezza

Per agevolare le operazioni di soccorso e ripristinare la viabilità, l’autostrada A16 Napoli-Canosa è stata temporaneamente chiusa nei pressi del casello di Baiano. La chiusura si è resa necessaria a causa dell’accumulo di acqua e detriti, oltre alla caduta di un muro di contenimento sulla carreggiata. I mezzi di soccorso sono stati così in grado di operare senza ostacoli, permettendo una gestione più rapida e sicura della situazione.

Miglioramento delle condizioni meteorologiche

Nel corso del pomeriggio, le condizioni atmosferiche hanno mostrato segnali di miglioramento, riducendo la forza del nubifragio. Tuttavia, le autorità rimangono vigili e hanno previsto un’attenta sorveglianza sulla situazione, poiché i resti di piogge intense possono continuare a provocare problemi, segnatamente in aree già compromesse.

Si continuerà a monitorare la situazione nei giorni successivi e ad attuare le misure necessarie per garantire la sicurezza dei cittadini e la ripresa delle normali attività nei comuni colpiti.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×