È emozionante vedere come il talento e la passione per la cucina possano superare ogni barriera. La quarta edizione del Contest Ragazzi Speciali 2024 ha visto la partecipazione di nove istituti alberghieri marchigiani, in una gara che ha unito studenti speciali e compagni di classe per una competizione che porterà alla finale nazionale nel 2025. Il tema di quest’anno, “Dieta Mediterranea e gli Agricoltori Custodi“, ha offerto un’ottima occasione per esprimere creatività e abilità culinarie, di fronte a una giuria di esperti.
La sfida culinaria nell’istituto Panzini di Senigallia
L’IIS A. Panzini di Senigallia ha ospitato la competizione dove gli studenti hanno avuto un tempo limitato di 45 minuti per preparare i loro piatti, seguiti da 15 minuti per riordinare e sanificare la postazione di lavoro. Nove scuole hanno partecipato: IIS Einstein – Nebbia di Loreto, IPSSEOA Celso Ulpiani di Ascoli Piceno, IIS Carlo Urbani – Einaudi di Porto Sant’Elpidio, IIS Carlo Urbani – Tarantelli di Sant’Elpidio a Mare, I.P.S.S.A.R “S. Marta” di Pesaro, IIS Giuseppe Celli di Piobbico, IIS Filippo Buscemi di San Benedetto del Tronto, IPSEOA Girolamo Varnelli di Cingoli e, infine, IIS Panzini di Senigallia. Ogni squadra ha mostrato impegno e creatività , presentando piatti che riflettevano il tema della gara.
La giuria, composta da professionisti del settore, ha avuto l’arduo compito di valutare le creazioni. Un riconoscimento particolare è andato a tutti i partecipanti, poiché alla fine, la giuria ha deciso di assegnare 18 medaglie d’oro a tutte le squadre, creando un’atmosfera di festa e celebrazione. Tuttavia, una squadra ha ottenuto l’oro assoluto: Alice Tofoni e Gloria Cameli dell’IIS Carlo Urbani – Tarantelli, accompagnate dai professori Stefania Boccaccini e Andrea Rossi, hanno conquistato il podio per la loro eccellente preparazione.
Leggi anche:
Un’importante giuria e la presenza delle autoritÃ
Per questa edizione del Contest Ragazzi Speciali, la giuria era composta da nomi di spicco nel panorama culinario. Il Presidente di Giuria era Chef Lorenzo Alessio della Federazione Italiana Cuochi, affiancato dallo Chef Giuseppe Palmisano e dall’Chef Antonio Ciotola, noto cuoco non vedente che ha ricoperto anche il ruolo di Presidente Onorario del Dipartimento Solidarietà Emergenze della Federazione. Ambra Micheletti, agronoma dell’Agenzia Marche Agricoltura Pesca, si è unita a loro per garantire che il tema della dieta mediterranea e della sostenibilità fosse adeguatamente rappresentato e giudicato.
La coordinazione della cucina di gara è stata affidata allo chef prof. Paolo Piaggesi, mentre il momento delle premiazioni è stato presentato dalla giornalista Agnese Testadiferro. Il riconoscimento non si è limitato soltanto ai vincitori; la presenza di numerose autorità civili, militari e religiose, così come di imprenditori e funzionari pubblici, ha sottolineato l’importanza dell’evento e il forte sostegno alla formazione degli studenti.
Celebrazione e riconoscimento
La cerimonia di premiazione ha avuto luogo dopo un pranzo conviviale preparato dalle classi IV B, IV D e IV F dell’IIS A. Panzini, offrendo un momento di ulteriore socializzazione e celebrazione. L’accoglienza della giornata è stata curata da studenti di vari corsi, mostrando l’impegno dell’intera istituzione nella preparazione di eventi di grande portata. Tra le autorità presenti spiccavano il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, l’assessora Chiara Biondi e il sindaco di Senigallia Massimo Olivetti. La presenza di figure così significative ha creato un’atmosfera di entusiasmo e riconoscimento del lavoro svolto.
Luca Santini, Presidente dell’Unione Regionale Cuochi Marche, ha espresso la sua soddisfazione per il risultato e per l’evento stesso, sottolineando l’importanza del sostegno alle istituzioni scolastiche che investono nella crescita umana e professionale degli studenti speciali. Questo contest non è solo una competizione culinaria, ma un’opportunità per dimostrare come l’istruzione possa aprire porte nel mondo del lavoro.
Simone Baleani, Consigliere Nazionale della Federazione Italiana Cuochi, ha messo in evidenza l’importanza del lavoro di squadra e l’impegno dimostrato da tutti i partecipanti. Ogni piatto presentato ha rappresentato non solo l’abilità culinaria, ma anche la dedizione e la preparazione che gli studenti hanno messo in campo.
Questo evento ha rafforzato il legame tra scuola e comunità , evidenziando come le competenze acquisite possano essere valorizzate nel mondo del lavoro, promettendo un futuro luminoso per tutti gli studenti coinvolti.