Sabato 17 maggio a Pescara si terrà la notte dei musei, un’occasione per scoprire le collezioni e gli spazi culturali cittadini, alcuni aperti in orari prolungati e con biglietti a prezzi ridotti. La manifestazione offre la possibilità di visitare musei poco conosciuti, assistere a eventi speciali e partecipare a visite guidate a tema. Queste iniziative vogliono avvicinare i residenti all’arte e alla storia locale, facilitando l’accesso ai luoghi della cultura a pochi passi da casa.
Aperture straordinarie e biglietti ridotti per i musei di pescara
Il Comune di Pescara, con il vice sindaco e assessore alla cultura Maria Rita Carota, ha reso noti gli orari e le modalità di ingresso per sabato 17 maggio. Durante la notte dei musei saranno proposti orari allungati rispetto alla consuetudine, biglietti simbolici o ridotti e percorsi culturali speciali. L’idea è dare spazio a chi normalmente non visita questi luoghi, anche pagandoli a prezzi contenuti.
La Casa natale di Gabriele d’Annunzio prolungherà fino alle ore 23, con ultimo ingresso fissato alle 22.30. Il biglietto dalle 20 in avanti costerà un euro simbolico. Il Museo delle Genti d’Abruzzo e il Museo Civico Basilio Cascella saranno accessibili dalle 18 a mezzanotte, sempre a un euro. Il Museo Paparella Treccia alza un po’ il prezzo, a 5 euro, e sarà aperto dalle 17 alle 23. Anche l’Imago Museum e il CLAP Museum, aperti fino a mezzanotte, praticheranno un biglietto di 5 euro.
Leggi anche:
Il Museo dell’Ottocento offrirà l’ingresso a 5 euro, con apertura dalle 17 alle 23 e l’ultimo ingresso alle 22. La Fondazione Summa sarà visitabile gratuitamente dalle 20 alle 23, senza prenotazione. Queste proposte integrate permettono di scegliere diversi siti culturali secondo interesse e orari comodi.
Eventi speciali e visite guidate: il ruolo della musica e delle mostre temporanee
Al Museo Casa natale di Gabriele d’Annunzio, alle ore 21, si terrà una visita guidata esperienziale a tema musicale, curata da Musa – Connessioni per la Cultura. L’iniziativa approfondirà i legami tra d’Annunzio e la musica, illustrando i rapporti con compositori del calibro di Tosti, Mascagni e Debussy. Per partecipare a questa visita, obbligatoria la prenotazione via Whatsapp entro le 13 del giorno prima al numero 3882408406. Il costo è di 8 euro a persona, gratuito per i minorenni sotto i 12 anni.
Il Museo delle Genti d’Abruzzo ospita due mostre temporanee durante la serata. “La vita è bella”, di Alexandra Medvedeva, accompagnata dalla curatela di Maria Laura Cantarelli, esplora temi legati alla condizione umana. Contestualmente è aperta “Varie narrazioni ed altre cromie: l’arte italiana tra figura e astrazione”, con opere raccolte da Massimo Pasqualone. Questi allestimenti ampliano la proposta culturale e offrono occasioni di riflessione sul contemporaneo e il passato.
Esposizioni in due musei distinti
All’Imago Museum sono in mostra opere di Giosetta Fioroni e Salvador Dalì, mentre al CLAP Museum sono esposte creazioni di Emanuele Luzzati e Andrea Pazienza. Entrambi i musei restano aperti fino a mezzanotte. La varietà tematica e stilistica permette di apprezzare autori diversi in un’unica serata.
Valorizzazione del patrimonio artistico grazie all’apertura serale e nuovi servizi
Il Museo dell’Ottocento presenta un’anteprima delle più recenti acquisizioni firmate Fondazione Di Persio-Pallotta. L’inaugurazione include un nuovo servizio di audioguide gratuito. Questa tecnologia consente di approfondire i contenuti esposti con maggiore autonomia, arricchendo l’esperienza. L’apertura in orario serale da parte del Museo dell’Ottocento è importante per far conoscere opere spesso poco viste dal pubblico quotidiano.
La Fondazione Summa propone accesso gratuito, puntando a rendere accessibile a tutti la cultura figurativa. La sua apertura serale favorisce la partecipazione spontanea, senza formalità di prenotazione. Molte associazioni e organizzazioni locali hanno lavorato insieme per garantire una programmazione corale, ampia e varia.
Questa notte speciale conferma la crescita dell’offerta culturale a pescara e la volontà delle istituzioni di avvicinare cittadini e visitatori al patrimonio. Le aperture prolungate, le iniziative specifiche e i prezzi contenuti possono stimolare nuove frequentazioni e diffondere una maggiore consapevolezza storica e artistica nelle comunità locali.